Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 21:03
Coppa Italia: Milan-Inter 0-0 DIRETTA e FOTO
2 Apr 2025 20:59
'Nessuna rissa, archiviare Fedez per il caso Iovino'
2 Apr 2025 20:55
Ilaria uccisa e chiusa in una valigia, fermato il suo ex
2 Apr 2025 18:55
Coppa Italia: Milan-Inter DIRETTA e FOTO
2 Apr 2025 19:06
Shock in Siria, 12enne alawita ucciso a sangue freddo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
In partenza, la 2^ edizione degli Stati generali della letteratura in Veneto
A Villa Angaran San Giuseppe, una tre giorni che indaga a fondo il rapporto tra musica e letteratura
Pubblicato il 20-06-2024
Visto 4.945 volte
Prendono il via da questa sera, giovedì 20 giugno, a Villa Angaran San Giuseppe, gli “Stati generali della letteratura in Veneto”.
La rassegna si presenta al pubblico nella sua seconda edizione, dopo quella d’esordio nel 2023 dedicata al tema del paesaggio. I riflettori questa volta saranno puntati sul tema della musica, in rapporto alla letteratura.
«Gli Stati generali non vogliono essere una vetrina, tantomeno un’autocelebrazione identitaria e localistica, ma un’occasione di incontro, confronto critico e immaginazione condivisa», il titolo in vero roboante indica un contenitore culturale che sta muovendo i passi con un respiro quinquennale per indagare i differenti aspetti e le numerose modalità di espressione della letteratura nella nostra regione, una tra quelle con maggiore vivacità letteraria, sul fronte della lettura, della scrittura, dell’editoria, della riflessione accademica e del mercato librario indipendente.

un momento della conferenza stampa di presentazione
L’iniziativa bassanese è portata avanti da un gruppo di lavoro che coinvolge, oltre agli autori Paolo Malaguti e Alberto Trentin – direttori della scuola di scrittura “ri-creativa” Alba Pratalia e ideatori della rassegna — la scrittrice Cristina Bellemo, il geografo Andrea Pase, l’educatore e musicofilo Marco Lo Giudice e l’autore Enrico Zarpellon, che già aveva collaborato nell’edizione 2023. Si occuperanno degli aspetti organizzativi Leonardo Scapin, già presidente di Veneto Barbaro e Tommaso Zorzi, del coordinamento di Villa Angaran San Giuseppe.
Ricollocata in prospettiva resta invariata, per tutte le annualità, la volontà di favorire delle modalità di incontro e di confronto aperto, di creare discussioni non già volte alla presentazione a scopo promozionale di singole opere, ma al dibattito, alla reciproca conoscenza, all’intersezione fertile di esperienze, opinioni e vissuti differenti.
Collaborano alla realizzazione della manifestazione la Libreria Palazzo Roberti, la Biblioteca civica, la Carteria Tassotti, Pick Up Records, Operaestate Festival Veneto, l’associazione di promozione sociale Uglydogs, il conservatorio “A. Pedrollo di Vicenza”, il Ground social forum.
L’edizione 2024 degli Stati generali si intitola: “Dietro la musica. La forma scritta del suono” e propone una tre giorni con un fitto programma, con una tavola rotonda, conferenze, ascolti guidati, presentazione di libri e attivazione di laboratori.
Nel primo appuntamento in calendario, Paolo Malaguti con Alberto Trentin introdurrà il programma e una “flaviada”, il format ormai consolidato di Villa Angaran San Giuseppe che offre l'ascolto guidato di dischi, condotta in questa occasione da Marco Lo Giudice. Durante la serata si parlerà e si ascolterà “Blood on the tracks”, celebre album di Bob Dylan (Premio Nobel per la letteratura nel 2016).
Nel preserale di venerdì 21 è fissato un incontro con un esponente di rilievo della cultura Hip Hop in Veneto, Herman Medrano, sarà intervistato da un altro autore rap locale, Endi Primo.
Dopo il dj-set di dj Outback, l’orangerie della Villa ospiterà un concerto dal vivo con protagonista il Collettivo padovano Orkestrada Circus. In apertura ci saranno gli SKA-J, band dello storico sax dei Pitura Freska, ovvero Marco “Furio” Forieri.
La giornata di sabato inizierà con una proposta in equilibrio tra musica e silenzio che avrà luogo lungo il Brenta guidata da Erica Boschiero. Sempre in mattinata, ci sarà un laboratorio di scrittura intitolato “Che parole dentro una canzone” tenuto da Alberto Cendron, del duo Do’storieski. Sarà allestito anche un “Salotto Pop”, a cura di Mario Nardo&Friends, al quale seguirà nel pomeriggio la tavola rotonda che avrà al centro l’argomento “Fare della musica cultura”: parteciperanno Rosa Scapin, direttrice di Operaestate Festival, la curatrice del programma musicale Sofia Girardi, Alice “Oceanicmood” Neglia, dj e fondatrice della crew di musica da club “Cipria” di Padova, Antonio Tonon, del Pick Up Records e Stefano Lorenzetti, direttore del Conservatorio di Vicenza “A. Pedrollo”.
Sabato sera dedicato alla musica jazz, grazie al nuovo progetto del Maestro Saverio Tasca che si esibirà con il suo gruppo.
Per informazioni e prenotazioni: www.villangaransangiuseppe.it/dietro-la-musica
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”