Ultimora
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 17:25
Re Carlo suona un flauto ricavato da una carota
4 Apr 2025 16:08
Studenti bruciano una maxi bandiera Ue sotto il ministero
4 Apr 2025 16:00
Oltre 100 i satelliti italiani per la sicurezza e la difesa
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La vita che non è un quiz dei Soliti Ignoti
Il primo appuntamento del 2020 di “Gran Teatro” ha visto in scena al teatro Remondini l'omaggio a I soliti ignoti di Vinicio Marchioni
Pubblicato il 14-01-2020
Visto 2.421 volte
Il primo appuntamento del 2020 della rassegna bassanese “Gran Teatro” ha visto in scena ieri sera, lunedì 13 gennaio, al teatro Remondini I soliti ignoti, un adattamento per il palcoscenico del celebre film del 1958 diretto da Mario Monicelli. Vinicio Marchioni ha diretto e interpretato il remake di questo capolavoro della commedia all’italiana rendendogli omaggio in una messa in scena molto fedele alla splendida sceneggiatura originale firmata Monicelli, Age & Scarpelli e Suso Cecchi D’Amico, riletta per l’occasione da Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli.
I soliti ignoti tornano sul palco — stavolta non vent’anni, ma più di sessant’anni dopo — a colori, senza i chiaroscuri dettati non solo dal bianco e nero, ma pieni di note tragiche che parlano di fame, di povertà e di degrado ma soprattutto di fallimento.
Il film racconta uno spaccato italiano del dopoguerra pieno di personaggi la cui cifra è la miseria, che annaspano per sopravvivere, ma a cui non manca quasi mai il sorriso. Visti sfilare sotto gli occhi ai nostri tempi, gli eventi di cui erano protagonisti gli Ignoti di Monicelli farebbero di sicuro meno simpatia — gente che delinque e che entra e esce di prigione, ladri di auto e di carrozzine, uomini che scippano le anziane, che minacciano con una pistola il cassiere di una banca, che trattano come schiave le donne… truffatori truffati dalla vita, solo per essere sommari.

da I soliti ignoti di Vinicio Marchioni (foto Lanzetta Capasso)
In teatro, nella pièce prodotta da “Gli Ipocriti”, viene raccontata più una favola fuori dal tempo che narra l’arte di arrangiarsi e che è costellata di gag esilaranti. La resa è quasi fumettistica e diverte. Tra le risate, non amare, c’è tempo anche per momenti teneri, come quando Tiberio, lo stesso Marchioni, parla al figlio in fasce; Mario (Antonio Grosso) innamorato di Carmela (Marilena Anniballi) trova lavoro in un teatro e finalmente cambia vita; Cosimo (Augusto Fornari) si lamenta della sua morte “ridicola”, assurda, e parla al pubblico dall’aldilà. Ben caratterizzati Peppe er Pantera, interpretato da Giuseppe Zeno, il siciliano Ferribotte (Vito Facciolla) e Capannelle (Salvatore Caruso). La parte che fu di Totò-capo clan che pontifica e distribuisce perle di saggezza è stata affidata a Ivano Schiavi.
La scenografia creata da Luigi Ferrigno ha sullo sfondo una strada, di quelle che sanno di polvere e con poco traffico che quasi non ricordiamo e accampa un’imponente impalcatura metallica che sembra la cornice di uno schermo, o di un quadro, e che diventa carcere, vicolo, un ascensore “sociale” mimato, il tunnel che porta al muro da abbattere in via delle Tre cannelle per rapinare… una cucina.
I ruoli femminili sono quello della promessa sposa e della servetta, della madre carcerata e delle tre madri affidatarie (queste ultime evocate) e forse ne va aggiunta una quarta: un’Italia madre-matrigna.
Grandi applausi dal pubblico del teatro Remondini.
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia