Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Arte

Vite dedicate all'arte: Mario Mirko Vucetich

Venerdì 26 gennaio, al Teatrino Collezione Costenaro, a San Giuseppe di Cassola, un incontro con l'arte a tutto tondo di Mario Mirko Vucetich

Pubblicato il 23-01-2024
Visto 5.223 volte

Dopo l’ultimo incontro targato 2023 che ha avuto luogo lo scorso dicembre, una serata dedicata all’arte di Enrico Stropparo che portava il titolo “Lavoratore di terre”, appuntamento che ha chiuso il secondo anno della rassegna “300storiePOP” ospitata nel Teatrino Collezione Costenaro, a San Giuseppe di Cassola, il 2024 si aprirà venerdì 26 gennaio con un incontro che avrà come protagonista la figura di Mario Mirko Vucetich.
L’occasione è data dalla recente inaugurazione della mostra “Opere di Mario Mirko Vucetich. La donazione Breganze”, allestita nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati a Vicenza, visitabile fino al 4 giugno 2024. L’iniziativa è stata organizzata in continuità ideale con la precedente esposizione "Gli amici della gaia gioventù. Arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950” e si è concretizzata grazie alla donazione di circa 300 opere recentemente disposta da Maurizio Breganze e dalle nipoti, Laura e Paola Baldisserotto, in memoria di Maria Grazia Breganze, rispettivamente sorella e madre dei donatori.
L’esposizione, promossa e organizzata dai Musei Civici di Vicenza e dall’Accademia Olimpica in collaborazione con molti enti e istituzioni, è stata curata da un gruppo di lavoro composto da Maria Elisa Avagnina, Angelo Colla, Alessandro Martoni e Mauro Zocchetta, che, invitati dai curatori della rassegna locale, incontreranno venerdì prossimo il pubblico bassanese.

opera di Mirko Vucetich, all'interno della Collezione Costenaro

Vucetich (Bologna 1898 – Vicenza 1975) di origini dalmate, naturalizzato vicentino, architetto, è stato uno sperimentatore versatile e poliedrico, un uomo di cultura del Novecento impegnato nella realizzazione di opere artistiche memorabili di diverse tipologie: progettuali, plastiche, grafiche e pittoriche. Si è inoltre dedicato alla regia per il teatro, il cinema, alla scrittura e a rievocazioni storiche.
Al termine del secondo conflitto mondiale scelse di stabilirsi a Vicenza, dove operò in stretta adesione umana e professionale con l’editore e incisore Neri Pozza. Con lui e la cerchia di intellettuali e di industriali più illuminati della città berica, ha lasciato un segno importante nella vita culturale e artistica del capoluogo e più in là, a livello nazionale e internazionale. È ricordato come apprezzato illustratore e scultore, allestitore e scenografo, traduttore e poeta. Uno dei lasciti maggiori che riguardano la sua opera risale al 1954: si tratta dell’ideazione e della successiva realizzazione di scene, costumi e riscrittura scenica della Partita a Scacchi in costume con personaggi viventi di Marostica, che quest’anno ha celebrato il secolo di vita — la cittadina murata gli ha dedicato un museo.
Importante è anche il suo contributo alla scultura monumentale, accanto ai suoi interventi tra il Liberty e il Déco a Villa Margherita, al Lido di Venezia, nella Villa del Meloncello a Bologna, a Villa Antolini a Riccione, a Palazzo Vucetich a Catania, e in campo scultoreo, per i Giardini della Biennale e l’EUR (tra le altre cose, partecipò alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma) sul territorio si celebrano in particolare le opere realizzate per il Tempio nazionale dell’internato ignoto che si trova nel quartiere Terranegra, a Padova, sede che ospita anche il Museo dell’Internamento — allestito a ricordo degli internati nei lager nazisti durante la seconda guerra mondiale, ovvero: il Cristo di Buchenwald (1952-1953), in terracotta; il Crocifisso degli internati (1958-1960), dipinto per l’altar maggiore e la Pietà del perdono (1966), realizzata in bronzo, per la Cappella dedicata a Mafalda di Savoia.
La Collezione Costenaro, all’interno del suo ampio patrimonio, una raccolta preziosa che racchiude la storia di 70 anni di ceramica del territorio, ospita attualmente una testa maschile in terracotta firmata dall’artista.
L’appuntamento della rassegna “70+40+190=300storiePOP”, a cura di Eleonora Zampieri e Marco Maria Polloniato, avrà inizio alle ore 18.30. La partecipazione è gratuita (con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti). Per informazioni e prenotazioni: tel. 0424382586–3791282153; collezione@costenaroassicurazioni.it.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.668 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.140 volte

3

Politica

25-03-2025

Dimissioni burro e Silvia

Visto 9.768 volte

4

Attualità

25-03-2025

Acqua è Voti

Visto 9.656 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.612 volte

6

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.551 volte

7

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.412 volte

8

Politica

28-03-2025

È Giunta la frattura

Visto 9.207 volte

9

Attualità

26-03-2025

Piccolo Grande Amore

Visto 8.971 volte

10

Attualità

27-03-2025

Pubblica Ostruzione

Visto 8.828 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.221 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 13.955 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.643 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.714 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.704 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.668 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.565 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.555 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.553 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.421 volte