Ultimora
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 09:57
Minaccia e picchia la ex e la madre, arrestato a Padova
4 Apr 2025 09:55
Gdf, 488 posizioni di lavoro irregolari nel settore agricolo
4 Apr 2025 09:11
Passeggero soccorso a bordo di una nave da crociera a Venezia
4 Apr 2025 11:09
Borsa: Europa pesante, è la peggior settimana dal 2022
4 Apr 2025 11:06
F1: Gp del Giappone, incidente a Doohan
4 Apr 2025 10:52
L'Amerigo Vespucci al porto di Ortona, arrivata Meloni
4 Apr 2025 10:44
L'Aquila, oggi il giuramento di ottocento allievi Vigili del fuoco
3 Apr 2025 19:35
Oltre 3.000 buyer dagli Usa a Vinitaly nonostante i dazi
4 Apr 2025 10:35
Borsa: l'Europa in calo con i timori per i dazi, Milano maglia nera
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Battaglie e assassinii che parlano di pace
Apertura questa sera, giovedì 22 settembre, per il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, dove andrà in scena un dramma di Eliot interpretato da Moni Ovadia e Marianella Bargilli
Pubblicato il 22-09-2022
Visto 4.114 volte
Apertura questa sera, giovedì 22 settembre, per il 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza.
A inaugurare la rassegna, intitolata Domani nella battaglia pensa a me, diretta da Giancarlo Marinelli, sarà lo spettacolo Assassinio nella cattedrale, presentato in prima nazionale dopo l’anteprima a Catania organizzata in collaborazione con i Teatri di Pietra siciliani.
Il dramma scritto nel 1935 da Thomas Stearns Eliot avrà come interpreti Moni Ovadia e Marianella Bargilli. Le scene sono affidate a Salvo Manciagli; le musiche a Massimiliano Pace e la regia a Guglielmo Ferro. La produzione firmata ABC, realizzata in collaborazione con il Teatro Quirino di Roma, porta sul palco un’opera teatrale costruita come una tragedia classica che mette in scena la contrapposizione tra il potere temporale e quello spirituale.

Moni Ovadia (foto di Maria Pia Ballarino)
Nella drammaturgia, Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury, che sarà assassinato da quattro cavalieri mandati da re Enrico II, pronuncia il suo canto desolato, combattuto nell’accettare il martirio e indeciso tra abnegazione e incarnazione del Cristo, tra smania di potere e fede assoluta in Dio. Bargili interpreterà ruolo del quarto tentatore (che è anche la coscienza dell’eroe) e quello della corifea. Il coro (saranno sul palcoscenico Agostino Zumbo, Alice Ferlito, Viola Lucio, Rosario Minardi, Pietro Barbaro, Giampaolo Romania, Giovanni Arezzo, Plinio Milazzo e Giuseppe Parisi) ha un ruolo sempre molto importante nella drammaturgia di Eliot, quasi a dare voce all’umanità in una rappresentazione che oltre alla scrittura poetica dell’autore — a cui fu assegnato il premio Nobel per la letteratura nel 1948 — canta l’idea della pace, come messaggio pieno di contemporaneità che attraversa l’opera.
Per entrare nel vivo dei temi affrontati negli spettacoli in scena al Teatro Olimpico, la Biblioteca Bertoliana di Vicenza ospiterà degli appuntamenti aperti al pubblico realizzati con le istituzioni che partecipano al Tavolo Olimpico (l’assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza, l’Accademia Olimpica e la Biblioteca Bertoliana).
Gli appuntamenti hanno la finalità di aprire un dibattito culturale sulle tematiche affrontate a teatro e di indagarle con strumenti e visioni anche non convenzionali. Sabato 24 settembre, alle 18.30, in relazione al conflitto tra i poteri su cui si fonda Assassinio nella cattedrale, saranno protagonisti di una conversazione il filosofo Massimo Cacciari e Gabriele Pedullà, quest'ultimo tra i massimi studiosi di Beppe Fenoglio (che fu il primo traduttore, ancora giovanissimo, di Assassinio nella cattedrale). Prospettive 2022, il volume curato da Cesare Galla che ormai da tradizione accompagna le edizioni del Ciclo dei Classici, in riferimento al titolo tratto da Eliot contiene due contributi, scritti da Massimo Marino a Paolo Lanaro.
I biglietti per lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21 e che sarà proposto in replica venerdì 23 e sabato 24 settembre, sono in vendita online su www.classiciolimpicovicenza.it e negli orari di apertura alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (tel. 0444324442).
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia