Ultimora
1 Apr 2025 12:51
Chiuse indagini su ex prefetto Padova per peculato, udienza 19/6
1 Apr 2025 12:38
Scritte contro sindacato e simboli no vax su sede Uil di Vicenza
1 Apr 2025 12:23
Deborah Compagnoni inaugura a Verona 'Vinitaly and the City'
1 Apr 2025 12:09
Tentato furto e aggressione ai carabinieri: arrestato un 16enne
1 Apr 2025 11:49
'Salso a fior di pelle', esordio per pittore Spagnolo a Treviso
1 Apr 2025 11:29
Grave un operaio colpito in testa da un tubo in un cantiere
1 Apr 2025 12:46
Si lavora ai carceri modulari, sopralluoghi negli istituti
1 Apr 2025 12:31
Sospetto ictus per Davide Lacerenza, ricoverato in ospedale
1 Apr 2025 12:34
Myanmar, le vittime del terremoto sono più di 2.700
1 Apr 2025 12:05
15enne trovato per strada in una pozza di sangue, è grave
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Queen e fanciulle da capolavoro in danza
Sabato 11 e domenica 12 marzo, Danza in Rete Festival porta in scena due spettacoli di qualità con protagoniste le donne
Pubblicato il 10-03-2023
Visto 4.372 volte
La sesta edizione di “Moving Souls”, Danza in Rete Festival Vicenza–Schio in questo fine settimana propone due spettacoli di rilievo con protagoniste le donne: sabato 11 marzo, al Teatro Astra di Vicenza, sarà la Compagnia Abbondanza/Bertoni a portare in scena La morte e la fanciulla, un lavoro del 2017 vincitore del Premio Danza&Danza come miglior produzione italiana e finalista, sempre in quell'anno, al Premio Ubu come miglior spettacolo di danza.
Si tratta di una delle compagnie indipendenti più accreditate della danza contemporanea italiana. Protagoniste sul palcoscenico saranno le danzatrici Eleonora Chiocchini, Valentina Dal Mas, Ludovica Messina, interpreti della coreografia firmata da Michele Abbondanza, che ne è anche regista, e Antonella Bertoni, ideata su musiche di Franz Schubert (il quartetto in re minore "La morte e la fanciulla”). Il tema è accompagnato da giovani figure femminili sul crinale di un confine oscuro tra sessualità e morte (in scena tre nudi femminili dai lunghi capelli), mentre dal punto di vista drammaturgico i due aspetti sono nettamente distinti: il piano coreografico rappresenta la fanciulla, il piano video a cura di Jump Cut, a cui contribuisce l’ambientazione a mezza luce ideata da Andrea Gentili quale richiamo all’oltre mondo, mima la morte.
Al termine dello spettacolo ci sarà l’appuntamento “Incontro con l’Artista” condotto da Giulia Galvan, con la partecipazione dei due coreografi.

Queen Blood (foto di Timothee Lejolivet)
Il Festival, promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Civico di Schio, proseguirà domenica 12 marzo nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza, dove sarà il Collectif Fair-e a presentare, per la prima volta in Italia, una performance in più atti dai ritmi ispirati alla street dance e alla house music interpretati da sette danzatrici francesi e magrebine. Queen Blood è una creazione iconica del 2019 del coreografo Ousmane Sy, detto Babson o Baba, artista che è stato ispiratore del collettivo ed è morto quarantenne nel 2020. Figura di spicco dell’hip hop e dell’house dance in versione francese, in questo progetto Sy ha voluto un organico interamente al femminile, inusuale in una disciplina come l’hip hop, a rappresentare il linguaggio comune della “sorellanza”. Si tratta di un omaggio a tutte le donne che lo hanno cresciuto ed educato. Prima di Queen Blood, alle ore 20, al Ridotto del Comunale si terrà l’appuntamento “Incontro con la Danza”, per presentare al pubblico lo spettacolo.
Entrambi gli spettacoli avranno inizio alle ore 20.45.
La biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza è aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.15 (biglietteria@tcvi.it, tel. 0444.324442), i biglietti si possono acquistare online sul sito del teatro tcvi.it.
Il 01 aprile
- 01-04-2024Mai dire AI
- 01-04-2023Roulette Russa
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte