Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Scrittori

Patrizia Valduga

La passione per la Poesia

Pubblicato il 20-05-2009
Visto 6.008 volte

Pubblicità

Patrizia Valduga è un'affascinante poetessa, non solo “due, tre giorni l’anno” come afferma lei, originaria di Castelfranco Veneto. Vive a Milano dove si è trasferita dopo l’incontro con il grande poeta Giovanni Raboni per essergli compagna per la vita. Abile ed attenta lettrice e traduttrice, ha trascritto in italiano i versi di grandi autori come John Donne, Stéphane Mallarmé, Paul Valéry e, per il teatro, opere di Molière, Shakespeare, Cocteau, Céline, Kantor, Beckett. La Valduga si distingue tra i poeti contemporanei per la sua ricerca linguistica, è stata definita dalla critica “un'Artigiana del testo”, nel senso più alto del termine, si è riappropriata delle forme metriche antiche per riproporle secondo modalità del tutto originali, letterarie e fisiche insieme.
Di lei Luigi Baldacci ha scritto: "Nessuno ha colto, come la Valduga, la situazione di impossibilità che ha lasciato dietro di lei il discorso di Montale: non perché fosse impossibile dire meglio, dire di più, ma perché è ormai impossibile dire qualcosa con quelle parole" - e ha aggiunto - "La capacità di canto e di strazio è solo delle donne, o meglio della poesia femminile e senza dubbio Patrizia Valduga possiede questa grande capacità, nel senso che strazia il proprio canto, lacerando il patrimonio delle parole, ereditate dalla tradizione e trasposte in un contesto contemporaneo”. Negli incontri con il pubblico a Patrizia piace ricordare la sua iniziazione alla poesia, avvenuta durante il periodo di studi universitari a Venezia: si è innamorata di un professore di filosofia e per conquistarlo ha scritto il suo primo sonetto. Ama recitare a memoria le sue poesie e quelle dei suoi autori preferiti, accompagnando i presenti con una voce roca, dal ritmo ipnotico, in viaggi nel tempo scanditi solo dalle parole: rilegge il Petrarca del Trecento, cita Pascoli, proclama la sua ammirazione per Manzoni, poi prosegue fino a quando dai finestrini non scorge il momento perfetto, allora si ferma per un attimo d’infinito da Raboni e poi scende con un’umiltà bellissima dal treno dei Grandi per spargere al vento le poesie che ha scritto lei. Uno dei temi che racconta è l'insanabile distanza tra uomo e donna, i suoi versi paiono sempre scrivere un due che è dispari. Ha pubblicato: Medicamenta (Guanda, 1982), La tentazione (Crocetti, 1985), Medicamenta e altri medicamenta (Einaudi, 1989), Donna di dolori (Mondadori, 1991), Requiem (Marsilio, 1994), Corsia degli incurabili (Garzanti, 1996), Cento quartine e altre storie d’amore (Einaudi, 1997), Prima antologia (Einaudi, 1998), Quartine Seconda centuria (Einaudi, 2001), Manfred (Mondadori, 2003), Lezione d’amore (Einaudi, 2004) e la Postfazione a Ultimi versi, di Giovanni Raboni (Garzanti, 2006), un titolo che non le piace e che per gioco e per amore trascrive a penna “Ultimi versi di Giovanni Raboni e Patrizia Valduga”.

Patrizia Valduga

    Il 29 aprile

    Pubblicità

    Più visti

    1

    Politica

    23-04-2025

    L’abdicAzione

    Visto 10.230 volte

    2

    Attualità

    23-04-2025

    O Chioma O Morte

    Visto 10.202 volte

    3

    Attualità

    26-04-2025

    E tra le rette lettere l’arte

    Visto 10.048 volte

    4

    Attualità

    25-04-2025

    ANPI orizzonti

    Visto 10.006 volte

    5

    Politica

    22-04-2025

    La sopraffAzione

    Visto 9.978 volte

    6

    Politica

    24-04-2025

    Licenziato in tronco

    Visto 9.951 volte

    7

    Attualità

    24-04-2025

    In Sole 24 Ore

    Visto 9.934 volte

    8

    Attualità

    22-04-2025

    Incontro Apo stolico

    Visto 9.462 volte

    9

    Attualità

    28-04-2025

    Bonifica istantanea

    Visto 3.215 volte

    10

    Politica

    28-04-2025

    Calendimaggio

    Visto 3.074 volte

    1

    Attualità

    18-04-2025

    Anna dei miracoli

    Visto 20.683 volte

    2

    Attualità

    21-04-2025

    Sua Spontaneità

    Visto 15.121 volte

    3

    Attualità

    19-04-2025

    Posa plastica

    Visto 14.252 volte

    4

    Politica

    03-04-2025

    Senza PL sulla lingua

    Visto 12.890 volte

    5

    Attualità

    09-04-2025

    Frutti di chiosco

    Visto 12.317 volte

    6

    Politica

    08-04-2025

    Marco Tullio Pietrosante

    Visto 12.131 volte

    7

    Attualità

    01-04-2025

    Saldi di primavera

    Visto 11.790 volte

    8

    Politica

    30-03-2025

    Verbale di contestazione

    Visto 11.763 volte

    9

    Politica

    11-04-2025

    I grandi assenti

    Visto 10.988 volte

    10

    Politica

    14-04-2025

    Forza Italia Viva

    Visto 10.687 volte