Ultimora
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
2 Apr 2025 14:08
All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti
2 Apr 2025 13:59
In 60mila per Amerigo Vespucci e Villaggio IN Italia a Venezia
2 Apr 2025 18:12
Il mondo ricorda Wojtyla,'instancabile servizio di pace'
2 Apr 2025 18:05
L'ultimo spettacolo, la più grande liberazione di animali da circo
2 Apr 2025 17:34
++ 'Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto' ++
2 Apr 2025 17:12
A Bologna gigantesca mostra su Simenon, 'mai così prima'
2 Apr 2025 17:38
'Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto'
2 Apr 2025 17:17
Pompei, dai nuovi scavi ecco la tomba degli sposi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
A Casa Nostra, in danza
Con Zebra, a teatro e online la danza anima l'inverno all'interno del progetto per la rigenerazione artistica e culturale promosso dalla Regione
Pubblicato il 07-12-2020
Visto 1.644 volte
Proseguono nei teatri del Veneto le attività del progetto regionale “A Casa Nostra”, realizzato con il coordinamento artistico di Giancarlo Marinelli, realizzato in partnership con Arteven e il Teatro Stabile del Veneto. La piattaforma per la rigenerazione artistica e culturale promossa dalla Regione coinvolge otto compagnie di spettacolo (teatro, danza, musica), a fare da capofila è il Teatro Comunale Città di Vicenza. Il teatro nonostante le chiusure al pubblico è sempre attivo e presente per le sue comunità con le compagnie che “abitano” i luoghi dello spettacolo dal vivo, grazie a questo progetto e alla formula delle residenze artistiche.
Unica compagnia di danza tra quelle selezionate per “A Casa Nostra”, è l’associazione culturale veneziana Zebra-CulturalZoo, che vede coinvolte le coreografe Chiara Frigo, Silvia Gribaudi e altri nomi facenti capo al progetto di ricerca partecipata.
Dall’8 all’11 dicembre, Silvia Gribaudi, coreografa e performer molto apprezzata a livello nazionale e internazionale, fortemente riconoscibile per la sua personalissima cifra autoriale, da sempre impegnata contro il body shaming (il suo pluripremiato “Graces” ha fatto tappa per Operaestate anche a Bassano www.bassanonet.it/cultura/27948-con_grazia.html) sarà impegnata con il processo creativo del nuovo spettacolo che porta il titolo: “Memorie di intime rivoluzioni”. Con lei collabora Chiara Frigo, coreografa e danzatrice la cui performance “Blackbird” ha chiuso a Montebelluna il programma 2020 di Operaestate Festival e a novembre è stata protagonista di una residenza artistica ospitata negli spazi del CSC (Centro per la Scena Contemporanea); l’esito artistico e performativo prodotto di due diverse visioni coreografiche sulla percezione del confinamento e la trasformazione del corpo è in programma al Teatro Comunale a fine gennaio. Oltre alla nuova produzione il pubblico potrà assistere a uno spettacolo di repertorio della compagnia e a uno spettacolo di altri interpreti scelti da Zebra.

Chiara Frigo in Himalaya_Drumming (fonte FB)
Al termine della residenza, venerdì 11 dicembre, dalle ore 19 alle 21, Silvia Gribaudi sarà online sulla piattaforma Zoom con la masterclass intitolata “A corpo libero”, per spettatori selezionati a chiamata.
Sabato 12 dicembre, alle 14.30, alle 15.30 e alle 16.30 (in tre sessioni da 45 minuti ciascuna) è in programma il laboratorio di movimento per famiglie e bambini dai 6 ai 12 anni “A un passo dal mostro”, con il danzatore e coreografo Matteo Marchesi: il gruppo “virtuale” di bambini e bambine partecipanti esplorerà la natura dei mostri immaginari che danno forma e concretezza all’invisibile, al desiderio di essere diversi, di crescere e cambiare.
Gli altri appuntamenti con la danza di Zebra sono in programma per fine gennaio e a febbraio.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”