Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Al Caffè con Andrea Pezzi

Ospite al Caffè dei Libri Andrea Pezzi parla del suo libro e si racconta

Pubblicato il 22-03-2010
Visto 5.682 volte

“Andrea Pezzi è cambiato. Lo ha fatto di nuovo. E in questo libro ci racconta come si possa mutare pelle all’infinito, solo per rimanere se stessi”, sta scritto sulla sovra copertina di “Fuori Programma”. L’impressione di trovarsi di fronte ad una persona perennemente in ricerca, filosoficamente parlando, ci sta tutta ed è comune in chi assistito all’incontro con lui al Caffè dei Libri. Più che di mutazione però forse si potrebbe parlare di un personaggio, o meglio di una persona, difficile da inquadrare se non in un caleidoscopio, dove per "caleidoscopio" si intende una delle figure dell’entrelacement, un tipo di narrazione in cui è presente un continuo intreccio di storie: mentre Andrea parla si sovrappongono a questa impressione le immagini del ragazzo dei programmi di MTV, adorato dalle donne, madri e figlie; appare il volto del giovane inquieto che gira il mondo in cerca del nuovo per il Gambero Rosso Channel; emerge spesso il profilo di una persona innamorata dello studio, china su libri di psicologia e di filosofia; poi d’improvviso appare l’opinionista sagace che ha scritto a lungo di marketing ed economia anche su Il Sole 24 ore; e in uno, non ultimo, scatto, lo si ascolta e si fanno chiare, anche all’orecchio di chi non vuole intendere, le sue doti di grande esperto in comunicazione. Lui rimane indenne in tutte queste “poco simmetriche simmetrie” e non perde un filo di autenticità. Nella lunga chiacchierata coi presenti, l’incontro presentato da Cristina Obber è durato circa due ore e mezza, Pezzi è riuscito a spiegarsi e a raccontare senza perdersi di vista. Anche quando si è trattato di parlare di argomenti spinosi come le polemiche su Ovopedia, per la quale qualcuno aveva mosso delle accuse a lui e agli altri ideatori del progetto (si era insinuato che Ovo fosse stato commissionato per riscrivere la storia su ordine di Berlusconi) e ha dissipato anche certe ombre sulle sue frequentazioni con Dell’Utri e Antonio Meneghetti. - Si tratta in gran parte di calunnie - ha detto - pensate che per OVO (un progetto che sta ripartendo quasi chiuse tutte le pendenze con enorme sforzo e sacrificio delle persone coinvolte) i testi sono tratti da enciclopedie istituzionali come la Treccani e che il tema dell’Olocausto ha ottenuto l’approvazione del Comitato della Comunità ebraica. E’ difficile difendersi ogni volta dal lancio di questi sassi nell’etere che poi, anche se la mano viene ritirata, lasciano una scia e rimangono impressi nella percezione collettiva -. Non piacciono a tutti, le sue idee sulla cosiddetta “vita comune”, che segue gli assiomi studio-lavoro-matrimonio-casa-famiglia-mutuo, soprattutto a chi ci vive dentro; la sua opinione riguardo a che “certe bugie al popolo bisogna anche dirle” viene stemperata dalla spiegazione che ne dà: - Ascolto anch’io Radio Maria e capisco che la Chiesa si rivolge a persone anche semplici alla ricerca del senso della pace e che risponde spesso a questo bisogno.- Parla con affetto di Morgan e di Lorenzo (Jovanotti), degli amici che sono stati o che sono per lui “famiglia”. “La vita è un bellissimo gioco di intelligenza” scrive Pezzi. E come dargli torto.

La domanda di Bassanonet

Andrea Pezzi. Foto di Marta Tariello.


Andrea, tu sei un bravissimo comunicatore, lo raccontano le cose che hai fatto, quello che stai facendo e appare chiaro anche dall’incontro di questa sera. Sei uscito dalla TV, ma conosci bene i linguaggi e il funzionamento dei mezzi di comunicazione: come vedi la TV e l’internet del futuro?

Non sono un futurista, ma si leggono chiari alcuni segnali anche nel presente: la TV sta somigliando sempre più alla rete, a internet, programmi come il Grande Fratello ne sono la prova, e penso che con l’andare del tempo si assomiglieranno sempre di più. In generale nella televisione mancano i programmi, nel senso che mancano quei processi di organizzazione di decisioni e di azioni da intraprendere nel presente allo scopo di raggiungere finalità in tempi futuri. In internet ci sono invece due aspetti inquietanti che sono sotto gli occhi di tutti: il fatto che chiunque possa dire qualunque cosa sotto mentite spoglie, nascosto dal nickname, e che possa strumentalizzare discussioni, distorcere avvenimenti ed essere comunque condizionante per chi legge, e poi, l’altro aspetto, attraverso internet si supera immediatamente il cosiddetto tirocinio, cioè internet consente di puntare il faro e di fare uscire dall’anonimato chiunque, crea dal nulla professionalità e personaggi senza le giuste garanzie che dava il “mestiere”.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.833 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.499 volte

3

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 9.929 volte

4

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.926 volte

5

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.674 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.661 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.647 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.554 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.491 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.437 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.315 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.236 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.883 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.833 volte

5

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.667 volte

6

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.666 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.289 volte

8

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.550 volte

9

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.514 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.499 volte