Ultimora
Manifestazioni
20-11-2024
Arriva a Bassano del Grappa il “Gran Concerto Natale - Alessandro Lora concert”
21 Nov 2024 17:47
Autonomia: Zaia,se non la faremo per scelta sarà per necessità
21 Nov 2024 17:17
Morto boscaiolo travolto da albero abbattuto
21 Nov 2024 17:20
Università Padova, i magnifici 8 della Ricerca mondiale
21 Nov 2024 17:04
Faceva arrivare donne da Africa per farle prostituire, arrestata
21 Nov 2024 16:55
Rapina un volontario e aggredisce carabinieri
21 Nov 2024 13:20
Venezia, il pellegrinaggio alla Madonna della Salute
21 Nov 2024 22:06
Coppa Davis: Italia-Argentina 1-0. Ora il secondo set LIVE Sinner e Berrettini per il doppio decisiv
21 Nov 2024 21:57
Coppa Davis: Italia-Argentina 5-4 nel primo set LIVE Sinner e Berrettini in campo per il doppio deci
21 Nov 2024 21:52
Coppa Davis: Italia-Argentina 3-4 nel primo set LIVE Sinner e Berrettini in campo per il doppio deci
21 Nov 2024 21:45
La clinica del cane Palla sul grande schermo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
In ascolto del Paradiso
Andata in scena a San Francesco per Operaestate la prima di Il Paradiso di Dante, concerto-spettacolo con protagonisti l’Orchestra di Padova e del Veneto con la musica di Salvatore Sciarrino e Anagoor
Pubblicato il 03-09-2021
Visto 4.240 volte
Uno spettacolo alato, quello proposto ieri sera, giovedì 2 settembre, nella Chiesa di San Francesco da Operaestate. In scena una co-produzione del Festival realizzata in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte del Sommo Poeta che ha debuttato a Bassano dopo un’anteprima ospitata a Catanzaro: Il Paradiso di Dante.
Dopo i tre appuntamenti dedicati alla "mirabile visione" curati da Luca Scarlini, dove in un connubio tra le arti erano le immagini a guidare la via dell’approfondimento sulla vita e l’opera di Dante Alighieri, è stata la volta della musica, una musica celeste coniugata con parole terrene, a fare da guida alla rappresentazione della terza cantica della Commedia. L’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius in un suggestivo spazio scenico allestito nella chiesa duecentesca dalla compagnia teatrale Anagoor ha eseguito per intero le tre parti da cui è composta l’opera del compositore Salvatore Sciarrino, la cui musica dedicata alla Divina Commedia ha accompagnato la celebre Lectura Dantis di Carmelo Bene a Bologna, nell'estate 1981.
Il recinto d’ascolto progettato dal regista Simone Derai e da Mauro Martinuz, quest’ultimo curatore anche del suono, ha previsto banchi e sedie che hanno accolto il pubblico sistemati a gironi a contornare le pareti della chiesa; alle spalle degli ascoltatori, su due ali allineate, una quarantina di megafoni collocati su aste di supporto stazionavano come monaci a testa china; nel presbiterio, sul fondo quasi in penombra, i musicisti dell’Orchestra. Nello spazio libero nel mezzo erano presenti diversi registratori a bobine, quelli per nastri magnetici, distribuiti su piedistalli; il pavimento era disseminato di pietre e percorso da un lungo cavo nero.
da sx Marco Menegoni, Simone Derai, i maestri Marco Angius e Salvatore Sciarrino
In scena, per Anagoor, Ferole Stebane Dongmo Noumedem e Marco Menegoni, che dopo il prologo musicale intitolato “Alfabeto oscuro” evocativo della lingua delle anime — in realtà creato con il preciso rigore di studio e interpretativo del linguaggio della musica — i performer hanno esordito con la declamazione a due voci dei versi di Dante, in Francese e poi in Italiano, in una sorta di traduzione quasi simultanea che ha messo in luce quanto suonino contemporanee le parole di Dante in un parlato che non sia il nostro, che antichizza all’istante nell’effetto “lingua letteraria”.
Tra le braccia delle due figure dai tratti severi alla Doré, vestite coi panni dei nostri giorni, quasi cullato stava un fascio d’alloro, deposto a terra dopo che Menegoni, con una sorta di turibolo che inevitabilmente al giorno d’oggi manda il pensiero a pratiche di sterilizzazione, ha incensato tutta l’aere d’intorno e il suo compagno di viaggio dopo avere incendiato alcuni foglietti di carta si è sdraiato in una posa statuaria tra le pietre.
La parte centrale della composizione di Sciarrino “L’invenzione della trasparenza”, ha subito illuminato la chiesa. Il teatro si è svolto tutto intorno, anche grazie ai bellissimi giochi di luci che si rincorrevano, che mimavano l’incedere tra i Cieli, curate da Fabio Saji. Le voci e le frasi pronunciate in diverse lingue si sono susseguite a lungo (oltre a quelle dei due performer, si sono aggiunte le letture di Gayané Movsisyan e Monica Tonietto), ma è stata sopra a tutto la musica a narrare: una musica che ha parlato il suo linguaggio speciale, insieme così espresso e così pieno di segreti, che non solo traduce ma interpreta il Paradiso di Dante, lo fa “vedere”.
In un momento di silenzio degli strumenti c’è stato anche l’incespicare davanti alla visione, alla troppa luce, all’inumano della trasparenza: al viandante nell’incontro con ciò che è più grande di lui manca il terreno sotto ai piedi, come al poeta mancano le parole, quando sperimenta la reale impossibilità della lingua di riuscire a dire: forse lì, arrivati a quel punto, la musica invece può, i piani disallineati certa musica riesce a farli intersecare.
Le parole mutuate da testi di Dante e della filosofa Simone Weil hanno suonato magnetiche nella navata, rese sconosciute quasi provenissero dallo spazio e si fosse su un’astronave; parlavano di cose umane e di “cose sante”, un rincorrersi di pensieri senza nazione con il tono dell’asserzione o della domanda, all'interno parole come perdòno, esilio, patria, amore, creazione, bene e male, presenza e assenza di dio… tutto a evocare la ricerca incessante che svolge l’intelletto, un cammino ininterrotto nella selva oscura che colloca l’uomo al di fuori del tempo e dello spazio e che gli consente di indossare in terra gli abiti dell’immortalità.
Dante alla fine del Paradiso tra le stelle vede l’uomo, vede se stesso, ed è il momento dell’epilogo, dove ogni cosa si trasfigura. Del tutto umanamente, reso in musica: “Postille”.
Appalusi calorosi per l’esecuzione dell’Orchestra, con i suoi solisti di caratura internazionale, per l’opera di Anagoor, una rappresentazione del non-rappresentabile che non guarda alla semplificazione e colloca al centro la musica del Maestro Sciarrino, e per il compositore, intervenuto al concerto-spettacolo.
Il 21 novembre
- 21-11-2023Notte Chiara
- 21-11-2022Oh che bel Macello
- 21-11-2022Chi ha incastrato Roger Rabbit?
- 21-11-2021Eviva España
- 21-11-2020Tendente allo Zero
- 21-11-2018Varda che dossier
- 21-11-2018El Tormenton
- 21-11-2018Peruvian Graffiti
- 21-11-2016Ma quanto mi Consta
- 21-11-2016Operazione Super G
- 21-11-2015Buon N@t@le
- 21-11-2015Tezze sul Brenta: baratto amministrativo in consiglio comunale
- 21-11-2014Cucinati a dovere
- 21-11-2013Jurassic Christmas
- 21-11-20136 milioni sul pavimento
- 21-11-2013Sul Ponte per il Tribunale, Filippin assente
- 21-11-2012Scacco a Scettro
- 21-11-2011Dai tacchetti al tacco 12
- 21-11-2011Tutti per Sammy, Sammy per tutti
- 21-11-2011“Violenza sulle donne, è il momento di dire basta”
- 21-11-2011Una webcam può aiutare a guarire
- 21-11-2009Mara Bizzotto: “A Natale regalerò un crocifisso ai sette giudici europei”
- 21-11-2009Crocifisso: “Seppelliremo di firme la sentenza di Strasburgo”