Ultimora
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 13:07
Tenta di strangolare la moglie, arrestato 77enne nel Veronese
2 Apr 2025 10:10
Trovati a Bolzano 8 reperti ceramici villanoviani ed etruschi
2 Apr 2025 09:55
Incendio in azienda, operaio muore sotto macchinario
2 Apr 2025 15:24
Ucraina, dazi e Gaza: la difficile strada di Trump
2 Apr 2025 12:19
Question time alla Camera con Tajani, Foti e Valditara
2 Apr 2025 14:26
La Giunta vota a maggioranza insindacabilità di Delmastro
2 Apr 2025 14:31
A Visso aperto il primo cantiere post sisma nel centro storico
2 Apr 2025 14:24
Attesa per i dazi Usa. Trump: 'Oggi è il giorno della liberazione in America!'. Mattarella: 'Rispost
2 Apr 2025 13:37
Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Modalità lettura 2 - n. 7
Una recensione di Romanzo esplicito, esordio editoriale nel 2018 di Fumettibrutti
Pubblicato il 16-05-2021
Visto 4.870 volte
Cambiando consuetudini, si possono incontrare in libreria romanzi a fumetti che incuriosiscono. Si intitola Romanzo esplicito ed è giunto alla terza ristampa (Feltrinelli Comics, 2018, pagine non numerate, circa 144, 16 euro) questo racconto disegnato, che procede per tavole a capitoli, la cui autrice Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, ha esordito con successo nel mercato editoriale — lei l’autrice della copertina-provocazione che campeggia in questo fine settimana su L’Espresso dedicata al 17 maggio suscitatrice di tanti commenti di bassa lega.
Del romanzo non ha la struttura, la narrazione ha un andamento diaristico e la pubblicazione è presentata dalla stessa autrice come un’autobiografia; riguardo alla voce “esplicito” il contenuto è del tutto una conferma, pure se si guarda all’aggettivo nella sua definizione da Treccani — senza sottintesi o ambagi: è un fumetto per adulti. Sono di sicuro esplicite le vignette, che anche spavalde inseguono il marchio dell’immediatezza. Letto a sguardi, restando in superficie, il romanzo-fumetto di Fumettibrutti ha la pecca del monocorde, con la cura per il prodotto che volutamente inciampa nell’urgenza di dire ciò che in vero vuole dire. Se c’è la traccia malinconica di un amore finito a guidare il racconto, tutto intorno irretiscono il lettore “squarci di vita” cruda, stordente, eccessiva e fuori rotta espressi per immagini che oscurano i dialoghi sincopati, che emergono a fare non solo da cornice.
Le tavole sono enormi, spesso una o due per pagina, colorate con colori acidi, blu-viola e giallo-verde da evidenziatore, il tutto racchiuso in una copertina rosso-inferno. Parlano per immagini di droga e soprattutto, sempre, di sesso, raccontando l’educazione sentimentale a tinte forti, che si muove in un vuoto pneumatico fonoassorbente, della giovane protagonista. Il viaggio in cerca di se stessa di questa ragazza procede per cortocircuiti, sbattendo addosso alle luci, come accade alle falene. La seguiamo mentre risale in volo lo Stivale, parte da Catania e approda nella più liberale Bologna.

opera di Fumettibrutti (particolare, fonte FB)
Andando a guardare sui social la vita reale di Yole, sulla quale si sono immediatamente puntati i riflettori mediatici, e ascoltandola parlare, si ha una conferma dell’esistenza di una ferita profonda che non ha smesso di sanguinare, un taglio nell’anima che si avverte e che viene messo a nudo qui, come nei libri successivi che ha pubblicato. Ascoltandola parlare sorridendo felice d’altro, di libri, d’arte, di musica, di azioni politiche, si scopre che Fumettibrutti è cresciuta e che non aspetta più, come insegnano con malizia le favole, l’arrivo di un principe azzurro che rappresenti l’apice della realizzazione: sembra avere raggiuto la consapevolezza di quanto sia importante amarsi e trovare in sé e nella propria arte la sicurezza e la ragione ultima dell’esistenza. Le parole di Yole, spesso veloci, dicono che è sempre in movimento su quella che pare una sorta di giostra degli autoscontri, impegnata in un viaggio intrapreso pagandone prima di tutto il dazio sulla propria pelle. Qui, nel suo Romanzo esplicito, mette in mostra le cicatrici che porta anche per altri che non le sanno o possono dire, o disegnare.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”