Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Lirica

Le sorprese del “Trovatore”

Piacevole allestimento del capolavoro verdiano ad Opera Festival a Bassano. Un cast internazionale che ha conquistato il consenso del pubblico

Pubblicato il 22-11-2009
Visto 4.468 volte

Prima sorpresa: il direttore d'orchestra. “Ma è un ragazzino!” - ha mormorato qualcuno dalla platea del Palasport di Bassano alla prima del “Trovatore” allestito dalla produzione LI.VE: joint-venture artistica tra Bassano Opera Festival, Comune di Padova e Teatro Sociale di Rovigo.
Il direttore in questione è Omer M. Wellber, israeliano, e soprattutto giovanissimo. Nonostante l'anagrafe, ha condotto con grande sicurezza l'impegnativa partitura del capolavoro di Giuseppe Verdi.
Seconda sorpresa: la scenografia, firmata da Denis Krief che cura anche la regia e i costumi dell'opera. Essenziale, quasi minimalista. Sul palcoscenico, solo una grande struttura di legno a forma di libro, che gira le pagine a ogni cambio di scena e tra le cui pareti si è svolto il dramma dei protagonisti dell'opera.

Walter Fraccaro (Manrico) e Anna Smirnova (Azucena) nel "Trovatore" rappresentato a Bassano (foto Roberto Bosca)

Terza sorpresa: il cast. Cantanti davvero all'altezza della situazione, al punto da non far trasparire qualche piccolo problema di salute. Due degli interpreti - il baritono ucraino Vitaly Bilyy che impersona il Conte di Luna e il mezzosoprano russo Anna Smirnova, nel ruolo della zingara Azucena - seppur indisposti, hanno accettato di esibirsi lo stesso: sono stati tra i più applauditi.
Grande consenso anche per il tenore Walter Fraccaro, nelle vesti di Manrico e soprattutto per Kristin Lewis: intenso soprano statunitense, che ha conquistato letteralmente il pubblico con la sua interpretazione di Leonora. Piacevole riscontro anche per il basso Roberto Tagliavini, a cui - nei panni di Ferrando - è toccato il non facile compito di reggere da solo, assieme al coro, la scena di apertura del melodramma verdiano.
L'allestimento bassanese del “Trovatore” - per l'esecuzione dell'Orchestra Filarmonia Veneta e con il Coro Lirico Veneto LI.VE diretto da Giorgio Mazzucato - ha dunque confermato le attese, raccontando in maniera rispettosa dei canoni verdiani e allo stesso tempo anticonvenzionale la struggente vicenda dei due rivali Manrico e Conte di Luna, avversari di spada e soprattutto d'amore per Leonora, inconsapevoli protagonisti di un equivoco architettato da Azucena, fino al tragico colpo di scena finale.
Si replica domani pomeriggio, domenica 22 novembre, alle 15.30.

Il 02 aprile

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.737 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.193 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.850 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.669 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.625 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.566 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.565 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.476 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.404 volte

10

Politica

28-03-2025

È Giunta la frattura

Visto 9.272 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.258 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.059 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.689 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.757 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.748 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.737 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.690 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.601 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.600 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.464 volte