Ultimora
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 17:43
Shock in Cile, la figlia di Allende rimossa dal parlamento
4 Apr 2025 17:25
Re Carlo suona un flauto ricavato da una carota
4 Apr 2025 16:08
Studenti bruciano una maxi bandiera Ue sotto il ministero
4 Apr 2025 16:00
Oltre 100 i satelliti italiani per la sicurezza e la difesa
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Aria d'Opera
Domenica 8 agosto, Operaestate Festival porterà al Teatro Tito Gobbi l’Orchestra di Padova e del Veneto e cinque grandi voci della scena lirica internazionale
Pubblicato il 06-08-2021
Visto 4.650 volte
Domenica 8 agosto, con “Opera in Concerto”, torna la grande lirica a Bassano.
La coproduzione firmata da Operaestate Festival organizzata con il Comune insieme alle città di Padova e Treviso sarà ospitata nel Teatro “Tito Gobbi” (in caso di pioggia in Sala-Teatro Da Ponte) e vedrà impegnati sul palco l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Silvia Casarin Rizzolo, una delle più affermate direttrici d’orchestra contemporanee, e cinque grandi artisti tra i più acclamati della loro generazione nei principali teatri d’opera e nella scena lirica internazionale: il soprano Francesca Dotto, il tenore Enea Scala, il basso Roberto Scandiuzzi, il baritono Lucio Gallo e il mezzosoprano Veronica Simeoni.
In programma arie che soffiano dall'Ottocento che rendono omaggio ai grandi nomi della lirica, da Gioachino Rossini, con brani tratti da Guglielmo Tell e Il barbiere di Siviglia a Umberto Giordano, con pezzi scelti tra i quadri di Andrea Chénier, e poi Gaetano Donizetti con brani tratti dall’opera comica La Fille du Régiment, oltre che da L’elisir d’amore e Don Pasquale, fino a Vincenzo Bellini, con la sua Norma e a Camille Saint-Saëns, con Samson e Dalila. Non mancherà l’ascolto di brani scelti dalle opere di Giuseppe Verdi, di cui si ricorda quest’anno il 120° anniversario dalla morte: da Ernani a Rigoletto, fino al tradizionale brindisi da La Traviata, che chiuderà la serata.

il soprano Francesca Dotto
L’appuntamento con il concerto lirico, evento al quale è affidata la testimonianza del più longevo tra i molti percorsi del Festival, nato con l’Opera quarantuno anni fa, è fissato per le ore 21.
Si ricorda che per accedere allo spettacolo sarà necessario esibire il Green pass, in ottemperanza alle disposizioni vigenti. Per informazioni dettagliate e l’acquisto dei biglietti: comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it tel. 0424519804
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia