Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Delle due “L’una”
Presentato da Gabriele La Porta a Palazzo Roberti il romanzo di Paolo Agnello
Pubblicato il 13-06-2010
Visto 3.427 volte
Un romanzo dedicato a Mnemosine “L’una”, un racconto di memoria che solo apparentemente tratta di una storia di malattia, ma che invece poi si apre, come nella migliore tradizione della narrativa contemporanea orientale, con un incontro drammatico e, contemporaneamente, drammaturgico: il protagonista sessantenne ha la sfortuna di subire un ictus e insieme la fortuna di entrare in contatto nella vigilanza del coma con un suo doppio, un “lui” più giovane di vent’anni e innamorato come solo una volta nella vita si può esserlo davvero. L’uomo ritrova in un’altra dimensione, quella che per qualche tempo vive di passaggio, una ragazza che ha realmente conosciuto e amato in passato, “l’una”. L’amore per la moglie che rappresenta la quotidianità, l’affetto per la donna-compagna che chiamando soccorso gli salva la vita è sano, ma impallidisce davanti all’amore vero, quello che ferisce ma che fa anche raggiungere da solo le soglie della divinità e dell’infinito, l’amore per “l’una”. E’ così che Gabriele La Porta introduce il romanzo di Paolo Agnello, una storia in cui c’è anche forte una denuncia verso i medici che fanno il loro lavoro con incompetenza e approssimazione, senza prendersi cura delle persone che si affidano loro con speranza. “La compassione è il precettore dei medici!" diceva Paracelso, ha ricordato La Porta. Letture e canzoni romantiche eseguite dalla brava Elena Tavella, hanno poi introdotto l’intervento dell’autore. Agnello ha parlato del suo amore per la parola, uno strumento che si impoverisce quotidianamente e che utilizziamo sempre di meno a fronte delle sue potenzialità. La sua prosa fa largo uso di parole rotonde, musicali, ricerca l’armonia. Il linguaggio è una propaggine di sé, dà voce al cuore e all’anima delle persone, non dovrebbe essere svilito, ma difeso, le parole in quanto strumento del pensiero lo estendono, lo rimettono in vita e a disposizione di chi le accoglie. E tornando al tema del libro La Porta conclude l’incontro dicendo che l’uomo che non sa fare provviste di tramonti sopravvive, ma non riesce a vedere la vera bellezza del firmamento, non c’è ricchezza né potere che possa donare la stessa vista sul cielo, e il fatto che le sue parole siano supportate da millenni di filosofia, rassicura.

Paolo Agnello Gabriele La Porta e la scrittrice Chiara Ferronato
Il 05 aprile
- 05-04-2024Mazzocco in campagna
- 05-04-2023L’Angelo del focolare
- 05-04-2023Il fascino indiscreto della Borghesia
- 05-04-2022Hasta la Resilienza
- 05-04-2019“Bugie Astra-li”
- 05-04-2019Na-tura avversa
- 05-04-2018Marcia indietro bis
- 05-04-2018La fabbrica lenta
- 05-04-2016Pove, pauroso incidente davanti ai Trenti
- 05-04-2014Europee: “L'altra Europa con Tsipras” fa proseliti a Bassano
- 05-04-2014Social Day: studenti volontari puliscono le strade del Centro Studi
- 05-04-2014Via Ca' Dolfin, viabilità modificata fino a fine mese
- 05-04-2014Formato Famiglia
- 05-04-2014B.d.G.: voce del verbo “osare”
- 05-04-2014“Bassano per tutti”. E per Poletto
- 05-04-2014La carica dei 6000
- 05-04-2013Un giardino ci salverà?
- 05-04-2012San Michele: l'uovo di Pasqua porta la pista ciclopedonale
- 05-04-201240 anni di “Italia Nostra” a Bassano
- 05-04-2012Terremoto nella Lega: si dimette Bossi. La Dal Lago nel “triumvirato” alla guida del Carroccio
- 05-04-2012Cassola: “Urge un incontro pubblico sulla Valsugana”
- 05-04-2012Bill Gates e Remo Pedon in Etiopia: incontro nel nome della cooperazione
- 05-04-2012Movimento 5 Stelle Rosà: “Serve un nuovo patto tra i cittadini e chi li amministra”
- 05-04-2012Gassificatore. Italia Nostra: “Fermiamo questo mostro”
- 05-04-2011Piano della Mobilità Sostenibile: si parte