Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Prova aperta per Bus 14, in Pay-per-view

Nel pre-serale di giovedì 31 ottobre, alla Chiesa di San Bonaventura, la prima restituzione di un progetto di rete che indaga l'attualità

Pubblicato il 31-10-2024
Visto 4.305 volte

Nel pre-serale di oggi, giovedì 31 ottobre, la Chiesa San Bonaventura, all’Ex Ospedale, ospiterà una prova aperta del lavoro svolto nel corso della residenza artistica in città dalla compagnia teatrale Bus 14, impegnata a portare avanti la ricerca del progetto Pay-per-view.
Firmato da Alessandro Businaro e Stefano Fortin, con Lorenzo Frediani e Chiara Businaro, il progetto è parte del progetto VENE.RE, azione sostenuta dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, il Comune di Bassano del Grappa–Operaestate Festival Veneto/CSC e il Teatro del Lemming.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere la ricerca artistica di un artista, compagnia, emergente o consolidata del Triveneto, ospitando un originale processo di creazione della durata globale di 45 giorni, prevedendo una restituzione presso le sedi di ciascun partner.

da Pay-per-view, della compagnia Bus 14

Ognuna delle tre fasi di residenza è divisa in due momenti: il primo prevede la realizzazione di interviste a giovani adulti per approfondire con loro i nuclei centrali della drammaturgia (la crudeltà dei rapporti di forza tra disponibilità economica e aspettative; la brutalità insita nell’atto di dover prendere una decisione; le dinamiche che si stabiliscono tra “pagare” e “vedere”); nel secondo si gettano le basi del dispositivo scenico, attraverso un laboratorio e un primo lavoro su palco.
Businaro e Fortin collaborano artisticamente dal 2018 e l'anno scorso hanno fondato la compagnia Bus 14, che attualmente comprende anche Chiara Businaro ed Enrico Catapano.
Il focus del progetto: nel 2017, sul “Messaggero Veneto” venne pubblicata una lettera di un trentenne friulano di nome Michele che, a causa di una società non in grado di offrirgli un mondo all’altezza delle sue aspettative, decise di suicidarsi. Pay-per-view parte dunque dagli interrogativi generazionali e politici suscitati da questa lettera e, dopo diverse fasi di studio e la prima residenza al Teatro del Lemming di Rovigo, giunge a Bassano per approfondire e testare alcuni elementi drammaturgici e del dispositivo performativo.
L’appuntamento è fissato per le ore 18. A seguire ci sarà spazio per un dialogo tra l’artista e il pubblico.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.
Per informazioni: ufficio Operaestate/CSC tel. 0424524214-519803.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.668 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.139 volte

3

Politica

25-03-2025

Dimissioni burro e Silvia

Visto 9.768 volte

4

Attualità

25-03-2025

Acqua è Voti

Visto 9.656 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.612 volte

6

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.551 volte

7

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.412 volte

8

Politica

28-03-2025

È Giunta la frattura

Visto 9.207 volte

9

Attualità

26-03-2025

Piccolo Grande Amore

Visto 8.971 volte

10

Attualità

27-03-2025

Pubblica Ostruzione

Visto 8.828 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.221 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 13.955 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.643 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.714 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.704 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.668 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.565 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.555 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.553 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.421 volte