Ultimora
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 18:35
Netanyahu: 'L'esercito sta dividendo il sud della Striscia'
2 Apr 2025 18:45
La camera ardente di suor Paola in Campidoglio, venerdì i funerali
1 Apr 2025 17:00
Psicoterapia e navigazione in barca a vela per le donne con tumore
2 Apr 2025 18:12
Il mondo ricorda Wojtyla,'instancabile servizio di pace'
2 Apr 2025 18:05
L'ultimo spettacolo, la più grande liberazione di animali da circo
Continua al CSC Centro per la Scena Contemporanea/Casa della Danza di Bassano del Grappa il programma di residenze artistiche, che - nel pieno rispetto delle norme anti-Covid19 - accoglie nei suoi spazi coreografi italiani impegnati nella ricerca artistica per nuovi lavori coreografici e progetti artistici attivi in forma ibrida tra le sale del CSC e lo spazio digitale.
Nel mese di gennaio 2020, il CSC ha ospitato la coreografa Masako Matsushita, autrice del fortunato Diary of a Move, e il giovane autore veneto Giacomo Citton, danzatore italiano del progetto internazionale Museum of Human Emotions 2020.

Masako Matsuhita ed Elena Sgarbossa in 'Undress'
Le residenze artistiche sono una parte fondamentale della programmazione invernale del CSC, che da anni accompagna i coreografi nello sviluppo delle loro ricerche, dando loro spazio e tempo di sperimentare, approfondire tematiche, incontrare - quando possibile - le comunità locali ed entrare in dialogo con la città. In particolare nel periodo attuale, le residenze artistiche contribuiscono al sostegno degli artisti, gravemente colpiti dalla pandemia, permettendo loro di lavorare sia fisicamente che creativamente in spazi adeguati.
La coreografa Masako Matsushita, ha lavorato negli spazi del CSC San Bonaventura con la giovane danzatrice veneta Elena Sgarbossa alla trasmissione della sua coreografia UN/DRESS_moving painting, selezionata nel 2020 da Aerowaves, la rete della danza contemporanea europea. Il lavoro mette in dialogo la danza con tessuti di diverso tipo, indagando le costrizioni e le possibilità date dagli abiti, e giocando con colori e composizioni tanto da creare un “dipinto in movimento” proprio davanti agli occhi degli spettatori.
La Matsushita e la Sgarbossa, si sono quindi concentrate sulla trasmissione, dall’autore all’interprete, non solo di una sequenza di passi, ma anche della ricerca che li ha portati in scena, e del processo creativo alla base del lavoro. “Non è un lavoro semplice” afferma Masako “un conto è eseguirlo, un altro è verbalizzare un processo. In qualche modo questo sforzo fa rivivere il lavoro, ed è un processo fondamentale per la profonda comprensione della coreografia.”
Giacomo Citton, classe 1994 originario di Crespano del Grappa, è invece impegnato fino a fine gennaio negli spazi del CSC Guadagnin, nell’approfondimento del progetto che l’ha portato in selezione alla finale di DNAppunti coreografici, progetto di sostegno per giovani coreografi e coreografe under 35.
“E’ un lavoro che nasce dall’esigenza di indagare il tema dell’identità, e che ora si è evoluto in uno studio sulle identità di genere e sullo spazio che hanno nella società”.
Già danzatore della prestigiosa compagnia svedese Cullberg, ha deciso di tornare in Italia e diventare danzatore freelance, e a proposito delle residenze afferma: “sono uno strumento fondamentale per fare arte. In particolare in questo momento sono fondamentali perché ci danno l’opportunità di continuare a lavorare. Nelle mie giornate tipo in residenza arrivo in studio e preparo lo spazio con libri, computer, musica; poi preparo il corpo a lavorare. Di solito parto da una meditazione e poi inizio a muovermi sulla base delle suggestioni delle ricerche che sto facendo: certo, lavorare da soli non è facile, ma aiuta anche a sviluppare una nuova consapevolezza di sé!”.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”