Ultimora
4 Apr 2025 18:14
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
4 Apr 2025 18:12
Dazi: Irpinia-Sannio, vendite negli Usa valgono 30% dell'export
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 23:11
Dalla Cina controdazi al 34% sul made in Usa
4 Apr 2025 23:01
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
4 Apr 2025 22:44
Serie A: Genoa-Udinese 1-0
4 Apr 2025 22:22
Serie A: in campo Genoa-Udinese 1-0 DIRETTA
4 Apr 2025 21:15
La madre di Argentino: 'L'ho aiutato, voleva suicidarsi'
4 Apr 2025 20:55
Trump: 'Zelensky e Putin pronti alla pace, ci riuscirò'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Modalità lettura 1 - n.7
Una recensione di Bianco, di Bret Easton Ellis, libro dove vive l'autore a tinte forti di American Psycho
Pubblicato il 19-04-2020
Visto 1.879 volte
La “bolla del privilegio del maschio bianco” è quella da cui si trova a guardare la realtà e la sua vita Bret Easton Ellis in questo libro autobiografico titolato Bianco (Einaudi, 2019, traduzione Giuseppe Culicchia, 268 pagine, 19 euro). La sua una constatazione di fatto che era apparsa all’orizzonte già da tempo e da cui non può prescindere, sebbene non consideri né essere maschio né essere bianco condizioni che possano definire in qualche modo la sua identità.
Ellis è uno scrittore, prima di ogni altra cosa; poi un cinquantenne, uno della generazione X; un appassionato di cinema; uno di Sinistra che non riconosce più la Sinistra; un omosessuale; un intellettuale; un ansioso; uno senza peli sulla lingua… sopra a tutto un “americano”. Bianco è anche una condizione del lutto, il tempo sospeso nel dolore che ha descritto nel suo Album Joan Didion, scrittrice e persona da sempre ammirata da Ellis bit.ly/2XP0oa6 e il lutto qui c’è, di sicuro ci sono in cassettini a scomparsa alcuni dei suoi effetti: lo smarrimento, la parabola della mancanza, la percezione costante di vivere ormai solo un “post qualcosa”. C’è poi una Casa Bianca, che impera in tanta parte delle pagine a motivo delle azioni del suo recente occupante e padrone, Donald Trump.
Di sicuro, indugiando per qualche attimo sullo spettro cromatico e per qualche ora tra le pagine dei suoi libri non è certo il bianco il colore che potresti pensare affine a uno come Bret Easton Ellis. L’autore a vent’anni di Meno di zero e a ventisette di quel capolavoro che è American Psycho vivrà anche in una bolla, ma di quelle di un’iridescenza strepitosa, allucinatoria ma lucidissima nella sua visionarietà. Leggendo anche questo libro, sembra impossibile di sentirsi così a casa, di conoscere l’America — cioè, gli Stati Uniti d’America — tanto da vicino, con le persone famose che ci abitano in buona percentuale nostre contemporanee divenute chissà dove e quando famigliari. La televisione e poi la rete hanno fatto sì che attori, cantanti, artisti, e poi via via scendendo e avvicinandoci negli anni i signor nessuno senza arte né parte che pontificano e influenzano su Facebook o Instagram ci diventassero più vicini dei vicini che stanno a due passi dal luogo dove ci rifugiamo, dalla nostra abitazione: non è normale né conveniente, questo effetto a collo di bottiglia sfocia in piena nell’omologazione.

da American Psycho, film del 2000 tratto dal romanzo omonimo di Bret Easton Ellis
Patrick Bateman ai nostri giorni sarebbe uno della Silicon Valley, dichiara Ellis, il presunto serial killer protagonista di American Psycho farebbe largo uso dei social in un’epoca in cui droni e telecamere e codici QR d’altra parte svelerebbero all’istante i suoi crimini efferati, la sua colpevolezza. Il modello odierno a cui tendere è la vittima, continua lo scrittore, e questo la dice lunga sull’affrancarsi di ideali autoritari che si incuneano nell’opinione pubblica camuffati ma neanche tanto da tutela o da giustizia riparativa.
Stiamo covando una generazione di inetti, afferma Ellis, giovani e non più giovani ipersensibili al giudizio degli altri, al consenso da giocarsi a suon di like, già fagocitati con maestria all’interno di un meccanismo omologante dove la libertà di pensiero, di opinione, il cosiddetto politicamente scorretto sono censurati in partenza. Lo scrittore ad esempio rivendica, e paga di tasca propria, la libertà di affermare che l’esistenza di Trump-presidente non gli provoca conati di vomito, che lo sta a guardare: non l’ha votato, precisa, ma si rifiuta di accettare la messa al bando anche solo di un’opinione morbida che resti asettica in attesa degli eventi, in qualche modo anche in rispetto alla maggioranza, alla direzione comune intrapresa dai concittadini.
Nel libro, il desiderio di libertà di opinione di Ellis emerge forte e senza scrupoli soprattutto quando si tratta di esprimere un parere su film, registi, attori, scrittori e libri: sullo stato dell’arte, e nelle riflessioni sulla cultura dell'immagine, critiche e apprezzamenti sono entrambi a colori forti, vivi, per nulla grigi né bianchi.
Lo sguardo impietoso dello scrittore, che va a paio con un sorriso sarcastico ancora in parte divertito e ragazzino, è rivolto del resto anche qui prima di ogni altra cosa a se stesso e alle sue debolezze — quelle color bianco umano con cui tutti, volenti o nolenti, si convive.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia