Ultimora
4 Apr 2025 13:47
'Vinitaly Design Award', a Gavino Sanna il premio alla carriera
4 Apr 2025 12:46
Le piogge di marzo ricaricano le falde acquifere in Veneto
4 Apr 2025 12:24
Biennale Architettura, Leone alla carriera a Donna Haraway
4 Apr 2025 11:13
Carabinieri sequestrano hashish e cocaina, un arresto
4 Apr 2025 10:36
Italia regina per produzione di vino, export a 8,1 miliardi
4 Apr 2025 10:10
Sensori e dati reali per sicurezza delle auto, ricerca a Padova
4 Apr 2025 13:51
Trump svela il design dei visti d'oro, hanno la sua immagine
4 Apr 2025 13:13
Continua il miglioramento del Papa, ridotto l'uso di ossigeno
4 Apr 2025 13:09
Meloni: "Ragionare su sospensione del Green Deal per l'automotive"
4 Apr 2025 12:59
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro il 22 aprile'
4 Apr 2025 12:35
Borsa: Mercati ancora sotto scacco, Milano a picco
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le passate stagioni raccontate da Siviero
Venerdì 13 maggio, il terzo appuntamento della rassegna culturale Aperi-libro bassanese avrà come protagonista il nuovo libro di Fabio Siviero
Pubblicato il 12-05-2022
Visto 7.187 volte
Venerdì 13 maggio, dopo l’incontro che ha visto la presentazione del nuovo libro di Laura Primon e Angelo Baron, il terzo appuntamento della rassegna culturale Aperi-libro bassanese avrà come protagonista Fabio Siviero.
Docente del Liceo Brocchi, Siviero è autore di L’ultima stagione (Ronzani editore) di cui parlerà all’ora dell’aperitivo tra i libri.
La libreria La Bassanese dalle ore 18 aprirà le porte al pubblico per quello che sarà un racconto appassionato del mondo rurale veneto per voce dell’autore e dello scrittore Paolo Malaguti, che modererà la conversazione.

l'appuntamento d'esordio della rassegna alla libreria La Bassanese
Fabio Siviero, veronese di nascita, vive a Fara Vicentino e insegna da anni Filosofia e Storia nell’istituto scolastico superiore di Bassano. Nel 2014 ha pubblicato El cafè col bachetèlo, basato sulle vicende di una storica famiglia della Lessinia e ambientato tra Ottocento e Novecento, dove si parla della tragedia della deportazione durante la seconda guerra mondiale.
L’appuntamento sarà ospitato nella sala presentazioni interna della libreria. Le prenotazioni del posto a sedere si posso effettuare telefonicamente al numero 0424521230 o nel sito della libreria www.labassanese.com.
La presentazione si svolge secondo le norme vigenti sulla tutela della salute pubblica.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia