Ultimora
2 Apr 2025 21:01
Titolare oreficeria spara e mette in fuga rapinatori
2 Apr 2025 19:41
Ingresso gratuito il 25 aprile alle Gallerie d'Italia
2 Apr 2025 16:19
Operaio morto folgorato in azienda nel veronese
2 Apr 2025 16:01
Biennale, a Venezia per Architettura arriva Gens
2 Apr 2025 16:00
Identificati presunti vandali scuola del Vicentino
2 Apr 2025 15:19
Finisce con furgone in fossa termovalorizzatore, ferito autista
3 Apr 2025 00:34
Tonfo dei future a Wall Street: Nasdaq -4,2%. Apple perde il 7,8%
3 Apr 2025 00:17
Trump annuncia dazi reciproci: "Del 20% sull'Ue. Ci hanno derubato, sono patetici". Meloni: "Misura
3 Apr 2025 00:13
Meloni: 'Sbagliati i dazi di Trump, ora un accordo con gli Usa'
2 Apr 2025 23:38
++ Meloni, sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Storie giudiziarie
Secondo appuntamento questo pomeriggio, venerdì 25 gennaio, alla biblioteca civica, per la rassegna “Venerdì: storia”
Pubblicato il 25-01-2019
Visto 1.373 volte
Secondo appuntamento questo pomeriggio, venerdì 25 gennaio, alla biblioteca civica, per la rassegna “Venerdì: storia”.
Cecilia Nubola, ricercatrice dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, studiosa di Storia sociale e di Storia della giustizia, terrà una conferenza sul tema: “Uscire dalla guerra - Giustizia e ordine pubblico in Italia (1943 - 1953)”.
Il decennio di cui si parlerà, che va dagli ultimi anni della seconda guerra mondiale ai primi anni Cinquanta del Novecento, sarà indagato guardando al ruolo cruciale che ebbero i processi e la giustizia nel difficile passaggio verso la normalizzazione avviato già dopo pochi mesi dalla fine della guerra, e a quanto tante azioni giudiziarie intraprese in quegli anni, alcune delle quali dettero luogo a una catena amnistie, indulti, grazie concesse, abbiano favorito l’insorgere a lunga distanza di rappresentazioni spesso distorte degli eventi drammatici appena vissuti, tanto da consentire la nascita di contro-narrazioni che caricano di ambiguità temi come collaborazionismo, occupazione e tradimento.

L’appuntamento avrà inizio alle ore 17.30. L’ingresso è libero.
Il prossimo incontro della rassegna è in programma per venerdì 1 febbraio, quando si tornerà a guardare alla storia centenaria della Grande Guerra, ai suoi trattati di pace, con lo storico Antonio Varsori, dell'Università di Padova.
Il 03 aprile
- 03-04-2024Il Sindaco, il Buono, il Cattivo
- 03-04-2024Pavanti tutta
- 03-04-2023Stappa la tappa
- 03-04-2021Il rosso e l’arancio
- 03-04-2019Flagelli d'Italia
- 03-04-2019Un Trevisan per Bassano
- 03-04-2019United Colors
- 03-04-2019La rapina...commessa
- 03-04-2018Là dove c'era l'Elba
- 03-04-2018Restiamo interdetti
- 03-04-2017Fianco dest e fianco sinist
- 03-04-2017Mezzo e mezzo
- 03-04-2015Tutto il Mose minuto per minuto
- 03-04-2015Sponsor House
- 03-04-2015Vuoto a rendere
- 03-04-2014La carabiniera
- 03-04-2013E Morena riscende in campo
- 03-04-2013E luce fu
- 03-04-2012Caso rifiuti a Cassola: Quero replica a Pasinato e Ecotrasporti
- 03-04-2012Giardini Parolini, ritorno al futuro
- 03-04-2010Black-out per un guasto tecnico su Bassanonet