Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il verde acerbo dell'adolescenza
Questa sera, martedì 26 settembre, Operaestate Festival chiude il suo programma estivo al Teatro Remondini
Pubblicato il 26-09-2023
Visto 4.223 volte
Questa sera, martedì 26 settembre, al Teatro Remondini, Operaestate Festival chiude il suo programma estivo con lo spettacolo Risveglio di primavera diretto da Gabriele Vacis.
Realizzato in collaborazione con la realtà bassanese Rete Pictor, la produzione vedrà in scena un gruppo di giovani attori di Potenziali Evocativi Multimediali. Regista e gruppo hanno aperto con successo nello scorso fine settimana il 76° ciclo dei classici al Teatro Olimpico di Vicenza.
La drammaturgia, basata sull’omonimo testo dello scrittore tedesco Frank Wedekind, capolavoro di fine Ottocento, intende raccontare la censura e l’oppressione che il mondo degli adulti proietta sugli adolescenti e guarda ai giovani come una speranza da salvaguardare e da trattare con rispetto, senza nascondere loro le dinamiche complesse dell’affettività e della sessualità.

da Risveglio di primavera, diretto da Gabriele Vacis (foto Guido Mencari)
L’opera è stata definita un’enciclopedia della crescita, dove si rivela che nei quattordicenni di fine ‘800 si ritrovano gli stessi dolori dei quattordicenni di oggi, e che la società di ieri come quella di oggi è incapace di educare al sentimento.
PEM è una impresa sociale nata a dicembre 2021 da una classe della scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, a cui si sono uniti Roberto Tarasco e Gabriele Vacis, e si occupa di spettacolo, arte, pedagogia e cura.
A proposito dello spettacolo, il regista piemontese racconta: «In Risveglio di primavera ci sono Moritz, Melchior, Wendla, Hänschen, Ilse, Martha, quattordici anni a testa. E intorno a loro c’è una generazione che non sa di essere persa. Come tutte le generazioni di adolescenti. Gli adulti sono muti, non hanno le parole per reggere il cambiamento in arrivo, e quando parlano non sanno cosa dire. I ragazzi sentono il loro corpo cambiare, ma non ci sono maestri che possano insegnare come si fa a sopravvivere. Così il sesso, lo stupro, l’aborto, l’omosessualità e il suicidio vanno a braccetto con i compiti di matematica, i nastri rosa da passare nelle camicie, i nontiscordardimé da cogliere al fiume. In questa tragedia che ha per protagonisti degli adolescenti si riflettono gli spettri di un Novecento che stava arrivando ma anche quelli del nostro millennio, che protrae all’infinito le adolescenze».
Sempreverde rimarrà anche il colore di Operaestate, che dopo l'ultimo spettacolo ha in programma nella serata di sabato 30 settembre, a Palazzo Scaroni, nel Comune di Colceresa, "Qualcuno ha voglia di riscrivere il presente?", un'esplorazione del repertorio firmato Fratelli Dalla Via che presenterà il laboratorio teatrale POST, mentre nei giorni 7 e 8 ottobre c’è in calendario un laboratorio con il coreografo Jacopo Jenna (per artisti e studenti di università, accademie e conservatori), parte di un evento dedicato al rapporto tra danza, memoria e schermo realizzato in collaborazione con l’Università Ca' Foscari di Venezia.
Lo spettacolo di questa sera al Teatro Remondini avrà inizio alle ore 21.
Per dettagli e informazioni: biglietteria Operaestate Festival, tel. 0424 524214 – www.operaestate.it.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia