Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Delle due “L’una”

Presentato da Gabriele La Porta a Palazzo Roberti il romanzo di Paolo Agnello

Pubblicato il 13-06-2010
Visto 3.427 volte

Un romanzo dedicato a Mnemosine “L’una”, un racconto di memoria che solo apparentemente tratta di una storia di malattia, ma che invece poi si apre, come nella migliore tradizione della narrativa contemporanea orientale, con un incontro drammatico e, contemporaneamente, drammaturgico: il protagonista sessantenne ha la sfortuna di subire un ictus e insieme la fortuna di entrare in contatto nella vigilanza del coma con un suo doppio, un “lui” più giovane di vent’anni e innamorato come solo una volta nella vita si può esserlo davvero. L’uomo ritrova in un’altra dimensione, quella che per qualche tempo vive di passaggio, una ragazza che ha realmente conosciuto e amato in passato, “l’una”. L’amore per la moglie che rappresenta la quotidianità, l’affetto per la donna-compagna che chiamando soccorso gli salva la vita è sano, ma impallidisce davanti all’amore vero, quello che ferisce ma che fa anche raggiungere da solo le soglie della divinità e dell’infinito, l’amore per “l’una”. E’ così che Gabriele La Porta introduce il romanzo di Paolo Agnello, una storia in cui c’è anche forte una denuncia verso i medici che fanno il loro lavoro con incompetenza e approssimazione, senza prendersi cura delle persone che si affidano loro con speranza. “La compassione è il precettore dei medici!" diceva Paracelso, ha ricordato La Porta. Letture e canzoni romantiche eseguite dalla brava Elena Tavella, hanno poi introdotto l’intervento dell’autore. Agnello ha parlato del suo amore per la parola, uno strumento che si impoverisce quotidianamente e che utilizziamo sempre di meno a fronte delle sue potenzialità. La sua prosa fa largo uso di parole rotonde, musicali, ricerca l’armonia. Il linguaggio è una propaggine di sé, dà voce al cuore e all’anima delle persone, non dovrebbe essere svilito, ma difeso, le parole in quanto strumento del pensiero lo estendono, lo rimettono in vita e a disposizione di chi le accoglie. E tornando al tema del libro La Porta conclude l’incontro dicendo che l’uomo che non sa fare provviste di tramonti sopravvive, ma non riesce a vedere la vera bellezza del firmamento, non c’è ricchezza né potere che possa donare la stessa vista sul cielo, e il fatto che le sue parole siano supportate da millenni di filosofia, rassicura.

Paolo Agnello Gabriele La Porta e la scrittrice Chiara Ferronato

Più visti

1

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.009 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.513 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.937 volte

4

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.692 volte

5

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.676 volte

6

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.658 volte

7

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.503 volte

8

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.454 volte

9

Politica

01-04-2025

Viva Inter

Visto 9.259 volte

10

Attualità

01-04-2025

E.R. - Emergenza Rosà

Visto 9.242 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.328 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.275 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.919 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.850 volte

5

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.680 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.679 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.302 volte

8

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.009 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.564 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.513 volte