Ultimora
1 Apr 2025 19:04
Vino: 10,5 mln fatturato primi 9 mesi gruppo Marilisa Allegrini
1 Apr 2025 16:10
Bolca e fossili Val D'Alpone, candidatura Unesco al vaglio Mic
1 Apr 2025 15:54
Scuola:calendario Veneto 2025-2026, dal 10 settembre al 6 giugno
1 Apr 2025 14:59
Il Veneto a Vinitaly coniuga l'enologia a Milano-Cortina
1 Apr 2025 14:32
Zaia, 'dazi cigno nero, Italia faccia valere rapporto con Usa'
1 Apr 2025 23:43
È morta suor Paola, personaggio tv e tifosa della Lazio
1 Apr 2025 23:37
Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti uman
1 Apr 2025 23:10
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3, i rossoblù a un passo dalla finale
1 Apr 2025 22:57
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 nella semifinale di andata
1 Apr 2025 22:16
Coppa Italia: Empoli-Bologna 0-3 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il coraggio delle cicatrici
Lunedì 20 maggio, in Chiesetta dell'Angelo, Emanuele Confortin parlerà di conflitti e di migrazione testimoniati in “Back to Life in Iraq”
Pubblicato il 18-05-2019
Visto 1.773 volte
Lunedì 20 maggio, il giornalista e fotoreporter Emanuele Confortin, ideatore di “Back to Life in Iraq”, la mostra ospitata in Chiesetta dell’Angelo aperta e visitabile nei fine settimana fino al 2 giugno, illustrerà ideazione e percorsi che lo hanno portato alla realizzazione di questa esposizione, che parla di resistenza, di dignità umana e di volontà di ritorno alla vita.
Confortin, che è originario di Castelfranco Veneto, tra il 2011 e il 2016 ha percorso le rotte della migrazione dal confine tra Pakistan e Afghanistan all’Iran, e poi in Turchia, in Iraq, tra Egeo e Balcani. Nel corso del suo lavoro di documentazione, tra il marzo 2017 e il gennaio 2018 è stato in Iraq, al seguito dell’artista cristiano siriaco Matti al-Kanun, che era fermamente deciso a recuperare i suoi dipinti abbandonati nell’abitazione dive viveva, vicino a Mosul: dopo la conquista nel 2014 e l’inclusione nel Califfato di Abu Bakr al Baghdadi, la zona era stata saccheggiata e le opere di Matti al-Kanun deturpate — Matti al-Kanun e i suoi familiari erano fuggiti poche ore prima dell’incursione di Daesh.
Le intenzioni dell’artista erano quelle ricucire gli squarci inflitti dai pugnali dei jihadisti ai dipinti dopo averli portati in un luogo sicuro, dove poterli riparare: un gesto simbolico, questo ricucire coraggioso lasciando in vista le cicatrici, attraverso il quale il pittore iracheno ha inteso testimoniare le violenze che minano la sua terra e il suo popolo da anni, dando prova nel contempo della volontà degli Iracheni di rinascere, di tornare a vivere. «Ricucire i tagli per me significa riunire le comunità irachene. Resistere e ricominciare è possibile, ma i segni della guerra devono rimanere visibili, a memoria di quanto è accaduto in Iraq», ha affermato l’artista.

l'esposizione “Back to Life in Iraq”, in Chiesetta dell'Angelo
Un’esposizione che ha un forte contenuto artistico, giornalistico ed etico, e che unisce arte, fotografia e testi toccanti che aiutano a comprendere l’Iraq di oggi, tormentato da anni di guerra e sospeso in un Medio Oriente sempre più frammentato, insieme all’esodo che deriva da questi drammatici avvenimenti.
“Back to Life in Iraq” è una mostra itinerante organizzata in collaborazione del Center for the Humanities and Social Change dell’Università Ca’Foscari, un centro di ricerca interdisciplinare che valorizza il ruolo della cultura umanistica nell’affrontare i grandi temi della globalizzazione e del pluralismo culturale, e ha il patrocinio dall’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, di Amnesty International e di Focsiv.
Nel corso della serata bassanese, che sarà ospitata in Chiesetta e avrà inizio alle ore 20.45, di parlerà di conflitti e di migrazione in una narrazione che intreccia diversi linguaggi e testimonianze, sarà anche proiettato un documentario realizzato appositamente per il progetto da Confortin. L’ingresso è libero.
Il 02 aprile
- 02-04-2024Marin and the Biosphere
- 02-04-2024MaB guarda un po’
- 02-04-2024Parenti serpenti
- 02-04-2023Pesca a Mosca
- 02-04-2022L’Evo di Eva
- 02-04-2022Centro Stufi
- 02-04-2021Licenziati in tronco
- 02-04-2021No Covid No Party
- 02-04-2021Fast Fish
- 02-04-2020Cuoco amico
- 02-04-2020Acquavirus
- 02-04-2020Only The Positive
- 02-04-2017Un Pesce in destra Brenta
- 02-04-2016La Guerra delle Rose
- 02-04-2016Ma fatemi la carità
- 02-04-2016Temporary Fish
- 02-04-2015Www mi piaci tu
- 02-04-2015Adelante 2, il ritorno
- 02-04-2015Mai dire Bike
- 02-04-2015Pesce Card
- 02-04-2014Le finestre sul Golf
- 02-04-2014Destro allo stomaco
- 02-04-2014Turismo in fiore
- 02-04-2014Poletto a Federica Finco: “Maestrina senza cattedra”
- 02-04-2014Ogni lasciata è persa
- 02-04-2014Un pesce sul Brenta
- 02-04-2013Batterio Klebsiella: le precisazioni dell'Ulss n.3
- 02-04-2013Pesce a zero euro
- 02-04-2012“Ecco la squadra per far evolvere Rosà”
- 02-04-2012Silvia Pasinato: “Sollevato l'ennesimo e inesistente scandalo”
- 02-04-2012Ecotrasporti: “Con Karizia non esiste neanche rapporto di conoscenza”
- 02-04-2012Folla al centro commerciale per Dolcenera
- 02-04-2011Polo Museale, si avvicinano le ruspe
- 02-04-2011La Provincia e la Bretella Ovest: “no”, “ni”, “forse”
- 02-04-2011E Mara si arrabbia con Sarkò
- 02-04-20111800 clic in un giorno per il “pesce” di San Bassiano
- 02-04-2010Brad e Angelina: pesce d’aprile!
- 02-04-2009Incontri senza censura: Andrea Vianello
- 02-04-2009“All Stars”: spazio alle voci che contano
- 02-04-2009Giuseppe Nardini: “Torniamo ad amare la nostra città”