Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
3 Apr 2025 21:10
Trump: 'Il mercato finanziario avrà un boom'. Macron: 'Decisione sui dazi brutale e infondata' - IL
3 Apr 2025 20:55
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
Redazione
Bassanonet.it
Ora gli sms si mandano a Et
Da oggi fino al 24 agosto, sul sito www.HelloFromEarth.net sarà dunque possibile inviare messaggi che saranno trasmessi a Gliese 581d, il più vicino pianeta simile alla Terra fuori dal sistema solare.
Pubblicato il 20-08-2009
Visto 3.614 volte
Stanchi di inviare sms ai soliti amici? Se desiderate comunicare con Et un sito australiano fa al caso vostro. Consentirà infatti agli utenti di inviare brevi messaggi di testo destinati agli alieni.
Da oggi fino al 24 agosto, sul sito www.HelloFromEarth.net sarà dunque possibile inviare messaggi che saranno trasmessi a Gliese 581d, il più vicino pianeta simile alla Terra fuori dal sistema solare.
Purtroppo i tempi di invio sono decisamente lunghi, circa 20 anni, oltre a non esserci garanzie di risposta.“E’ come un messaggio in bottiglia tra le stelle. Quello che è interessante non è se c’è qualcuno che ascolta, ma quello che la gente dirà alla vita intelligente su un altro pianeta”, ha detto il portavoce del progetto Wilson da Silva. “Hello From Earth è il nostro modo di dimostrare che la scienza può rendere possibile l’impossibile. Siamo stati sulla luna e ora possiamo parlare alle stelle”, ha poi aggiunto.

I messaggi, che saranno trasmessi dal Canberra Deep Space Communication Complex, con la cooperazione della Nasa, fanno parte del progetto “Settimana della scienza australiana”.
A inviare il primo messaggio è stato il ministro della Scienza Kim Carr, che ha scritto:”Ciao dall’Australia sul pianeta che chiamiamo Terra. Questi messaggi esprimono i sogni della nostra gente per il futuro. Vogliamo dividere questi sogni con voi. Da bambino, come molti australiani, guardavo le stelle e mi chiedevo cosa ci fosse. Ora la scienza mi permette di inviare un messaggio personale che potrebbero rispondere a quella domanda”.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet