Ultimora
Enogastronomia
09-04-2025
La 5Essenza: da Miami a Bassano, un nuovo capitolo con visione internazionale
10 Apr 2025 19:34
Progetto Invimit sgr e Comune Verona per recupero di Villa Pullè
10 Apr 2025 17:50
Premio Berto 2025, aperto il bando per opere prime di narrativa
10 Apr 2025 17:12
Rigore inesistente a favore, attaccante U.14 sbaglia apposta
10 Apr 2025 15:22
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
10 Apr 2025 14:35
Biglietto 'Tap&Tap' esteso a tutti i treni regionali Veneto
10 Apr 2025 13:54
Campiello Junior, vincono Ilaria Mattioni e Chiara Carminati
10 Apr 2025 23:20
Un elicottero cade nel fiume Hudson a New York: sei morti
10 Apr 2025 23:03
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2
10 Apr 2025 22:45
Un elicottero cade nel fiume Hudson a New York: a bordo dei turisti spagnoli, almeno tre morti
10 Apr 2025 22:25
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2 DIRETTA
10 Apr 2025 22:20
I dazi Usa alla Cina al 145%, Wall Street in forte calo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Tre storie per la Memoria
Mercoledì 27 gennaio, la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza proporrà in streaming il docu-film “Tre Storie. La memoria tra consapevolezza e oblio” realizzato dalla Comunità Ebraica di Padova
Pubblicato il 26-01-2021
Visto 1.274 volte
Mercoledì 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza proporrà la presentazione in anteprima del docu-film “Tre Storie. La memoria tra consapevolezza e oblio” realizzato dalla Comunità Ebraica di Padova.
L’evento live sarà trasmesso in streaming sul sito e sui canali social del teatro a partire dalle ore 12. A presentare il filmato realizzato con Zelda Teatro sarà Gina Cavalieri, vice presidente della Comunità Ebraica di Padova che ne ha curato la supervisione.
Nei trenta minuti del filmato si dipanano le vicende di tre famiglie disgregate dalle leggi razziali, narrate con emozione da Anna Lisa Sacerdoti, Lia Sacerdoti e Sara Parenzo: ricordi dolorosi, storie personali e conseguenze del tragico genocidio si intrecciano nelle “tre storie” del titolo. Aperto da una citazione di Hannah Arendt a cui dà voce l’attrice Ottavia Piccolo, il video è stato realizzato con i finanziamenti della Legge regionale n.5/2020 sulla Memoria della Shoah, per la regia di Filippo Tognazzo e Raffaella Rivi con le musiche di Sergio Marchesini/New Landscapes.

Come precisa la Comunità ebraica patavina, il docu-film si inserisce in una più ampia riflessione sul concetto stesso di “memoria” individuale e collettiva a distanza di ventuno anni dalla legge n.211 del 2000 che ha istituito questo Giorno speciale in Italia. Il filmato è rivolto in particolar modo alle giovani generazioni e al mondo della scuola, e vuol essere un punto di partenza per capire e approfondire quanto avvenuto nel nostro Paese tra il 1938 ed il 1945. Proprio per le scuole è stata predisposta oltre al video una importante documentazione d’archivio che gli insegnanti potranno utilizzare per approfondire gli argomenti che vengono citati nelle interviste.
Sono ormai pochi i testimoni delle persecuzioni nazifasciste ancora in vita, alcuni di loro di recente poco rispettati platealmente e proprio in sede istituzionale, la responsabilità della memoria passa ora nelle mani dei “testimoni dei testimoni”.
Il 11 aprile
- 10-04-2024Calci di rigore
- 10-04-2021Piazza Libertà
- 10-04-2020La sorpresa di Pasqua
- 10-04-2020Pasquarantena
- 10-04-2020Autoprotezione Civile
- 10-04-2019Brothers in Arms
- 10-04-2019Ruota l'incarico
- 10-04-2018Teste di palo
- 10-04-2018Ciclo storico
- 10-04-2017TeleCamera
- 10-04-2017Papa Lanzinger
- 10-04-2014Cartigliano a 5 Stelle
- 10-04-2014Il PD e il Fattore B
- 10-04-2013Il “tesoro” di Marchesane
- 10-04-2012“Nonne al lavoro...e i nipoti?”. Un incontro della CGIL
- 10-04-2012Rosà. “Continuità e Rinnovamento”: secondo incontro con la cittadinanza
- 10-04-2012Dialogando: secondo appuntamento
- 10-04-2012Pro Bassano: nominati i nuovi vertici
- 10-04-2012Piazzale Giardino: quattro giorni di passione
- 10-04-2012Cuore Civico: “Chiediamo trasparenza e informazione”
- 10-04-2012E spunta la scritta “Lega ladrona”
- 10-04-2010Ecco la giunta Zaia. Riconfermata la Donazzan
- 10-04-2009DNA e OGM “senza censura”
- 10-04-2009“Inaccettabile l'Ufficio Immigrati all'interno di una Scuola elementare"
- 10-04-2009Sanità, nasce la “Rete provinciale per l'Infarto”