Ultimora
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 10:10
Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi
2 Apr 2025 09:55
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
2 Apr 2025 15:24
Ucraina, dazi e Gaza: la difficile strada di Trump
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
2 Apr 2025 14:26
La Giunta vota a maggioranza insindacabilità di Delmastro
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
2 Apr 2025 14:24
Attesa per i dazi Usa. Trump: 'Oggi è il giorno della liberazione in America!'. Mattarella: 'Rispost
2 Apr 2025 13:37
Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Ascolti guidati, tra capolavori della musica e letteratura
Proseguono, alla Biblioteca civica, gli incontri della rassegna La musica incontra la letteratura
Pubblicato il 15-04-2023
Visto 4.345 volte
Terzo appuntamento ieri pomeriggio, alla biblioteca civica, per la rassegna “La musica incontra la letteratura”. Il ciclo di quattro incontri tra parole e note che mescola lettura e ascolto ha come protagoniste in questa edizione opere scelte tra i capolavori di Mozart, Beethoven, Verdi e Chopin, opere rilette, spiegate e ascoltate in alcuni brani a favore di un pubblico di neofiti e di appassionati dei due settori.
Organizzata in collaborazione con il gruppo di Amici della Musica “Giorgio Vianello”, presieduto da Alberto Zisa, la rassegna è stata inaugurata lo scorso 24 marzo con l’intervento di Giovanni Bietti, musicista e divulgatore, una delle voci più conosciute di Lezioni di musica, la trasmissione settimanale di Rai Radio3. Venerdì 7, a condurre l’incontro intitolato “Shakespeare e Verdi” è stato Guido Snichelotto, mentre nell’appuntamento di ieri, venerdì 14 aprile, relatore è stato il direttore della Biblioteca civica Stefano Pagliantini.
Pagliantini, in veste di musicologo, ha condotto nell’ascolto guidato di Le nozze di Figaro, celebre opera composta da Mozart andata in scena per la prima volta a Vienna nel 1786 tratta dalla commedia del drammaturgo francese Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, autore della trilogia di Figaro, un’opera scritta quando già soffiavano venti rivoluzionari. Il librettista è stato Lorenzo da Ponte, che collaborò con Mozart anche in Così fan tutte e nel Don Giovanni. Di quest’ultimo, figura emblematica e controversa di intellettuale del Settecento, è stato letto un passo ispirato tratto dalle interessanti Memorie.

sala Chilesotti
L’ascolto è partito dall’Ouverture e ha poi spaziato, anche grazie a filmati d’epoca e contemporanei tratti da rappresentazioni esemplari dell’opera lirica (una su tutte, quella interpretata da Mirella Freni diretta da Jean-Pierre Ponnelle) tra brani che presentavano i suoi protagonisti, oltre al ricordato Figaro — che ha tra i suoi predecessori della Commedia dell’Arte l’astuto Brighella — in particolare Susanna, Cherubino, il Conte e la Contessa, e che seguivano lo snodo dell’intreccio in quattro atti della “folle giornata” del celebre barbiere. Pagliantini ha ricordato anche che la biblioteca mette a disposizione incisioni e videoregistrazioni delle opere trattate e una bibliografia di approfondimento.
Venerdì 21 aprile, sempre ospitato in sala Chilesotti, al Museo Civico, l’incontro conclusivo della rassegna sarà dedicato al racconto, attraverso le opere e le lettere, del rapporto d’arte e di vita che legò Fryderyk Chopin e George Sand. Interverrà come relatore Vincenzo Caserta.
L’ingresso agli appuntamenti, che hanno inizio alle ore 17.30, è libero.
Per informazioni: tel.0424519920- biblioteca@comune.bassano.vi.it
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”