Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Nel serraglio della Bernhardt

Il terzo appuntamento in cartellone nella 41^ Stagione Teatrale di prosa thienese ha portato sul palcoscenico del Comunale l'omaggio di Laura Morante a Sarah Bernhardt

Pubblicato il 02-12-2021
Visto 3.966 volte

Il terzo appuntamento in cartellone nella 41^ Stagione Teatrale di prosa thienese ha portato sul palcoscenico del Comunale Laura Morante, che con Chiara Catalano, voce e pianoforte, ha interpretato il personaggio di Sarah Bernhardt in Io Sarah, io Tosca.
Fresco di debutto, l’anteprima nazionale è andata in scena a Firenze lo scorso 9 novembre, scritto dalla stessa Morante a partire da un melologo di Mimosa Campironi e diretto da Daniele Costantini, lo spettacolo è stato proposto in tre serate, dal 30 novembre al 2 dicembre. Morante ha raccontato Sarah Bernhardt, le sue emozioni, le sue passioni, fermati in tre fotogrammi nei giorni precedenti il celebre debutto de La Tosca. Quel particolare momento storico, che sul palco è sembrato racchiudere in una teca molto pittorica il mondo culturale di un’epoca (le belle scene erano a cura di Luigi Ferrigno, i costumi di Agata Cannizzaro e le luci di Tommaso Toscano) ha fatto da cornice al racconto fitto fitto tessuto dalla Morante, suddiviso in tre quadri ritmati da tre uscite di scena con cambio d’abito dell’attrice toscana: il 3 novembre 1887, all’inizio delle prove per la rappresentazione; due settimane dopo; all’alba del 24 novembre, il giorno della prima in teatro.
Proprio alla Bernhardt Victorien Sardou dedicò il celebre dramma trasformato in libretto da Illica e Giacosa, messo in musica poi in tre atti da Giacomo Puccini. La Tosca di Sardou venne rappresentata per la prima volta nel Théâtre de la Porte Saint-Martin, a Parigi, fu molto contestata ed era il terzo spettacolo del sodalizio, dopo Fedora e Théodora; andò però in scena in un contesto vivissimo, che annunciava grandi cambiamenti, straordinarie innovazioni nell’arte teatrale.

Laura Morante in Io Sarah, io Tosca (foto di Filippo Manzini)

A disposizione un florilegio di voci enciclopediche, tanta e forse troppa la carne da mettere al fuoco, compresi gli omaggi alle carni pallide e tanto amate dagli uomini della protagonista, e una sfida non da poco, quella di indossare i panni dell’attrice francese dandole voce: nella drammaturgia, a dire “io” è proprio Sarah Bernhardt, soprannominata la "Voix d'or", appunto, e poi la "Divina", il “mostro sacro”, come l’aveva battezzata Jean Cocteau; musa della Belle Époque amata Oscar Wilde, da Proust, Freud, da Hugo a Henry James, tutti esemplari del suo personale “serraglio” popolato anche da animali esotici e feroci, da danze di scheletri e da bare, un paesaggio illuminato dal fuoco dell’arte. Quella che dai più è considerata l’ultima e la più grande attrice dell’Ottocento è qui raccontata attraverso un monologo che diventa a tratti soliloquio mentre Sarah procede a braccetto con l’eroina drammatica creata da Sardou.
Il testo in realtà non è per voce sola: in scena ci sono Laura Morante e una musicista che interagisce con lei con grazia del tutto francese, commentando e sottolineando le parole che hanno tanta vita da raccontare e che si rincorrono senza sosta interrotte solo dal suono di un pianoforte e accenni di bel canto, nello stile tipico del melologo.
Molto suggestive le scene, l’interno tutto trine, boiserie e velluti a cui facevano da contraltare un’aria gotica, tocchi leggeri di scabrosità e echi di Grand Guignol a evocare oltre al magnetismo animale della Bernhardt il profilo della Tosca gelosa, omicida e suicida. Nello specchio del racconto è comparso a tratti anche il volto dell’imprenditrice oltre a quello della professionista, della donna piena di disincanto e determinata che fu la Bernhardt a far da contraltare a tanta passionalità e tanto romanticismo.
Laura Morante nei novanta minuti dello spettacolo ha dipinto a parole il ritratto della grande attrice francese con trasporto e senza un attimo di respiro, solamente le note del pianoforte a darle cenno di riscontro e di partecipazione, forse a mimare che un vero artista ha come possibile interlocutore non il pubblico ma solo l’arte.
Caldi applausi, dal pubblico del Comunale.

Più visti

1

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.817 volte

2

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.484 volte

3

Attualità

29-03-2025

L’Intervistozza

Visto 9.908 volte

4

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 9.663 volte

5

Politica

29-03-2025

Coltelli d’Italia

Visto 9.648 volte

6

Politica

29-03-2025

Pronto Soccorso Soccorsetto

Visto 9.641 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 9.607 volte

8

Politica

28-03-2025

Donald Finco

Visto 9.539 volte

9

Politica

29-03-2025

Ponzio Monegato

Visto 9.482 volte

10

Attualità

30-03-2025

Pensieri e Parole

Visto 9.423 volte

1

Politica

06-03-2025

Fucile a canne Mozze

Visto 17.311 volte

2

Attualità

11-03-2025

Crozza e Delizia

Visto 14.225 volte

3

Attualità

24-03-2025

Full Metal Grappa

Visto 11.859 volte

4

Politica

28-03-2025

Torna a casa, Lassie

Visto 11.817 volte

5

Il "Tich" nervoso

09-03-2025

Turisti per causa

Visto 11.657 volte

6

Attualità

19-03-2025

La tagliatella della giustizia

Visto 11.657 volte

7

Politica

10-03-2025

Otto Marcio

Visto 11.284 volte

8

Attualità

20-03-2025

Varda che Lavoro

Visto 10.537 volte

9

Attualità

05-03-2025

Poltrone e Sofà

Visto 10.504 volte

10

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 10.484 volte