Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Aperilibro con Alice Porta
L'autrice trentina ha presentato il suo libro alla Libreria La Bassanese, un omaggio a Michele Merlo
Pubblicato il 13-04-2024
Visto 4.601 volte
Un incontro particolare, quello con Alice Porta, autrice del libro Con il cuore tra le righe (A.car Edizioni), scritto in memoria del cantante Michele Merlo, morto a 28 anni nel 2021 per una malattia fulminante.
Venerdì 12 aprile, ospite della rassegna Aperilibro della libreria La Bassanese, intervistata con garbo paterno da Emanuele Borsatto, l’autrice, che non è al suo esordio con la pubblicazione, ha presentato il nuovo libro e soprattutto la sua relazione di amicizia con Merlo (giovane cantante di Rosà, noto come Mike Bird, è stato un concorrente di “Amici” e di “X-Factor”).
“Un amico d’oro”, l’ha definito l’autrice trentina, che ha raccontato un rapporto intenso, fatto di gesti da sodali riguardanti soprattutto l’apprezzamento e l’incitamento reciproco nei confronti delle comuni passioni, musica e scrittura.

Alice Porta alla Libreria La Bassanese
“Non me lo so spiegare”, “non trovo le parole” sono state le frasi più ricorrenti dell’incontro, a testimoniare l’emozione ma anche la materia calda, in termini di affetto e coinvolgimento personale, che ha provato a illustrare, presenti tra l’altro in prima fila i genitori di Merlo, poi le autorità locali, anche il sindaco di Bassano, alcuni amici e membri dell’associazione “Romantico Ribelle” — realtà molto attiva, che ha per logo una delle “farfalle uscite dai miei tagli” che vivono in una canzone di Merlo.
È stato ricordato dall’intervistatore che il libro è stato portato lo scorso febbraio a Casa Sanremo Writers, ha quindi avuto un lancio dal più celebre palco dei fiori, e che quella bassanese è stata la prima presentazione ufficiale in una libreria. La partecipazione al Festival era un obiettivo importante per Merlo, un sogno che non ha potuto avverare in vita. Per Alice Porta è stata foriera di altre emozioni anche la presentazione del libro nella città che ha visto crescere il cantante — nei primi tempi lo seguiva da fan — ambientata nei luoghi che il giovane viveva quotidianamente e che hanno visto svilupparsi la loro amicizia.
In tema di luoghi del territorio e delle loro connotazioni, una domanda su eventuali ricordi legati al famoso mezzoemezzo da parte del conduttore sembrava inevitabile e infatti puntualmente, con simpatia, è arrivata, ma la giovane ha parlato piuttosto di prosecco e caffè, come consumazioni ai tavolini testimoni dei loro incontri.
Alice Porta appena ventenne è stata imprenditrice, ha raccontato la sua prima esperienza lavorativa (l’apertura di un locale) conclusasi non positivamente in L'età è dalla mia parte con bookabook, casa editrice che opera in regime di crowdfunding. Attualmente studia Economia e Management, per scegliere o per far intercettare le direttrici tra numeri e parole c’è tempo, l’età è dalla sua parte.
Nessun accenno nel corso dell’incontro ad argomenti difficili, come ai procedimenti giudiziari che hanno avuto luogo in seguito alla morte del cantante, o ai gesti oltraggiosi, ultimamente anche riguardanti il libro in presentazione, che negli ultimi due anni si sono ripetuti con una certa frequenza presso la tomba di Merlo, al cimitero di Rosà. A guidare la conversazione sono stati i temi del ricordo e del rimpianto, dell’affetto e del potere terapeutico della scrittura, che permette di rielaborare i pensieri e di non sentirsi troppo soli.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”