Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Chiedo scusa al signor Gaber

Lunedì 3 maggio Enzo Iacchetti porta a Bassano il suo spettacolo dedicato al maestro del teatro-canzone

Pubblicato il 01-05-2010
Visto 4.228 volte

Lunedì 3 maggio in Sala Da Ponte a Bassano Enzo Iacchetti propone uno spettacolo-concerto, un omaggio dedicato all’amico Giorgio Gaber, maestro del teatro-canzone. Con “Chiedo scusa al signor Gaber” l’attore rivisita con particolare ironia, insieme alla Witz Orchestra e a Marcello Franzoso, una piccola parte del repertorio dell’artista venuto a mancare nel 2003, alcune canzoni che negli anni Sessanta avevano dato al Gaber della radio o del bianco e nero una grande popolarità: “Torpedo Blu" , "Il Riccardo", "La ballata del Cerutti”, “Com’è bella la città”, “Barbera e champagne”, “Porta Romana” che diventa “Porto Romana” e si intreccia con “Vengo anch’io” di Jannacci, canzoni stravolte, riscritte con citazioni e riferimenti alla musica italiana contemporanea, contaminate da parole di Zucchero, di Jovanotti. I testi sono suoi e di Giorgio Centamore, le canzoni sono raccolte anche in un cd. Sono molti i personaggi dello spettacolo che in vari modi hanno contribuito a tenere vive le parole preziose del Signor G. , lo ha fatto magistralmente per anni con il suo spettacolo Giulio Casale, attualmente sono in cartellone a teatro alcuni testi di Gaber interpretati da Neri Marcorè e da Claudio Bisio. Esiste una Fondazione dedicata all’artista che propone un importante Festival del teatro-canzone e molti progetti dedicati ai giovani, uno per tutti “Giorgio Gaber: parole per pensare”. Quello di Iacchetti è un omaggio alla sua maniera, cabarettistico, sincero e grato, e riporta a galla l’anima popolare di Gaber chiedendo scusa (un richiamo ad una sua famosa canzone) alla sua profondità filosofica e alla sua arte.
Iacchetti in teatro ha già realizzato in passato una serie di spettacoli di cui è anche autore, tra gli altri “Troppa salute”, “Gli alberi nani. Storia della teoria bonsai” e “Il grande Iac”. Come scrittore ha pubblicato anche quattro libri filosofico-umoristici per Mondadori, “Il pensiero Bonsai”, “La storia di Belador il magnifico”, “Il colore del miele” e “Questo sì che è amore mica ‘bau bau micio micio’”. L’intero incasso della serata sarà destinato ai progetti dell’associazione Macondo in Africa ed America Latina. Dopo lo spettacolo l’attore sarà ospite al "Caffè dei Libri".

Enzo Jacchetti


Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.790 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.445 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.888 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.717 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.709 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.615 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.608 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.514 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.449 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.388 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.290 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.161 volte

3

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.794 volte

4

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.793 volte

5

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.790 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.637 volte

7

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.636 volte

8

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.265 volte

9

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.504 volte

10

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.471 volte