Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
18 Apr 2025 19:50
Tornata in libertà aquila trovata ferita a febbraio in Valbrenta
18 Apr 2025 18:21
Padre e figlio inghiottiti con l'auto nella voragine
18 Apr 2025 17:04
L'Ia a caccia del crimine organizzato negli appalti del Pnrr
18 Apr 2025 16:19
Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli
18 Apr 2025 16:06
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
18 Apr 2025 15:58
Bimba si getta da un ponte nel greto di un fiume, salvata
18 Apr 2025 23:44
++ Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa ++
18 Apr 2025 23:50
Ucraina, media Usa: Washington pronta a riconoscere la Crimea come russa
18 Apr 2025 19:15
La Via Crucis al Colosseo
18 Apr 2025 20:51
Meloni vede Vance. 'L'Ue ora parli con Trump'
18 Apr 2025 20:35
Sciolto il Comune di Caserta per condizionamenti della criminalità
18 Apr 2025 20:40
Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in Appello
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le lettere che scrissi, o che non scrissi
Venerdì 22 aprile, al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, Marco D'Agostin sarà protagonista dell'assolo Best Regards, una lettera in danza scritta a qualcuno che non risponderà
Pubblicato il 15-04-2022
Visto 4.789 volte
Venerdì 22 aprile, al Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza, un nuovo appuntamento nella stagione di danza inserita in “Danza in Rete Festival_Vicenza–Schio”, avrà come protagonista Marco D’Agostin.
In programma, D’Agostin proporrà l’assolo Best Regards, entrato tra i finalisti come miglior spettacolo di danza ai Premi Ubu 2021. Qui l’artista trevigiano si esibirà nei panni di coreografo e performer. I testi sono di Chiara Bersani, Marco D’Agostin, Azzurra D’Agostino, Wendy Houston, le luci a cura di Giulia Pastore, la scenografia a firma Simone Spanghero e Andrea Sanson, la produzione è targata Van, suono e grafiche Lska.
D’Agostin vincitore del Premio Ubu 2018 come miglior Performer Under 35, nel triennio 2022/24 Artista Associato del Piccolo Teatro di Milano, in questo lavoro si interroga sul valore della lettera come strumento di comunicazione fuori del tempo, carico di significati non necessariamente correlati al presente ma sempre connessi alla storia di chi scrive.

Marco D'Agostin (foto di Alice Brazzit)
Best Regards è una lettera scritta a qualcuno che non risponderà, il coreografo e performer inglese Nigel Charnock, uno dei fondatori dei DV8- Physical Theatre, morto nell’agosto del 2012 e conosciuto da Marco D’Agostin a Bassano nel 2010 durante un workshop. È fondamentalmente un lavoro sulla rabbia, soprattutto sulla rabbia del primo amore, quello che divorava Marco D’Agostin prima che la danza diventasse il suo mestiere. Un atto di disperata nostalgia non per il mondo com’era, ma per il mondo come appariva all’allora giovane aspirante performer.
Chi ha conosciuto l’eclettico artista inglese non fatica a trovare somiglianze e analogie con il performer italiano. «L’incontro con Charnock ha segnato una linea netta nel mio modo di pensare la performance. Dopo di lui la possibilità di una danza è per me la possibilità che tutto in scena accada, simultaneamente. Best Regards non è un tributo, ma di sicuro un saluto. È un modo per dire: ‘Dear N, I wanted to be too much too’» ha recentemente dichiarato Marco D’Agostin.
La genesi della coreografia è complessa: legata all’evocazione del fantasma di Nigel Charnock, è stata un lavoro molto fisico sull’idea del corpo che si lascia attraversare dalle memorie dell’artista scomparso ma si unisce alle memorie di D’Agostin bambino.
Dopo la performance, che avrà luogo alle 20.45, ci sarà un appuntamento con “Incontro con l’Artista”, condotto da Giulia Galvan.
Marco D’Agostin è anche mittente di un invito che vedrà la luce a fine luglio all'interno di Operaestate Festival, una chiamata rivolta a 12 cittadini a cui è chiesto di partecipare al processo creativo sul focus: "Scrivere lettere è sempre pericoloso".
Per tutti, nel frattempo, è possibile dare uno sguardo ai taccuini e alle lettere di Antonio Canova, direttamente online, grazie al Mba (Musei, Biblioteca, Archivio) di Bassano: www.museibassano.it/.../digitalizzazione-fondo...
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore