Ultimora
4 Apr 2025 16:49
Verona: visite ok per Harroui a 90 giorni da operazione
4 Apr 2025 15:09
Di Francesco, 'con il Lecce per il Venezia sarà sfida chiave'
4 Apr 2025 14:34
A Verona Opera Wine, cantine top selezionale da Wine Spectator
4 Apr 2025 14:28
La banca se ne va, al suo posto una 'escape room'
4 Apr 2025 14:26
Premi, selezionata la cinquina del Campiello Giovani
4 Apr 2025 14:08
Si avvicina il carbonara day, 'da tradizione a mitologia'
4 Apr 2025 17:43
Shock in Cile, la figlia di Allende rimossa dal parlamento
4 Apr 2025 17:25
Re Carlo suona un flauto ricavato da una carota
4 Apr 2025 16:08
Studenti bruciano una maxi bandiera Ue sotto il ministero
4 Apr 2025 16:00
Oltre 100 i satelliti italiani per la sicurezza e la difesa
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
50 anni senza Pepe
Giovedì 27 Giugno, a Villa Ca' Erizzo Luca, la serata d’esordio per la rassegna di film dedicata a Ettore Scola in occasione dei 50 anni dall'uscita nelle sale de Il commissario Pepe
Pubblicato il 25-06-2019
Visto 3.028 volte
Giovedì 27 Giugno, serata d’esordio per la rassegna dedicata a Ettore Scola organizzata da Fondazione Luca in collaborazione con Operaestate-Festival Veneto.
Dopo la dedica del 2018 a Ermanno Olmi, il ciclo di film che darà il via al cinema di Operaestate 2019 porterà a Villa Ca' Erizzo Luca, ospitati nella cappella Mares, quattro film diretti da Scola.
Regista e sceneggiatore, morto nel 2016, Ettore Scola ha ricevuto per la sua opera sei David di Donatello e quattro nomination al premio Oscar per il miglior film straniero: nel 1977 per Una giornata particolare, nel 1978 con I nuovi mostri, nel 1983 per Ballando ballando e nel 1987 con La famiglia.

Virgilio Scapin e Ugo Tognazzi, tratto da Il commissario Pepe, 1969
La prima delle quattro serate avrà come protagonista Il commissario Pepe, che compie cinquant’anni — è uscito nelle sale italiane nel 1969 — film tratto dall'omonimo romanzo di Ugo Facco De Lagarda pubblicato per Neri Pozza nel 1965.
Interpretato da Ugo Tognazzi, Giuseppe Maffioli, Silvia Dionisio, Virgilio Scapin (il celebre libraio vicentino nei panni del conte Lancillotto) e girato in gran parte tra Vicenza e Bassano, il film racconta con toni da commedia la parabola in realtà drammatica dell’incontro/scontro tra il pacato commissario Antonio Pepe e la realtà ipocrita del contesto piccolo borghese cattolico che lo circonda, infangato da una “malavita” del tutto trasversale, che coinvolge popolo e ricchi, nobili e religiosi, notabili di provincia e persone vicine alle forze dell’ordine — la fotografia scattata nel romanzo e nel film purtroppo poco ingiallita dal tempo.
A proseguire il breve ciclo di visioni dedicato all’opera di Scola saranno venerdì 28 giugno Ballando ballando, sabato 29 il celebre C’eravamo tanto amati , con Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Stefania Sandrelli, e infine domenica 30 La più bella serata della mia vita.
Le proiezioni avranno inizio alle ore 21. È necessaria la prenotazione ai recapiti: tel 0424 529035 o info@villacaerizzoluca.it
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia