Ultimora
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 15:41
++ Precipita ultraleggero, trovate due persone morte ++
2 Apr 2025 15:24
Ucraina, dazi e Gaza: la difficile strada di Trump
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
2 Apr 2025 14:26
La Giunta vota a maggioranza insindacabilità di Delmastro
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un presepio di carta, la Bassano di Tassotti
In Da Luisa al Pick Bar Giorgio Tassotti si racconta a Claudio Strati. Sei decenni di attività tra mille interessi e un grande amore per la stampa. Tra le pagine, brilla la città di luce del recente passato
Pubblicato il 24-12-2021
Visto 5.541 volte
Da Luisa al Pick Bar - Giorgio Tassotti si racconta a Claudio Strati è un libro di 170 pagine alle quali seguono un’appendice e un indice dei nomi che parlano da soli di quanto sia interessante questo racconto.
“Giorgio Tassotti, stampatore e editore, il continuatore dei Remondini di Bassano si racconta”, cita la quarta di copertina, ma leggendo questa lunga intervista del giornalista Strati, che ha organizzato creando un filo rosso di domande la narrazione di una vita magmatica e insieme estremamente puntuale e rigorosa che scorre qui per parole e immagini, si scopre che dietro il ritratto che ne esce c’è un panorama vastissimo popolato da tanti personaggi i cui nomi attraversano la storia della città, del territorio, affiancati a nomi importanti del mondo culturale nazionale e internazionale: una sorta di presepio di quelli con tanti angoli da scoprire da gustare con calma, leggendo/osservando nei particolari passo passo e lasciandosi trasportare da un lato dai ricordi, dall’altro dal fascino della corrente del tutto fluviale e vivacissima, fatta di visionarietà, energia e intraprendenza, che ha sempre mosso il protagonista in primo piano.
Da Luisa al Pick Bar: un centro cittadino di quelli che non esistono più, animato dal suo circolo di creativi che accende luci un po’ fané ma bellissime su una Bassano in pieno fermento culturale e artistico dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. Sono tanti i nomi che Tassotti ricorda e omaggia, Breggion, Pianezzola, Schirato, Bonfanti, Verenini, Fabris, Carotti, solo per farne alcuni, soprattutto Federico Bonaldi a cui è dedicato un intero capitolo. Piace che si precisi che Gino Pistorello non era solo un poeta dialettale ma un valente pittore e creatore di opere in smalto, la memoria solo orecchiata che tanto spesso omaggia in abito da cerimonia ha come rivale solo l’oblio. I direttori del Museo civico che si sono alternati nei decenni fino ai giorni nostri fanno la loro comparsa in diverse epoche e momenti e sono descritti guardando sempre alle loro azioni compiute per la città, come anche i politici locali di turno. Il rapporto da sempre in sottotraccia conflittuale dei Bassanesi con Vicenza è raccontato per fatti e aneddoti che attraversano il mondo del lavoro e quello culturale quasi mai disgiunti, ma si parla di altri tempi e di altri spessori.

Giorgio Tassotti
Tassotti ha fortemente voluto e si è tanto adoperato per la creazione del Museo Remondini della stampa ospitato a Palazzo Sturm, dedicato alla famiglia di grandi stampatori di chiara fama all’estero, forse un po’ trascurata in casa propria; non lesina critiche a chi replica l’idea di museo come istituzione meramente conservatrice, imbalsamata, che non considera i musei luoghi pulsanti, vitali per la vita culturale di un Paese.
Ma non ci sono solo libri, arte e cultura nel racconto che Tassotti fa a Strati, che è stato anche un suo collaboratore: parla della sua esperienza di giovane giornalista al Gazzettino, di sport alla bassanese, di enogastronomia, soprattutto di lavoro (in stile Nordest, è dichiarato). Lo fa con un amore e una devozione di quelli che si applicano inalterati a contesti tanto diversi, anche avventurosi, solo se sono patrimonio dell’anima.
Tra le pagine, oltre a un pezzo di storia di Bassano c’è anche una sorta di tracciamento geografico che si è evoluto (o involuto) nel tempo molto interessante da seguire: compaiono ad esempio sovrapposte le insegne di esercizi locali che hanno via via cambiato nome; vie, strade ed edifici che sono restati inalterati nella memoria con una loro toponomastica affettiva in chi li ha conosciuti; panorami che hanno impresso il gusto per il bello del loro narratore. L’amore per la carta e per la stampa sempre alla guida, Tassotti indica nel libro nei dettagli anche alcuni progetti in attuazione e futuri, da condurre con l’appoggio dell’impresa di famiglia, propositi che parlano di ricerca e che sanno di semina, di contatto con i giovani.
Una persona impegnata e di sicuro a tratti impegnativa, Giorgio Tassotti, che si toglie anche qualche sassolino dalla scarpa tra le pagine, come è giusto e lecito che faccia un signore che ha vissuto e lavorato anche per la sua città — brevi cenni, si legge ovunque una forte gratitudine per tanti incontri e progetti intrapresi.
Tassotti è anche editore, e lo racconta tra le pagine ripercorrendo le tappe fondamentali e ragionando sulle scelte della sua casa editrice.
Spiace un po’, rigirandola tra le mani, che la pubblicazione sia sua: una vita così, una storia così, dovrebbero essere in tanti a fare a gara per poterla raccontare. Magari, facesse catalogo.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”