Ultimora
1 Apr 2025 12:51
Chiuse indagini su ex prefetto Padova per peculato, udienza 19/6
1 Apr 2025 12:38
Scritte contro sindacato e simboli no vax su sede Uil di Vicenza
1 Apr 2025 12:23
Deborah Compagnoni inaugura a Verona 'Vinitaly and the City'
1 Apr 2025 12:09
Tentato furto e aggressione ai carabinieri: arrestato un 16enne
1 Apr 2025 11:49
'Salso a fior di pelle', esordio per pittore Spagnolo a Treviso
1 Apr 2025 11:29
Grave un operaio colpito in testa da un tubo in un cantiere
1 Apr 2025 12:46
Si lavora ai carceri modulari, sopralluoghi negli istituti
1 Apr 2025 12:31
Sospetto ictus per Davide Lacerenza, ricoverato in ospedale
1 Apr 2025 12:34
Myanmar, le vittime del terremoto sono più di 2.700
1 Apr 2025 12:05
15enne trovato per strada in una pozza di sangue, è grave
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un Europa Day a ritmo di danza
Lunedì 9 maggio, Beyond the Body ha in programma alcune attività artistiche curate da Operaestate Festival dedicate alle scuole del territorio
Pubblicato il 08-05-2022
Visto 6.076 volte
Lunedì 9 maggio è una data che fa molto preoccupare tutto il mondo, ma è anche la giornata che dovrebbe celebrare la pace e l'unità in Europa.
La data segna l'anniversario della storica dichiarazione del 1950 in cui l'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l'idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione Europea. Con questo retaggio fermo nei pensieri si svolge il secondo appuntamento del progetto Beyond the Body, che ha in programma alcune attività artistiche curate da Operaestate Festival dedicate alle scuole del territorio e promosse dall’Amministrazione cittadina.
Il progetto intende aprire nuovi spazi di riflessione e di relazione tra le persone lavorando sul senso di consapevolezza del proprio corpo, soprattutto dopo gli ultimi due anni di distanziamento, che hanno visto attivarsi l’opportunità della didattica a distanza e in cui molte attività sono state costrette a stop forzati.

Angelin Preljocaj
Lunedì ci sarà l’incontro tra la giovane coreografa Isabel Palladin e alcune classi del liceo Brocchi che prenderanno parte al progetto coreografico partecipativo Danse l’Europe.
Il progetto si svolge in diverse città europee in cui cittadini e danzatori partecipano a una coreografia collettiva creata dal coreografo franco-albanese Angelin Preljocaj, con la musica di Jeanne Added creata per celebrare la presidenza francese al Consiglio d’Europa.
I ragazzi del liceo diventeranno quindi dei performer sotto la guida della Palladin, del Collettivo Base 9, che condividerà con gli studenti la propria esperienza coreografica. Dopo una breve introduzione, gli studenti saranno accompagnati in un percorso di consapevolezza del proprio corpo e della relazione con l’ambiente circostante attraverso la pratica artistica della danza; a seguire, i ragazzi saranno guidati da indicazioni di movimento previamente registrate su una traccia audio. Seguendo queste informazioni i partecipanti arriveranno a creare una coreografia partecipata mettendosi in relazione tra loro, con lo spazio pubblico e con il proprio corpo.
Il progetto intende facilitare la relazione, con se stessi e egli altri, attraverso movimenti semplici e accessibili che possono connettere corpi anche lontani in un’esperienza collettiva. La performance sarà filmata per poi essere condivisa con i partecipanti del resto d’Europa che in questi mesi stanno portando avanti il medesimo progetto.
Sarà possibile partecipare anche da casa, l’unica condizione è seguire le indicazioni di movimento dell’audio guida, scaricabile attraverso l’applicazione “Danse l’Europe!”, appositamente creata. L’esperienza è stata pensata per essere condivisa in uno spazio virtuale caricando il proprio video sulla piattaforma Numeridanse.tv o condividendolo sui social con l’hashtag #DanceEurope, lasciandone così una traccia digitale collettiva.
Si avvera in questo modo il desiderio dell’artista Angelin Preljocaj di usare le nuove tecnologie per offrire l’opportunità di connettere 27 Paesi e 447 milioni di cittadini in un progetto di scoperta e scambio culturale.
Informazioni: ufficio Operaestate tel. 0424519804
Il 01 aprile
- 01-04-2024Mai dire AI
- 01-04-2023Roulette Russa
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte