Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Concorsi

Premiata la Biblioteca civica di Bassano, con Nati per Leggere

Il riconoscimento per il miglior progetto locale consolidato dedicato all'infanzia consegnato a Torino

Pubblicato il 24-05-2023
Visto 4.571 volte

La Biblioteca civica di Bassano ha ricevuto al Salone Internazionale del Libro di Torino il premio nazionale “Nati per Leggere 2023” per la categoria dedicata al miglior progetto locale consolidato-sezione Reti di Libri.
Il progetto #unabbracciounastoria, portato avanti dagli esordi da Stefano Pagliantini, vede la collaborazione con Azienda Ulss 7 Pedemontana, la Biblioteca comunale di Marostica "Pietro Ragazzoni" e l'#associazioneculturalepediatri "Jacopo da Ponte", e ha ricevuto l’importante riconoscimento accompagnato dalla seguente motivazione: "Per la concretezza e la solidità delle proposte che spaziano tra la determinazione a collaborare con quante più istituzioni e servizi possibile e la volontà di coinvolgere realtà limitrofe, quali ad esempio la Biblioteca di Marostica. Per un percorso che, abbracciando lettura e musica, sviluppa con lungimiranza e competenza aspetti fondamentali della crescita cognitiva e relazionale delle bambine e dei bambini".
Frutto di un lavoro decennale sul fronte della promozione della lettura in famiglia per la fascia 0-6 anni, la collaborazione che ha dato il via all’iniziativa ha mosso i primi passi nel 2014 e ha fatto suo fulcro degli incontri di sensibilizzazione in cui si promuovono l’importanza della lettura e della musica nel contesto familiare fin dai primi mesi di vita del bambino, secondo i principi dei programmi “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica”. Attuato in collaborazione con i nidi e le scuole dell’infanzia, il progetto offre anche letture ad alta voce e laboratori dedicati alla fascia 0-6 anni svolti nelle Biblioteche di Bassano e Marostica. Nel corso del 2022, per esempio, si sono tenuti circa 50 appuntamenti con oltre 700 partecipanti.

la targa di riconoscimento Nati per Leggere 2023

Sono diverse le figure professionali coinvolte in questo abbraccio che si nutre di storie: una pediatra, una bibliotecaria/operatrice NPL, un’operatrice sanitaria, una lettrice professionista, una musicoterapeuta. Il progetto coinvolge anche la fascia dei nuovi venuti al mondo, con il dono del libro a opera principalmente dall’Azienda sanitaria tramite le assistenti sanitarie o il medico del Servizio vaccinale durante la vaccinazione dei 6 mesi, e nelle sue maglie accoglie con le proprie azioni una popolazione di quasi 180.000 abitanti.

    Più visti

    1

    Politica

    28-03-2025

    Torna a casa, Lassie

    Visto 11.704 volte

    2

    Attualità

    26-03-2025

    Stringiamoci a Coorte

    Visto 10.169 volte

    3

    Politica

    25-03-2025

    Dimissioni burro e Silvia

    Visto 9.791 volte

    4

    Attualità

    25-03-2025

    Acqua è Voti

    Visto 9.678 volte

    5

    Attualità

    27-03-2025

    Le Nove leve

    Visto 9.643 volte

    6

    Attualità

    27-03-2025

    Le cicogne della RAASM

    Visto 9.581 volte

    7

    Politica

    28-03-2025

    Donald Finco

    Visto 9.443 volte

    8

    Politica

    28-03-2025

    È Giunta la frattura

    Visto 9.240 volte

    9

    Attualità

    29-03-2025

    L’Intervistozza

    Visto 9.073 volte

    10

    Attualità

    26-03-2025

    Piccolo Grande Amore

    Visto 8.999 volte

    1

    Politica

    06-03-2025

    Fucile a canne Mozze

    Visto 17.238 volte

    2

    Attualità

    11-03-2025

    Crozza e Delizia

    Visto 14.000 volte

    3

    Politica

    03-03-2025

    Il mio nome è coerenza

    Visto 12.667 volte

    4

    Attualità

    04-03-2025

    Bramezzasweek

    Visto 11.735 volte

    5

    Attualità

    03-03-2025

    Nota sul registro

    Visto 11.723 volte

    6

    Politica

    28-03-2025

    Torna a casa, Lassie

    Visto 11.704 volte

    7

    Attualità

    24-03-2025

    Full Metal Grappa

    Visto 11.618 volte

    8

    Il "Tich" nervoso

    09-03-2025

    Turisti per causa

    Visto 11.577 volte

    9

    Attualità

    19-03-2025

    La tagliatella della giustizia

    Visto 11.577 volte

    10

    Politica

    03-03-2025

    Pove a dirotto

    Visto 11.438 volte