Ultimora
26 Apr 2025 16:14
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
26 Apr 2025 14:39
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
26 Apr 2025 14:23
A Vicenza nuovo raid dei No Vax, contro la sede del Pd
26 Apr 2025 14:15
Incidenti sul lavoro:15 morti in primi due mesi 2025,79 nel 2024
26 Apr 2025 12:50
Cade da tetto di casa, morto uomo nel Vicentino
26 Apr 2025 10:46
Treviso-Ostiglia Festival eventi su 80 chilometri (1-4 maggio)
27 Apr 2025 07:40
Centinaia di fedeli a Santa Maria Maggiore per l'omaggio al Papa
27 Apr 2025 07:53
Quel flash che è subito storia
27 Apr 2025 07:33
Macchina sulla folla a un festival a Vancouver, diversi morti
27 Apr 2025 07:08
Il pre-Conclave entra nel vivo, decisive le congregazioni
27 Apr 2025 00:43
Calcio:morto a 84 anni Jair, protagonista 'Grande Inter' Herrera
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Circolo Culturale Sardegna Nostra
Un pezzetto di terra sarda anche ai piedi del Grappa
Pubblicato il 26-04-2009
Visto 4.495 volte
Un Circolo tra i più antichi, si trova a Romano d’Ezzelino una delle numerosissime associazioni di emigrati sardi disseminate in tutta Italia e all’estero. Il Circolo Culturale Sardegna Nostra ha sempre svolto molte attività tutte basate sul volontariato dei soci riuscendo negli anni a coinvolgere i sardi emigrati alla ricerca di un lavoro ed integratisi nella nuova struttura sociale ad imbastire relazioni e iniziative di collaborazione con i vari paesi d’adozione. Il programma annuale dell’associazione bassanese si propone di creare occasioni di conoscenza e di scambio di natura artistica, culturale, turistica e gastronomica tra i paesi del circondario bassanese con quelli della Sardegna. Gli associati operano nella convinzione che per fare cultura ed integrazione senza perdere il senso delle proprie radici e tradizioni sia necessario proporre semplici attività, iniziative che favoriscano la conoscenza e il contatto fra le varie comunità della bella Italia.
Anno di costituzione: 1981

foto di L. Vicenzi
Ambito di intervento: attività culturali, folklore, scambi socio-culturali
Presidente: Giovanni Denti
Comitato direttivo: Ignazio Casula (vicepres.), Duilio Fadda (segretario), Pina Tanda (vicesegretaria), Pietrino Casu (tesoriere), Gianni Piludu (delegato alle Pubbliche Relazioni)
Obiettivi: integrazione dei sardi nel territorio; gemellaggi e scambi culturali con altri circoli e associazioni
Attività: organizzazione di attività atte a far conoscere costumi e culture diverse, iniziative sardo-venete
strutture disponibili: sede associativa in condivisione con altri gruppi
Iscrizione: compilazione di una scheda e versamento della quota associativa
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 27 aprile
- 27-04-2024Parola di Pfinco
- 27-04-2023PoveraItalia.it
- 27-04-2022Veni, Vidi, Body
- 27-04-2022Naturalmente Brocchi
- 27-04-2021Divide et Impera
- 27-04-2021Roberto di Canossa
- 27-04-2020Pentola a pressione
- 27-04-2019Viva l'Italia
- 27-04-2019Sputacaso
- 27-04-2019All Stars
- 27-04-2018The End
- 27-04-2018Il Museo Cinico
- 27-04-2018Il Canale di Suez
- 27-04-2018Addio Giuseppe Nardini
- 27-04-2017Categoricamente Sì
- 27-04-2017Poletto: “Solidaretà alla CGIL”
- 27-04-2015Canilli (B.d.G.): “No all'apertura il 1° maggio del Grifone”
- 27-04-2015Tempio Ossario, conclusi i lavori di monitoraggio
- 27-04-2015Ladri e ricettatori, arrestati due moldavi
- 27-04-2014In aula col replicante
- 27-04-2012Gassificatore: la parola alla Pyromex
- 27-04-2011Bassano: cancellato il tributo consortile
- 27-04-2011Bassano, nasce il “Living Lab”
- 27-04-2011Viaggio all’Aquila, città fantasma
- 27-04-2010Steda Spa, la grande sfida di “Cividale 3”
- 27-04-2010Io no spik Inglish
- 27-04-2010Metropark: la storia infinita