Ultimora
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 18:19
Piazza della Loggia, Marco Toffaloni condannato a 30 anni
3 Apr 2025 17:40
Brutta caduta per Brignone, frattura di tibia e perone
3 Apr 2025 17:48
Liste d'attesa, non speso un quarto dei fondi assegnati alle Regioni
3 Apr 2025 17:36
Bruce Springsteen, a giugno esce la raccolta di 7 album 'perduti'
3 Apr 2025 16:56
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato un insegnante
3 Apr 2025 17:28
A 26 anni muore per un malore nell'ospedale dove faceva clownterapia
Redazione
Bassanonet.it
Il papillon in ceramica: l'accessorio più chiacchierato del Pitti Uomo 2010
L'originalissimo accessorio che sta facendo parlare di sé è interamente prodotto a Marostica
Pubblicato il 17-02-2010
Visto 15.304 volte
Cor Sine Labe Doli sembra quasi un complicatissimo scioglilingua. Invece è il nome di un nuovissimo (è stato fondato a inizio 2009) brand made in Italy, che prende ispirazione dal motto della città natale dei soci fondatori, Corato, in provincia di Bari: letteralmente significa "Cuore Senza Macchia di Tradimento" e si rifà ad antichi valori cavallereschi, che riecheggiano un mondo lontano e uno stile ormai perduto. E un tocco di eleganza retrò rivive, in una forma avanguardistica, negli splendidi papillon prodotti dall'azienda pugliese, tanto belli da destare grande scalpore e consensi al Pitti Immagine Uomo 2010, lo scorso gennaio. Al centro del dibattito e dell'attenzione del mondo della moda sta l'inedita commistione tra l'oggetto in sé, il papillon, e il materiale in cui viene prodotto, la ceramica!
Viene così riattualizzato l'accessorio maschile per eccellenza, il papillon, donandogli nuova vita, nuovi utilizzi e un nuovo target di riferimento. Originalissimi ed eleganti ma senza prendersi troppo sul serio, i farfallini in ceramica si rivelano così non più limitati a un pubblico adulto ed eccessivamente sobrio, ma divengono l'accessorio chiave che dona un tocco glamour, eccentrico ma raffinato, a un gilet, a una camicia colorata o anche a una semplice e classica polo. E di fronte a questi splendidi manufatti c'è un aspetto importante, per il nostro territorio, che non va sottovalutato: nonostante i creatori del brand siano pugliesi, i papillon sono interamente prodotti a Marostica, città prescelta per la garanzia di qualità che offre il nostro territorio nel campo della lavorazione della ceramica. I nastrini sono invece cuciti a mano da sapienti sarti italiani: l'estro e la manifattura artigianale si fondono per dare vita a un accessorio allo stesso tempo privo di precedenti, ma con un forte passato stilistico. Scommettiamo che sarà cult?

Una delle tante varianti del papillon in ceramica
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet