Ultimora
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 18:35
Netanyahu: 'L'esercito sta dividendo il sud della Striscia'
2 Apr 2025 18:45
La camera ardente di suor Paola in Campidoglio, venerdì i funerali
1 Apr 2025 17:00
Psicoterapia e navigazione in barca a vela per le donne con tumore
2 Apr 2025 18:12
Il mondo ricorda Wojtyla,'instancabile servizio di pace'
2 Apr 2025 18:05
L'ultimo spettacolo, la più grande liberazione di animali da circo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Elena, Oriana e la “Grande Mela”
Incontro con la scrittrice Elena Attala Perazzini, newyorkese di adozione. Già titolare di un ristorante a Manhattan e segretaria personale di Oriana Fallaci. A Bassano per presentare il suo primo romanzo “Tre stop a New York”
Pubblicato il 01-10-2009
Visto 5.290 volte
A New York City la vita è così frenetica che persino il tempo scorre più veloce.
Tanto che, per dire che qualcosa è accaduto in un istante, si usa la frase “It happened in a New York minute”, “E' successo in un minuto di New York”.
In questa metropoli che tutto divora e tutto fa rinascere, la solitudine è un sentimento naturale: ma è anche la grande molla che spinge i newyorkesi a cercare il contatto con gli altri. Per scambiare quattro chiacchiere, chiedere senza pregiudizi “da dove vieni, che cosa fai, cosa vuoi fare?” e per raccontare se stessi.

Elena Attala Perazzini: New York raccontata con lo spirito dei newyorkesi
Lo sa bene la scrittrice Elena Attala Perazzini: donna brillante ed eclettica, che dodici anni fa, dalla sua nativa Rimini, è partita per New York per seguire un corso di danza di tre mesi. Travolta dal “free spirit” della Grande Mela, ci è rimasta a vivere definitivamente.
Prendendo al volo le mille occasioni offerte dalla “città che non dorme mai”: laureatasi in Italia in Giurisprudenza, a NYC si è occupata di tutt'altre cose. E che cose: è stata manager PR della “Rainbow Room” al Rockefeller Center e producer per RAI International.
E, per quattro mesi, è stata pure segretaria personale nientemeno che di Oriana Fallaci.
“Si era già isolata, restava chiusa nel suo appartamento e non voleva uscire in strada - racconta l'autrice, ricordando la sua illustre datrice di lavoro -. Continuava ad assumere e a licenziare segretarie. Per me è stata un'esperienza importante. Un giorno le dissi che mi sarebbe piaciuto scrivere un libro e lei mi rispose di non farlo. Ma dal modo in cui me lo disse, era come un invito a provarci.”
Titolare per alcuni anni di un ristorante nell'East Village newyorkese, Elena Attala Perazzini ha trovato tra i tavoli dei clienti gli spunti per raggiungere il suo obiettivo. Storie, problemi, vicende e confidenze che i commensali le raccontavano senza remore.
Ne è scaturito “Tre stop a New York”: il suo primo romanzo, pubblicato da Barbera Editore, ispirato alle esperienze di personaggi reali e presentato al pubblico nel corso di una piacevole serata alla Trattoria “Garibaldi” di Bassano del Grappa.
Un'opera fresca di pubblicazione, e già al centro di incontri e di diverse interviste. Fosse ancora viva Oriana Fallaci - ci ha confidato l'autrice - le avrebbe senz'altro mandato una copia.
Nel libro i tre protagonisti - Susana, spacciatrice e cantante rock in perenne crisi; Micky, affascinante barman e immigrato clandestino; Benjamin, omosessuale di successo che aspira a diventare padre - inseguono i loro sogni, progetti ed espedienti finché le loro vite si intrecciano in una data fatidica: l'11 settembre 2001.
“Ma anche dopo questo giorno così apocalittico - spiega la scrittrice - la tragedia delle Torri Gemelle non diventa protagonista, ma fa da sfondo alle vite delle persone che continuano ad occuparsi dei loro fatti e dei loro problemi. Anche nel mio ristorante, dopo l'attacco dell'11 settembre, i clienti continuavano a venire, a mangiare e a parlare delle loro cose. L'immagine che è stata data dalle televisioni, e cioè di una New York deserta e impaurita nei giorni dopo il crollo delle Twin Towers non corrisponde al vero. Anzi, i newyorkesi hanno proseguito la loro vita normale, quasi una reazione di rinascita che è normale per la loro mentalità, sempre rivolta al futuro.”
“Tre stop a New York” ci fa capire tutto questo. Un libro che Elena Attala Perazzini ha scritto con prosa veloce, a ritmi e cadenze da sceneggiatura cinematografica.
Da leggere, se volete, tutto d'un fiato: come tutta d'un fiato scorre la vita all'ombra dei grattacieli di Manhattan.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”