Ultimora
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 15:41
++ Precipita ultraleggero, trovate due persone morte ++
2 Apr 2025 15:24
Ucraina, dazi e Gaza: la difficile strada di Trump
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
2 Apr 2025 14:26
La Giunta vota a maggioranza insindacabilità di Delmastro
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Bassiano e i suoi Artisti
Domenica 12 settembre, a Nove, la presentazione del primo libro fotografico dell'editrice Manuzio, protagonisti l'arte e gli artisti immortalati da Bassiano Zonta
Pubblicato il 10-09-2021
Visto 5.214 volte
Domenica 12 settembre, a Nove in piazza De Fabris, nel corso della manifestazione “Portoni aperti” organizzata per la XXIV Festa della Ceramica, ci sarà la presentazione del libro fotografico Artisti Uno di Bassiano Zonta, curato dall’editore Manuzio.
Tra il 1999 e il 2000, Zonta immortalò nel loro ambiente creativo alcuni tra gli artisti più noti del territorio, catturando espressioni e momenti indimenticabili; la pubblicazione, in edizione limitata e numerata, raccoglie le fotografie più belle realizzate in quelle sessioni, scatti che vennero esposti in mostra come avvenne anche successivamente per “Artisti due”, che presentava al pubblico gli artisti emergenti del Bassanese. Sfogliando il libro, che si apre con un lungo racconto inedito sulla vita del fotografo, rivivono tra le pagine tra gli altri i volti in bianco e nero di Federico Bonaldi, Alessio Tasca, Domenico Poloniato, Pompeo Pianezzola, Gigi Carron, Adriano Bergozza, Bruno Breggion e Odino Bacchin, fotografie così intense che non solo mostrano gli artisti tra loro opere, ma ne trasmettono anche il carattere.
In un’epoca satura di immagini catturate nell’immediatezza e nell’esaltazione del selfie riflettendo una visione sempre più individualista della società, il lavoro artigianale di Bassiano Zonta, che invece quell’obiettivo l’ha diretto verso l’arte e gli artisti – rimanendo, con intenzioni cristalline, nell’ombra della sua camera oscura – assume un valore storico oltre che artistico. «Dentro il suo privato castello che domina visivamente la città, Zonta vive in due metri quadri all’incirca, eppure nessun re o mago cattivo lo tiene prigioniero. La sua prigionia, essendosela scelta, puoi chiamarla al massimo ossessione, o sortilegio se credi nelle fiabe. E poi vale la consueta precisazione: dipende sempre da dove le collochi le sbarre, per sapere se ne sei fuori tu e dentro gli altri o viceversa. Questione di prospettive», così lo scrittore Alessandro Zaltron, nel racconto che accompagna il libro narra la passione del fotografo.

uno scorcio della mostra di Ivano Costenaro (foto Alessandro Tich)
L’appuntamento è fissato per le ore 17.30, saranno presenti Bassiano Zonta, Alessandro Zaltron e gli imprenditori e collezionisti d’arte che hanno supportato il progetto: Renato Campana e Ivano Costenaro. Costenaro è anche protagonista del romanzo Il momento della verità (anche di questo si parlerà domenica) sempre scritto da Zaltron e edito da Manuzio, in cui si svela l’origine della passione per l’arte ceramica dell’imprenditore bassanese, che proprio quest’anno ha inaugurato la sua mostra permanente “Una storia della ceramica”, di cui Bassanonet ha parlato qui bit.ly/2X6wmQM, all’interno della quale si trovano in esposizione le opere degli artisti immortalati da Bassiano Zonta.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”