Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Concorsi

La nuova conquista di Ezzelino

Il Centro Studi Ezzelino da Romano è candidato al Premio Italia Medievale 2010

Pubblicato il 28-06-2010
Visto 2.960 volte

Il Centro Studi Ezzelino da Romano presieduto da Simone Cavallin è candidato alla VII edizione del Premio Italia Medievale 2010. Il Centro è nato da un’idea semplice e forte: ristabilire un equilibrio tra il valore del pedemonte veneto e la percezione che di esso hanno i suoi cittadini, le istituzioni, gli enti pubblici e privati.
Il punto di riferimento storico locale è concorrente al Premio nella categoria "G3" (multimediale: portali, internet, web agency) assieme ad altri 4 candidati:
1) Cucina Medievale, Qualità, Ricercatezza ed Eleganza nella Cucina Medievale

presentazione del concorso letterario dedicato a Ezzelino

2) Il Medioevo in Terra di Lavoro
3) Palermo nel Medioevo, La storia medievale di Palermo e i suoi comuni
4) Italia nell'Arte Medievale, a cura di Mauro Piergigli e Italia Medievale.
Il Premio Italia Medievale è diviso in sette categorie (Editoria, Arte, Spettacolo, Gruppi storici, Istituzioni, Turismo, Multimediale), ed assegna anche un premio speciale ACIM, uno alla memoria, uno alla carriera, uno al progetto che vengono designati dal Consiglio Direttivo dell’associazione. Le votazioni per la prima fase del Premio 2010 si chiuderanno il 31 agosto. Da anni il Premio assegna un riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese. Con l’iniziativa intende sostenere concretamente l'impegno di tutti coloro che operano per la ri-scoperta e la ri-nascita di un’epoca per nulla buia e barbara, come ancora troppo spesso si vorrebbe far credere e nello stesso tempo contribuisce ad ampliare il già nutrito mondo degli appassionati e offrire, anche ai meno attenti o interessati, l'incontro con un Medioevo più diretto e alla portata di tutti. E il fatto che il Centro Studi Ezzelino da Romano si proponga l’obiettivo chiaro e lungimirante di “creare un rapporto duraturo tra i territori che fecero da sfondo alla vicenda politica e leggendaria di Ezzelino da Romano e di approfondire la reciproca cooperazione affinché la storia del condottiero e la sua leggenda possano diventare elemento unificatore degli aspetti culturali, storici e turistici, in una logica di marketing territoriale”, è un ulteriore elemento di valore che ci fa ben sperare.


Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.767 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.414 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.869 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.699 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.686 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.596 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.588 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.495 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.429 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.360 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.279 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.121 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.777 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.767 volte

5

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.753 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.623 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.622 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.248 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.478 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.449 volte