Ultimora
4 Apr 2025 12:46
Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
4 Apr 2025 12:24
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Donna Haraway
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 09:57
Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova
4 Apr 2025 13:13
Continua il miglioramento del Papa, ridotto l'uso di ossigeno
4 Apr 2025 13:09
Meloni: "Ragionare su sospensione del Green Deal per l'automotive"
4 Apr 2025 12:59
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro il 22 aprile'
4 Apr 2025 12:35
Borsa: Mercati ancora sotto scacco, Milano a picco
Venerdì sera l’Associazione di volontariato “Culture Amiche Onlus” di Rossano Veneto ospita Ribka Sibhatu, scrittrice e mediatrice interculturale, ricercatrice presso l’Università “La Sapienza” di Roma (dove si è laureata in Lingue e Letterature straniere) e promotrice di iniziative in collaborazione con il Comune capitolino in tema d’immigrazione: nata ad Asmara nel 1962, a soli 17 anni è incarcerata dal regime di Menghistu Sahlemariam. Costretta all’esilio, è attualmente studiosa di poetica orale eritrea.
La serata sarà organizzata in due momenti distinti: dalle ore 20 la sala polivalente del Color Cafè ospiterà una cena eritrea, alla quale si potrà partecipare previa prenotazione. Alla modesta cifra di 15€ sarà possibile gustare un menù che comprende zignì ( carne speziata con sugo), engera (pane tipico eritreo), verdure, riso ed assistere al tradizionale “rito del caffè”.
La seconda parte della serata, con inizio previsto per le ore 21, si svolgerà presso il Ridotto Remondini dove, con ingresso gratuito ed aperto a chiunque voglia partecipare, l’ospite della serata si esibirà in alcune letture.

Ribka Sibhatu
Continua in questo modo l’attività del gruppo di Rossano volto a favorire la diffusione del concetto di “interculturalità” attraverso iniziative che mettono il dialogo e l’incontro concreto al servizio del proprio scopo: l’iniziativa “Sapori e racconti dall’Eritrea” non è che uno dei numerosi appuntamenti di un progetto chiamato “Migr – azioni rossanesi: nuovi percorsi di convivenza 2.0” ,che vede coinvolti il Centro di Servizi del Volontariato di Vicenza e lo stesso Color Cafè.
Appuntamento a venerdì sera, dunque, per nutrire corpo e spirito in nome dell’interculturalità.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia