Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
18 Apr 2025 19:50
Tornata in libertà aquila trovata ferita a febbraio in Valbrenta
18 Apr 2025 18:21
Padre e figlio inghiottiti con l'auto nella voragine
18 Apr 2025 17:04
L'Ia a caccia del crimine organizzato negli appalti del Pnrr
18 Apr 2025 16:19
Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli
18 Apr 2025 16:06
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
18 Apr 2025 15:58
Bimba si getta da un ponte nel greto di un fiume, salvata
18 Apr 2025 23:44
++ Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa ++
18 Apr 2025 23:50
Ucraina, media Usa: Washington pronta a riconoscere la Crimea come russa
18 Apr 2025 19:15
La Via Crucis al Colosseo
18 Apr 2025 20:51
Meloni vede Vance. 'L'Ue ora parli con Trump'
18 Apr 2025 20:35
Sciolto il Comune di Caserta per condizionamenti della criminalità
18 Apr 2025 20:40
Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in Appello
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Vivaci e Vivaldi, a teatro
Inaugurazione sabato 5 ottobre per la nuova rassegna di spettacoli all'Auditorium di San Giuseppe di Cassola
Pubblicato il 03-10-2024
Visto 4.598 volte
Su il sipario da sabato 5 ottobre, all’Auditorium “A. Vivaldi” di Cassola per la nuova stagione teatrale, organizzata da Fondazione Aida in collaborazione con il Comune di Cassola e il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Marostica–Volksbank, Rete Eventi e il patrocinio della Provincia di Vicenza.
A inaugurare il cartellone sarà La banda dei vecchi bacucchi, commedia che andrà in scena alle ore 21 interpretata da Eliana Crestani, Pino Costalunga, Paolo Rozzi, Gilda Pegoraro e il giovane Kevin Munaro, adattamento del romanzo omonimo di Florence Thinard, prima tra le otto proposte relative alla sezione di prosa e musica. La seconda proposta rientrante nel capitolo della rassegna “Cogito Ergo Sum” è in programma per il 9 novembre, quando è atteso Matteotti, l’uomo che sfidò l’arroganza del potere, allestito nel centenario dalla morte, narrazione di Pino Costalunga accompagnata dalle percussioni classiche ed elettroniche di Gabriele Grotto.

la conferenza stampa di presentazione della rassegna teatrale 2024-25, a Cassola
Come nelle precedenti stagioni è stata infatti confermata la suddivisione del programma in tre distinte sottosezioni, quella citata, la sezione “Stand up” e quella musicale. La seconda propone la formula della stand-up comedy con artisti di rilievo nazionale come Lorenzo Maragoni, performer e campione del mondo di poetry slam, che il 23 novembre sarà protagonista di Stand Up Poetry; seguirà il 6 dicembre Mamma ho perso l’Aureli! un one woman show in cui l'imitatrice Emanuela Aureli si diverte a mettere in scena i suoi personaggi; a chiudere saranno Marco Marzocca (il 18 gennaio) e Federica Cifola (18 marzo).
Il 22 febbraio è fissato l’appuntamento dedicato alla musica, con Cartoons Story, un concerto dei performer I Muffins e Fondazione Aida che vuole riportare in vita e reinventa alcune delle indimenticabili sigle che hanno segnato la storia dei cartoni animati in Italia; a chiudere le proposte musicali, il 5 aprile, sarà la Bassano Bluespiritual Band che proporrà la sua nuova produzione: Life is Sweet.
Sono oltre mille gli studenti che hanno già aderito alla rassegna “Teatro Scuola” con alcuni spettacoli già da tutto esaurito. Tra questi Fratelli in fuga, in programma martedì 15 ottobre, evento che viene proposto alle scuole primarie gratuitamente nell’ambito del “Festival della Creatività”; ancora possibili le prenotazioni per Green Olimpo, sul tema della sostenibilità ambientale; Grisù. Un drago senza paura, paura!, musical ispirato al coraggioso draghetto sputafuoco creato dai fratelli Pagot negli anni Sessanta, ed Ero un bullo, tratto dall’opera di Andrea Franzoso e dalla storia vera di Daniel Zaccaro, libro e docu-serie.
Domenica 24 novembre, La principessa e il drago aprirà la rassegna domenicale dedicata alle famiglie, ciclo di spettacoli che racchiude sei appuntamenti. Tra questi, Tre porcellini, versione musicale della celebre storia tra rock e un accattivante stile country, il 22 dicembre, e Pippi Calzelunghe il 26 gennaio, un sempreverde di Fondazione Aida.
Per informazioni e l’acquisto dei biglietti: fondazioneaida.it. La biglietteria all’Auditorium aprirà un'ora prima dell’inizio dell’evento e ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore