Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Gnanca omo
Incontro a Palazzo Roberti sabato 17 aprile con Paolo Perini e la sua Bassano di qualche anno fa
Pubblicato il 14-04-2010
Visto 3.876 volte
Sabato 17 aprile, alle ore 17.30, presso la Libreria Palazzo Roberti, Paolo Perini presenterà il suo ultimo libro “Gnanca omo” edito da Inveneto, l’associazione di cui è presidente. L’autore è noto per la sua passione di naturalista e per le molte iniziative, anche editoriali, di cultura e di promozione del territorio che ha intrapreso con la sua associazione. Il titolo del suo libro rimanda ad una simpatica espressione dialettale che non si sente pronunciare quasi più e che definisce la volontà nei gesti di appartenere al mondo dei grandi, una condizione non ancora raggiunta nella realtà. Perini, pescando nei suoi ricordi, che sono quelli di una generazione cresciuta negli anni sessanta a Bassano, racconta la sua infanzia e la sua adolescenza, ma parla anche di luoghi, di profumi e di suoni patrimonio di una memoria comune a chi ha la sua età. Lo fa con parole e suggestioni che evocano briciole di passato e che riportano alla mente immagini di una città “un po’meno città”, molto diversa da oggi eppure distante temporalmente solo qualche decina di anni. Nel libro Perini parte dai ricordi per ricostruire un’epoca e fare i conti con un cambiamento profondo dei modi di fare e di pensare. Tra le pagine si riscopre una Bassano luogo di giochi, relazioni, prime esperienze da adolescente, una città che si stenta a riconoscere eppur presente nei ricordi di molti, inglobata in quella attuale. A introdurre l’incontro e a dialogare con lui sarà il giornalista Cristiano Baggio. L’appuntamento è ad ingresso libero.

Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet