Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Anime da Savana
Mercoledì 20 marzo, la rassegna “Teatro Cronaca” porterà al Teatro Remondini lo spettacolo tratto dal romanzo d'esordio di Matteo Righetto
Pubblicato il 19-03-2019
Visto 1.851 volte
Mercoledì 20 marzo, il terzultimo appuntamento della rassegna “Teatro Cronaca” porterà al Teatro Remondini lo spettacolo Savana Padana.
Liberamente tratto dall’omonimo romanzo d’esordio di Matteo Righetto, con adattamento e regia di Stefano Scandaletti, lo spettacolo vede come interpreti Pietro Quadrino, Francesco Wolf, Riccardo Gamba e Davide Sportelli, in una produzione del Teatro Stabile del Veneto.
Savana Padana, uscito nel 2009 per la casa editrice Zona, è un romanzo strettamente legato al territorio veneto, al Nordest in generale, terra ormai ricca di non-luoghi che ha offerto all’autore padovano numerose suggestioni per una narrazione pulp/noir ispirata a certa letteratura americana.

I protagonisti di Savana Padana
Questo e numerosi altri romanzi di genere rientrano nel manifesto del movimento Sugarpulp, fondato da Righetto con Matteo Strukul (il nome scelto perché ricorda la polpa delle barbabietole da zucchero, per cui il territorio è/era vocato).
I quattro attori in scena nelle campagne venete sono protagonisti di loschi traffici da cronaca nera e dai connotati pulp, sono inetti, animali da savana che si muovono per noia e che cercano una rivalsa, anche a scapito di qualcun altro, destreggiandosi in un clima di corruzione e di collusione dall’equilibrio precario, un po’ da saloon, che si incrinerà a causa del furto di un “Santo”.
L’inizio in sala è fissato per le ore 21.
Per le prenotazioni si può rivolgersi alla biglietteria dell’Ufficio Iat (aperta dal mercoledì al lunedì dalle ore 10 alle 19, il martedì dalle ore 15 alle 19 - tel 0424-519917).
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet