Ultimora
18 Apr 2025 14:02
Zaia dichiara lo stato di emergenza per il maltempo in Veneto
18 Apr 2025 13:26
Presentato lo stadio di Venezia, richiamerà onde della laguna
18 Apr 2025 13:23
Finiti in una voragine nel Vicentino, sequestrato il ponte
18 Apr 2025 12:01
Calci e pugni durante un controllo, condannati 4 carabinieri
18 Apr 2025 11:23
Finiti in una voragine nel Vicentino, trovato secondo corpo
18 Apr 2025 11:19
Torna il 'contributo' per Venezia, al momento con 77mila paganti
18 Apr 2025 13:33
Vance: 'Con Meloni negoziato commerciale anche con Ue'
18 Apr 2025 13:33
Cannes, Alice Rohrwacher presidente giuria della Camera d'Or
18 Apr 2025 13:16
++ Meloni a Vance, ieri fantastico incontro a Washington + ++
18 Apr 2025 13:13
L'incontro della premier Meloni con il vicepresidente Usa Vance
18 Apr 2025 13:14
'Non sapevamo foste disabili', ladri restituiscono le Colombe all'Associazione Vita21
18 Apr 2025 12:53
Pensionato uccide la moglie a coltellate
Nuova coproduzione del Festival, arriva a Cartigliano l’ultimo lavoro di Filippo Tognazzo, della compagnia Zelda Teatro, dedicato alla valorizzazione del territorio: Strope, in scena domenica 1 settembre alle 20.30 sullo sfondo dell’incantevole paesaggio delle Basse lungo il Brenta. Un appuntamento organizzato da Operaestate Festival, in collaborazione e con il contributo del Comune di Cartigliano e del Gruppo Tutela Ambiente Cartigliano “Amici del Brenta”.
Tornano così le passeggiate teatrali di Operaestate, eventi che portano il pubblico a riscoprire il territorio circostante, costruendo spettacoli itineranti dove molto spesso i protagonisti sono il paesaggio e la storia, come nel caso di Strope.
Lo spettacolo vuole essere un omaggio al “mondo di una volta” , ma che forse si può ritrovare ancora oggi, senza andare troppo lontano, anzi lungo il fiume Brenta; al centro del racconto le “strope”, i rametti di salice viminario dai mille usi nella cultura contadina.
Flessibili e adattabili, le strope venivano utilizzate per legare assieme vigne e piante o, intrecciati, per realizzare oggetti d’uso quotidiano.

Allo stesso modo - flessibili e adattabili - gli uomini, come le strope, intrecciano le loro storie quotidiane per tessere il racconto del loro territorio.
Nel racconto troveranno spazio la storia dell’antico maglio e dei lavori artigiani, dei giochi notturni sulle rive del Brenta, delle esercitazioni americane, delle sagre e dei riti religiosi.
Un percorso per suggestioni, creato a partire proprio dalle testimonianze dei cittadini. Così Strope rappresenta un tentativo di riappropriarsi di un pezzo della propria identità, cercando di trovare un punto di incontro fra natura e cultura, territorio e storia, passato e modernità.
Dopo Medoacus, Zelda Teatro aggiunge una nuova tappa al percorso artistico di conoscenza e valorizzazione del territorio e della storia di questa comunità. Questa volta ambientandola proprio sull’acqua, quella dei piccoli laghi ricreati lungo il fiume dall’importante progetto di recupero e tutela della biodiversità dell’oasi verde delle Basse.
Un’imperdibile occasione per scoprire, accompagnati dalle musiche e dal canto di Francesca Gallo, questo patrimonio della biodiversità con oltre 500 specie di piante che è stato oggetto, negli ultimi anni, di un’attenta e importante riqualificazione.
Punto di partenza della passeggiata teatrale il parcheggio a sud della Zona Industriale di Cartigliano. Il pubblico è invitato a portare con sé una torcia, uno stuoino e un k-way.
In caso di maltempo, lo spettacolo, a prenotazione obbligatoria, si terrà presso la Villa Morosini Cappello di Cartigliano.
Il 18 aprile
- 18-04-2024Pump Fiction
- 18-04-2023Concerto per basso e primo violino
- 18-04-2020C’è posta per DE
- 18-04-2019Mai dire email
- 18-04-2017“Super(Tassa) Pedemontana Veneta”: incontro pubblico a Bassano
- 18-04-2017Washington, D.C.
- 18-04-2014CNA in lutto, è morto Maurizio Pettenuzzo
- 18-04-2014Ricomincio da tre
- 18-04-2014La scommessa di Maria Rita
- 18-04-2014No Logo
- 18-04-2014Con Dario e col Leon
- 18-04-2012Romano d'Ezzelino: confronto tra i candidati sindaci
- 18-04-2012Il generale...Giardino
- 18-04-2012Progetto Carbomark: Etra si aggiudica altre 100 tonnellate di CO2
- 18-04-2012“Il Notiziario? Un falso problema. Ma facciamo emergere lo scandalo vero”
- 18-04-2012Raffaele Grazia si dimette da consigliere comunale
- 18-04-2012Ros@' 2012: “Gassificatore? No grazie”
- 18-04-2012La lezione dell’Islanda
- 18-04-2011“Incontro ravvicinato” Lanzarin-Quartiere Prè
- 18-04-2011Un digestore da digerire
- 18-04-2011“Bocciato” il nuovo Centro Commerciale
- 18-04-2011Mezzasalma: “Le bugie degli Onorevoli”
- 18-04-2011Raccolta differenziata: Bassano “sorpassa” i padovani
- 18-04-2011Sporta a sporta
- 18-04-2009A Romano una "carta verde" per gli sconti agli anziani