Ultimora
3 Apr 2025 20:12
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
3 Apr 2025 15:38
Vinitaly and the City,torna kermesse che lancia salone di Verona
3 Apr 2025 14:51
Leonardo, Michelangelo, Durer, la scoperta del corpo nel '500
3 Apr 2025 13:42
Arpav, marzo 2025 molto più piovoso e caldo della norma
3 Apr 2025 12:08
I siti web dei musei dell'Università di Padova si rinnovano
3 Apr 2025 12:03
Tentato furto ad azienda orafa, sequestrato esplosivo
3 Apr 2025 23:07
Brignone choc, rottura di tibia, perone e crociato: operata a Milano, incognita Giochi
3 Apr 2025 22:57
'L'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
3 Apr 2025 22:24
Sottocultura incel e manosphera , il lato oscuro di Adolescence
3 Apr 2025 22:39
Trump tira dritto e sfida i mercati, 'fidatevi di me'
3 Apr 2025 21:46
Messina, la mamma di Sara Campanella: "Vi ringrazio a suo nome"
3 Apr 2025 21:15
Abusi e molestie a studentessa, arrestato professore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il trionfo della fragilità
Al Museo civico, nel secondo appuntamento di Ekfrasis, Luca Scarlini ha narrato a tappe l'amicizia sul filo dell'arte tra Giovanni Volpato e Antonio Canova
Pubblicato il 03-08-2018
Visto 2.995 volte
Ieri sera, giovedì 2 agosto, al Museo civico, Luca Scarlini nella seconda tappa di Ekfrasis ha narrato a tappe, intervallato da splendide musiche del Settecento eseguite all’arpa (intervallo anche dei programmi Rai, in altri tempi) la storia di Giovanni Volpato e il suo rapporto di lavoro e di amicizia con Antonio Canova, ma ha soprattutto narrato un’epoca illuminata, in cui l’arte e l’intelletto umano vissero la loro età dell’oro.
Il maestoso centrotavola di Volpato ospitato nelle sale canoviane del museo nel monologo creato per Operaestate Festival da Scarlini diviene pretesto per raccontare storie d’artigianato e di arte, di vita alla corte di principi e di papi, e poi vicissitudini da commercianti sulle rotte del mercato europeo e infine teatri d’amore, come quello che ha visto ahilui come interprete a Roma Antonio Canova, che soffriva per le menzogne raccontate dall’amata Domenica, figlia di Volpato, che gli preferì un giovane polacco biondo e bello. Il bassanese Giovanni Volpato (nato Trevisan, 1735-1803) fu un incisore eccellente e ceramista di fama europea, operò in città nella stamperia Remondini, che a quei tempi dava lavoro a più di millecinquecento persone, e poi si trasferì a Roma, dove attingendo oltre al talento anche a vere doti da Renard trovò fama e successo. Il trionfale centrotavola realizzato in biscuit da Volpato e dedicato a Bacco e Arianna è un manifesto alla fragilità, all’evanescenza; la tradizione vedeva questi centrotavola, che alle cene divenivano veri elementi di spettacolo, alla sorta di giochi d’acqua e fuochi d’artificio, realizzati anche in sabbia, carta ripiegata, cristalli di zucchero (arte antica, quella di Marco Chiurato).
Il biscuit è una porcellana delicatissima che assume l’aspetto del marmo e che ben si prestava a incarnare in piccoli oggetti il ritorno della classicità. I manufatti realizzati in fine porcellana divennero testimonianza, in servizi ispirati all'antico, di un’arte fragile e squisita. Nel corso dei moti rivoluzionari furono distrutti a migliaia oggetti d’arte di questa foggia, dai più preziosi ai più ordinari, molti salvati dai collezionisti, la loro delicata bellezza divenuta nemica mortale del popolo. Del resto gli scarponi pesanti della storia non hanno mai smesso di calpestare simboli di grazia del tutto umana: lo narra anche Giorgio Bassani, mandando in frantumi i lattimi tanto amati da Micol Finzi Contini, ha ricordato Luca Scarlini.

Il trionfo di Bacco e Arianna, di Giovanni Volpato (particolare)
Il prossimo appuntamento con Ekfrasis è fissato per giovedì 9 agosto, nella chiesetta di San Bartolomeo, a Pove: accompagnato da Alberto Mesirca, Scarlini dipanerà gli intrecci tra Giambattista Tiepolo e la Serenissima.
Informazioni e prenotazioni alla biglietteria di Operaestate, in via Vendramini, tel 0424 524214, e-mail operaestate@comune.bassano.vi.it
Il 04 aprile
- 04-04-2024Giardino generale
- 04-04-2024Scena di gala
- 04-04-2023Là dove c’era l’erba
- 04-04-2018Marcia indietro
- 04-04-2018Tari e quali
- 04-04-2017La quadratura del centro
- 04-04-2017“GenerAzione Idea”, a Bassano nuovo movimento politico giovanile
- 04-04-2017Shops and the City
- 04-04-2017Scusate il ritardo
- 04-04-2013Pagamento imprese. Filippin “smonta” Monti
- 04-04-2012“Romano Libera - Si Cambia”: decolla l'alleanza Carlesso-Dissegna
- 04-04-2012Gassificatore: “La Provincia non sta con le mani in mano”
- 04-04-2012“Cuore Civico” svela il programma
- 04-04-2012“Lega ladrona, la storia non perdona”
- 04-04-2011Bassano Fiere e Fiere del Grappa: prove tecniche di fusione?
- 04-04-2011Caso sospetto di meningite al “Brocchi”
- 04-04-2010Buona Pasqua a tutti da Bassanonet
- 04-04-2010Uno su 16000 ce la fa
- 04-04-2010Una scossa civile nell’anniversario del terremoto
- 04-04-2009"S.O.S. città": segnala ciò che non va
- 04-04-2009Rifiuti a San Vito
- 04-04-2009Incontri senza censura: la coppia che scoppia