Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L'ottava edizione di Resistere fa il pieno di gradimento
Gran finale alla rassegna culturale della Libreria Palazzo Roberti. Chiuso il sipario, è tempo di bilanci
Pubblicato il 18-06-2024
Visto 4.565 volte
Chiuso il sipario, per l’ottava edizione della rassegna letteraria e culturale Resistere organizzata dalla Libreria Palazzo Roberti in collaborazione con Chora Media–Will è tempo di bilanci.
La serata di domenica si è conclusa con una standing ovation e un lunghissimo, commosso applauso, sul palco il giornalista Mario Calabresi e una foto passata alla storia, quella di Letizia Battaglia che documenta l’assassinio di Piersanti Mattarella a Palermo, con l’attuale presidente della Repubblica Sergio Mattarella che tiene tra le braccia il fratello ucciso.
«Ogni anno i nostri ospiti ci sorprendono con qualcosa di imprevedibile e di magico, che ci fa sorridere o piangere o riflettere. Mario Calabresi è stato un protagonista di questa edizione, che ha affrontato tante tematiche che toccano da vicino la nostra sensibilità, il nostro modo di stare al mondo e di andare verso il futuro. Ci piace pensare che ogni spettatore da questi incontri si sia portato a casa uno spunto di riflessione per la propria vita, di conforto e confronto», hanno commentato ancora emozionate le sorelle Lavinia, Lorenza e Veronica Manfrotto, promotrici della rassegna che chiude con un bilancio sicuramente positivo.

il finale di Resistere 2024, sul palco Mario Calabresi
Sono ben 5.500 gli spettatori che in quattro giorni hanno partecipato ai dieci incontri in programma, suddivisi in Sala da Ponte e al Castello degli Ezzelini. La città, grazie anche all’azione di divulgazione della libreria, conferma la sua passione per i libri e soprattutto per la voce degli autori chiamati sul palcoscenico a raccontarli.
Da giovedì 13 giugno, si sono alternati sul palco la giornalista Serena Bortone, con il suo debutto letterario, un romanzo di formazione dal tema delicato; poi i giornalisti Francesco Costa e Simone Pieranni, che hanno affrontato con simpatia temi complessi di politica internazionale, esaminate in particolare le dinamiche interne di grandi potenze come Stati Uniti e Cina. La seconda giornata si è aperta con la presidente della Borsa Italiana, Claudia Parzani, che ha affrontato il tema della leadership e del cambiamento, dove cominciano a essere protagonisti giovani e donne. Di “demagonia”, ovvero di degenerazione della democrazia, ha parlato il senatore a vita Mario Monti; Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, in una conversazione con lo storico dell’arte Luca Nannipieri, ha approfondito aspetti che riguardano la responsabilità della tutela e della conservazione del patrimonio artistico e culturale italiano, e del rapporto con l’attualità dei classici. Sabato, il primo incontro ha ospitato l’esperto Edoardo Lombardi Vallauri che ha conversato in modo divertente sul tema dell'evoluzione dell’Italiano con l’attrice e autrice Veronica Pivetti; è seguito Luca Bizzarri, intervistato da Mario Calabresi.
Nella giornata conclusiva, domenica 16 giugno, si sono succeduti Gino Cecchettin, che ha presentato il libro dove ricorda la figlia Giulia, uccisa lo scorso novembre; l’imprenditrice dell’eleganza Csaba dalla Zorza, e infine Mario Calabresi, che ha presentato al pubblico in una narrazione-spettacolo fotografie che hanno segnato un’epoca.
Una conferma, in termini di numeri e di gradimento, per questo ciclo di appuntamenti che invita ogni anno a Resistere.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet