Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Tra padri e figli c'è Tempesta

Venerdì 28 aprile, alla Libreria La Bassanese, Camilla Ghiotto parlerà del suo brillante esordio letterario con Giacomo Mazzariol

Pubblicato il 25-04-2023
Visto 4.986 volte

L’ultimo appuntamento di aprile con L'AperiLibro, rassegna culturale della Libreria La Bassanese, nel tardo pomeriggio di venerdì 28 avrà come protagonista la giovane autrice vicentina (ora vive e studia a Roma) Camilla Ghiotto, con la sua opera prima che porta il titolo: Tempesta.
Edito da Salani, il romanzo è stato candidato al premio Strega 2023 presentato da Alberto Galla. Si tratta di un’opera di formazione, un apprezzato esordio letterario in cui l’autrice narra il rapporto con il padre, soprannominato da giovane “Tempesta”, quando era comandante di un gruppo partigiano che operava sull’Altopiano di Asiago, la formazione garibaldina della brigata “Pino” — ha fatto anche parte per un periodo dei cosiddetti Piccoli Maestri, chiamati così nel suo celebre libro da Luigi Meneghello. Camilla Ghiotto è venuta a conoscenza di tanti particolari della storia del padre attraverso degli scritti che le ha lasciato, alcuni dei quali si trovano pubblicati anche nel libro, parole che le hanno consentito di rivivere oltre a una appassionante storia familiare, scorci di una memoria collettiva che non ha mai smesso di essere importante, in sovrappiù per i tempi che viviamo.
L’autrice, figlia del 2000, attraverso la scrittura e il racconto conosce il ventenne che sarà il padre Renzo durante la seconda guerra mondiale, combattente e partigiano, e quello che tramite il libro questi due giovani si scambiano è uno sguardo pieno di curiosità e di interesse, quello che riabilita da rapporti a volte distratti e distanti, per tanti motivi. La lunga vita di Ghiotto, morto nel 2016, è sempre stata attiva e impegnata, come nell’imprenditoria — dopo alcuni anni trascorsi in Argentina, che raccontò anche in un libro, tornò in Italia e fu cofondatore della Lowara, un’industria di livello internazionale il cui edificio fu progettato dallo studio di Renzo Piano — così nel settore della cultura: appassionato lettore, fu promotore in particolare a Vicenza di iniziative e di eventi.

Camilla Ghiotto

Il personaggio di sua figlia, la ragazza di nome Camilla che parla nel libro, fa i conti con la grande differenza di età che c’è tra loro, spesso motivo unidirezionale di forte imbarazzo, e con la tendenza a sentirsi da una parte senza spinta forte “a germogliare”, dall’altra senza certezza di avere radici, condizione comune a tanti giovani del terzo millennio.
A conversare con Camilla Ghiotto sarà l’autore trevigiano Giacomo Mazzariol. L’incontro, che si terrà nei locali della Libreria in Largo Corona d’Italia, avrà inizio alle ore 18.
Per informazioni e prenotazioni dei posti a sedere 0424521230 o info@labassanese.com.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.670 volte

2

Attualità

26-03-2025

Stringiamoci a Coorte

Visto 10.140 volte

3

Politica

25-03-2025

Dimissioni burro e Silvia

Visto 9.768 volte

4

Attualità

25-03-2025

Acqua è Voti

Visto 9.656 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.612 volte

6

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.551 volte

7

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.412 volte

8

Politica

28-03-2025

È Giunta la frattura

Visto 9.207 volte

9

Attualità

26-03-2025

Piccolo Grande Amore

Visto 8.971 volte

10

Attualità

27-03-2025

Pubblica Ostruzione

Visto 8.828 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.221 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 13.957 volte

3

Politica

03-03-2025

Il mio nome è coerenza

Visto 12.643 volte

4

Attualità

04-03-2025

Bramezzasweek

Visto 11.714 volte

5

Attualità

03-03-2025

Nota sul registro

Visto 11.704 volte

6

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.670 volte

7

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.565 volte

8

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.555 volte

9

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.553 volte

10

Politica

03-03-2025

Pove a dirotto

Visto 11.421 volte