Ultimora
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 16:14
La giunta militare annuncia una tregua temporanea in Myanmar
2 Apr 2025 16:17
Precipita un ultraleggero, trovate due persone morte
2 Apr 2025 16:06
Giudice archivia il caso contro il sindaco di NY Adams
2 Apr 2025 15:41
++ Precipita ultraleggero, trovate due persone morte ++
2 Apr 2025 15:24
Ucraina, dazi e Gaza: la difficile strada di Trump
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
River art
Ultimata l’opera firmata dall’artista Egeon realizzata per il Comune di Valbrenta a Carpanè
Pubblicato il 10-02-2022
Visto 5.493 volte
È stata completata ed è visibile da questa settimana a Carpanè, vestita a festa la cabina Enel di Via Marconi, l’opera firmata dall’artista Egeon realizzata per il Comune di Valbrenta nell’ambito del progetto Comunità/Cultura/Patrimonio.
L’intervento di street art finalizzato a valorizzare e raccontare il territorio attraverso l’arte ha individuato la struttura come luogo ideale, la cabina è stata appositamente ripristinata per l’occasione grazie al contributo di E-distribuzione, società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica a media e bassa tensione.
Il progetto sviluppato dal Comune di Bassano del Grappa e una rete di partner del territorio, ha l’obiettivo di creare nuove iniziative partecipative e nuovi processi di valorizzazione del patrimonio e del territorio.

l'opera realizzata da Egeon in Valbrenta (fonte FB)
La progettazione ha preso il via con un’attività di dialogo tra artista, il Comune di Valbrenta ed E-distribuzione, intesa che ha portato alla restituzione di un’opera rappresentativa per la vallata. A seguire i lavori di realizzazione, sono arrivati alcuni membri della Street Art task force Luca Moro, originario del Comune di Valbrenta, ed Eleonora Marostica, giovani formati nell’ottobre 2019 attraverso il progetto europeo Spray, sostenuto dal programma Erasmus+, che hanno già affiancato Egeon in altre azioni del progetto Comunità/Cultura/Patrimonio nel 2020 e nel 2021.
Oltre a rendere disponibile la struttura, E-Distribuzione ha provveduto a realizzare contestualmente il rinnovamento impiantistico già pianificato per il 2022. L’azienda ha infatti provveduto ad adeguare anche alcuni componenti tecnologici che consentiranno di migliorare l’affidabilità dell’impianto e quindi la qualità del servizio elettrico.
Riguardo l’opera, l’artista ha dichiarato: «La ricerca per lo studio del soggetto è partita dal significato che la presenza del fiume ha per la comunità locale, la sua forza ha plasmato la valle, così come l’immaginario dei suoi abitanti che da sempre lo osservano con rispetto e apprensione. Il soggetto presenta dei disegni razionali che si contrappongono alle macchie espressive di una tecnica pittorica assimilabile all’acquarello, in un connubio tra visione naturale e umana». Il paesaggio impresso da linee bianche sull’azzurro-cielo-fiume che ricopre la torretta è solcato da alcune linee di livello, queste sono inframezzate da macchie che sembrano rappresentare zone nebbiose, di frattura o di incomunicabilità.
Egeon, classe 1990, è un artista di Bolzano attivo nella pratica del muralismo dal 2005 e molto apprezzato anche a livello internazionale; per il progetto Comunità/Cultura/Patrimonio in questi anni ha realizzato opere a Rosà (Coltura) e a Lusiana-Conco.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”