Ultimora
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 11:39
Fondazione Prada apre centro cultura sugli oceani a Venezia
3 Apr 2025 20:04
I dazi travolgono le borse, aumentano rischi recessione. L'Europa brucia 422 miliardi, Wall Street 2
3 Apr 2025 19:48
Dazi: Meloni, scelta sbagliata ma non è una catastrofe. La prossima settimana confronto con le impre
3 Apr 2025 19:35
Bimbo vaga da solo nel Sahara, il video-denuncia di Mediterranea
3 Apr 2025 19:22
Brignone, frattura del piatto tibiale e testa del perone sinistro. Operazione in serata
3 Apr 2025 19:21
Ilaria Sula uccisa con 3 coltellate al collo, la procura chiede la convalida del fermo di Samson
3 Apr 2025 19:07
++ Autopsia, Ilaria Sula uccisa con 3 coltellate al collo ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La bellezza della pace
È andato in scena ieri sera, 8 agosto, al Teatro Remondini Il canto della caduta, di Marta Cuscunà
Pubblicato il 09-08-2019
Visto 1.309 volte
È andato in scena ieri sera, 8 agosto, al Teatro Remondini Il canto della caduta, di Marta Cuscunà.
Sul palco, ad attendere l’artista friulana, un’impalcatura metallica evocativa di vette e abissi dei Monti Pallidi sormontata da quattro inquietanti corvi meccanici; sotto a questi, uno schermo video sempre acceso e vitale e due personaggi-pupazzi dall’aspetto mite e impaurito, un po’ hikikomori, ispirati alle opere di street art di Herakut, a interpretare i superstiti del prestigioso popolo dei Fanes decaduto e sterminato, i due riparati nei cunicoli di una miniera.
Il racconto è affidato a loro, prima i corvi e di seguito i piccoli Fanes — a tutti dà voce e vita Marta Cuscunà; e poi allo schermo che si anima e scrive e diventa esso per primo narratore, ricordando in frasi colorate e spesso cariche di drammaticità l’evolversi dell’antica leggenda di Dolasilla. La principessa costretta a diventare guerriera dal re-padre, un uomo assetato di potere ora impietrito nel “Falza Rego”, e a causa dell’abdicazione della regina-madre, è figlia di un'età dell'oro in cui esseri umani e natura avevano un rapporto di alleanza che permetteva di vivere in pace, e la guida del popolo era compito femminile.

Marta Cuscunà in Il canto della caduta (fonte www.martacuscunà.it)
L’epopea è evocata in scena da animali, personaggi fantastici bambini e mezzi tecnologici, tutti strumenti che estromettono l’umano. I corvi sono animati da un sistema articolato di leve a cavo attraverso dei joystick meccanici manovrati dalle mani dell’attrice — progettazione elettronica e realizzazione animatronica sono state a cura di Paola Villani; nel buio, Cuscunà scende silenziosa sotto la montagna a far parlare i “pupi” terrorizzati dei piccoli Fanes: una prova impegnativa per corpo e voce da parte di questa maestra del teatro di figura e di parola contemporaneo, che dimostra di aver fatto suoi molti preziosi insegnamenti dei capolavori del teatro antico.
La commistione di linguaggi, a sottolineare l'ampio raggio di ricerca che circonda il lavoro, è funzionale al messaggio importante, immortale, espresso dall'opera, che parla fuori da ogni retorica della bellezza della pace.
Applausi calorosi, dal pubblico di Operaestate.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet