Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Prima l'uovo o la tartaruga?

Lunedì 4 luglio, a Cassola, su il sipario per il Minifest di Operaestate festival con uno spettacolo a cura del Centro di produzione teatrale Accademia Perduta/Romagna Teatri

Pubblicato il 02-07-2022
Visto 4.266 volte

Lunedì 4 luglio, a Cassola, su il sipario per il Minifest, la rassegna di teatro dedicata ai più piccoli, a partire dai 3 anni, e alle loro famiglie proposta da Operaestate Festival.
Gli attori di Accademia Perduta/Romagna Teatri porteranno in scena in Piazza Aldo Moro lo spettacolo: Storia della Terra (e come starci sopra).
Attraverso l’osservazione della natura gli uomini hanno sempre cercato di capire e di conoscere l’ambiente che li circonda, Danilo Conti e i suoi personaggi qui si interrogano sulla nascita del nostro pianeta e lo fanno attraverso l’utilizzo di oggetti, visioni, testi, leggende e pupazzi. Animali simpatici e irriverenti esploreranno le diverse rappresentazioni del pianeta Terra, mutuate dalle definizioni della scienza e da carte geografiche che faranno da cornice scenografica a narrazioni rocambolesche.

una scena dello spettacolo (foto di Francesco Bondi)

Il pubblico incontrerà dunque il Dottor Nikopol, un valente astronauta-astronomo; Mr. Wendall, un piccolo gorilla provocatorio, a tratti grottesco e a tratti sognatore; Mr. Mentall, un porcellino bibliotecario e costruttore di oggetti scientifici e per finire Mamma Capra, una biologa ricercatrice che analizza con cura tutti i reperti.
Tra vapori avvolgenti, eruzioni vulcaniche e piogge torrenziali, con l’accompagnamento delle musiche di Mario Strinati, i pupazzi illustreranno la formazione della Terra partendo dalla leggenda millenaria Indù dei sacerdoti Vedici, per poi con un salto passare alla spiegazione scientifica del Big Bang e infine approdare alla leggenda originale inventata da Danilo Conti: la Terra deriverebbe da una gigantesca tartaruga che, nel caotico spazio ancora in formazione, ha deposto le uova vicino a una piccola stella dall’aspetto caldo e accogliente; le uova si sono trasformate nei pianeti del sistema solare che, in dialogo tra loro, si sono disposti in un girotondo attorno a quella stella che sarà chiamata Sole.
Conti ha inteso esplorare l’immaginario naturalistico e primordiale a cui gli uomini attingevano per spiegare i fenomeni naturali e gli avvenimenti delle loro comunità utilizzando maschere e oggetti di scena realizzati con tecniche d’artigianato teatrale care alla sua poetica, che lo accompagnano fin dai suoi primi lavori con il Teatro Naku. Insieme all’attrice e performer Antonella Piroli, Conti realizza spettacoli molto apprezzati co-prodotti da Accademia Perduta/Romagna Teatri.
Il Minifest anche in questa edizione mantiene tariffe family friendly: 2.50€ per i bambini e 4.50€ per gli adulti; introduce nel contempo nuove abitudini come l’acquisto online dei biglietti per tutti gli spettacoli (è possibile acquistarli anche telefonicamente, contattando l’ufficio biglietteria di Operaestate al numero 0424524214). La biglietteria presso i luoghi dove gli spettacoli di volta in volta si svolgeranno sarà aperta a partire da 45 minuti prima dell’orario di inizio, per permettere il ritiro dei biglietti prenotati telefonicamente e per l’acquisto di eventuali posti rimasti disponibili.
In caso di pioggia lo spettacolo, che inizierà alle ore 21.15, si terrà all’Auditorium Vivaldi di Cassola.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.777 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.430 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.876 volte

4

Attualità

27-03-2025

Le Nove leve

Visto 9.705 volte

5

Attualità

27-03-2025

Le cicogne della RAASM

Visto 9.701 volte

6

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.600 volte

7

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.595 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.502 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.439 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.372 volte