Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Se tacciono le parole

Al CSC-San Bonaventura l'ultima restituzione 2023 di una residenza artistica promossa da Operaestate

Pubblicato il 22-12-2023
Visto 4.752 volte

Pubblicità

Questo pomeriggio, il CSC (Centro per la Scena Contemporanea, San Bonaventura) ha aperto le porte al pubblico per la presentazione del nuovo lavoro di Anna Zanetti, Greta Cappelletti e Giacomo Agnifili, che con l’attrice rodigina Matilde Vigna hanno presentato gli esiti di una residenza artistica ospitata in città e sostenuta dal CSC con Operaestate Festival e il Comune di Bassano.
Da molti anni queste realtà sono impegnate nella promozione e nello sviluppo dello spettacolo dal vivo e dei linguaggi del contemporaneo, contribuiscono inoltre allo sviluppo professionale di artisti e alla diffusione e affermazione delle loro creazioni in contesti nazionali e internazionali. L’iniziativa è sostenuta anche dal progetto Vene.Re 2023, in rete tra Operaestate/CSC, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e Teatro del Lemming.
Un ritorno per Matilde Vigna in città, dopo la tappa all’ultima edizione di Operaestate, quando ha presentato a Palazzo Bonaguro l’applaudito I Barbari-Monologo per una straniera, inserito nel progetto didrammaturgia tedesca, e poi lo spettacolo Una riga nera al piano di sopra, andato in scena al Teatro Remondini. Anche autrice, Vigna ha recitato oltre che in teatro in film e serie tv; nel 2019 ha ricevuto il Premio UBU come miglior attrice under 35 e il Premio “Eleonora Duse” come attrice emergente nella stagione 2020/21.

Matilde Vigna

Insieme a Zanetti, Cappelletti e Agnifili, collaboranti alla regia e alla drammaturgia, Vigna in questo progetto si è interrogata sulle infinite implicazioni, pratiche e metaforiche, della perdita del linguaggio. Partendo da una famiglia in cui la madre “perde” la capacità di esprimersi correttamente ritornando a un’infanzia della mente, una famiglia in cui una nuova nascita evidenzia altre, infinite possibilità di comunicazione, la riflessione sul linguaggio si allarga per diventare un discorso più ampio, pubblico e sociale.

Pubblicità

Più visti

1

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.720 volte

2

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.384 volte

3

Politica

13-04-2025

Anno Mariano

Visto 10.208 volte

4

Attualità

13-04-2025

Rapid Vienna

Visto 9.948 volte

5

Attualità

15-04-2025

Incontro di box

Visto 9.295 volte

6

Attualità

15-04-2025

Sarajevo Forever

Visto 8.291 volte

7

Politica

16-04-2025

Milano da bere

Visto 6.477 volte

8

Teatro

12-04-2025

Thérèse: narrata in bilico tra teatro e cinema

Visto 3.840 volte

9

Attualità

17-04-2025

Pac-Man Begins

Visto 3.677 volte

10

Hockey

12-04-2025

Bassano, la notte del derby

Visto 2.817 volte

1

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 12.694 volte

2

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.649 volte

3

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 12.343 volte

4

Politica

27-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 12.322 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 11.812 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 11.601 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.545 volte

8

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.230 volte

9

Attualità

23-03-2025

Affari Interni

Visto 11.148 volte

10

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 11.037 volte