Ultimora
23 Nov 2024 21:53
Scherma: Cdm Fioretto donne; Italia oro e argento a Tunisi
23 Nov 2024 19:00
Autonomia: Nordio, 'l'ho votata e la rivoterei'
23 Nov 2024 18:56
Inzaghi, col Verona non era facile, i miei mi hanno sorpreso
23 Nov 2024 18:10
Zanetti 'mi scuso con i tifosi, ora tutti in ritiro'
23 Nov 2024 17:50
Verona presa d'assalto per i mercatini di Natale
23 Nov 2024 17:36
Troppo stanchi per volare, presidio lavoratori Neos a Malpensa
23 Nov 2024 23:48
Cop29, gli aiuti climatici aumentano fino a 300 miliardi
23 Nov 2024 22:25
Serie A, Parma-Atalanta 1-3
23 Nov 2024 21:30
Cop29, respinta l'ipotesi di aiuti per 300 miliardi
23 Nov 2024 21:09
Beirut, il momento in cui un missile israeliano colpisce un edificio
23 Nov 2024 21:02
Raid nel cuore di Beirut, nel mirino vertici di Hezbollah
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Vite tra le stelle
Domenica 22 luglio, l'Osservatorio astrofisico di Asiago ha organizzato nella sua sede del Pennar un incontro dedicato all'osservazione e alle scoperte di scienziate nella storia dell'astronomia
Pubblicato il 23-07-2018
Visto 1.905 volte
Domenica 22 luglio, l'Osservatorio astrofisico di Asiago ha organizzato nella sua sede del Pennar un interessante incontro dedicato all'osservazione e alle scoperte di scienziate nella storia dell'astronomia.
"Vite di astronome" è un'iniziativa organizzata per portare i visitatori alla scoperta del lavoro e delle figure di importanti studiose che, nel corso dei secoli, hanno contribuito con le loro ricerche allo sviluppo delle conoscenze in campo astrofisico, dedicandosi alla disciplina tutelata da Urania. Partendo da Ipazia, astronoma, matematica e martire pagana uccisa da fondamentalisti cattolici (370-415 d.C.), la celebrità delle donne che si sono dedicate all’astronomia è costellata più da eclissi che da comete; vengono ricordate accanto a lei Ildegarda di Bingen, sassone nata nel 1098 dichiarata invece santa da Benedetto XVI, e poi per guardare alla Francia e a tempi più recenti la marchesa du Châtelet, amica di Voltaire, e in Italia le sorelle bolognesi Teresa e Maddalena Manfredi, e poi Caterina Scarpellini, e infine, più vicino ai giorni nostri, Margherita Hack, che è stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana contemporanea.
Ad Asiago, in attesa dell’eclissi lunare del prossimo 27 luglio, tramite la visita guidata al Museo degli Strumenti dell'Astronomia (Musa) è sempre possibile osservare alcuni esempi della strumentazione utilizzata in campo astronomico dagli anni '40 agli anni '70 del Novecento.
Margherita Hack (foto Laura Vicenzi)
Da dieci anni, il Musa è aperto al pubblico per testimoniare la storia e la modernizzazione dell’Osservatorio: lo studio dell’astrofisica ad Asiago e Padova si è evoluto continuamente nel tempo, cambiando gli strumenti con altri a più alte prestazioni, scegliendo nuovi luoghi dove fare le osservazioni, estendendo interazioni a livello internazionale, aprendo a nuovi progetti e adeguando il lavoro dell'astronomo alla modernità e alle nuove tecnologie. Al Musa è presente una mostra permanente visitabile su prenotazione (informazioni alla mail visite.asiago@oapd.inaf.it).
Il 24 novembre
- 24-11-2023Area Fratelli
- 24-11-2023Attesi al varco
- 24-11-2023Il Ponte di Broccolyn
- 24-11-2022Born To Be Wild
- 24-11-2021Figli di un’Ulss minore
- 24-11-2019Il silenzio dei governanti
- 24-11-2017La vita a colori
- 24-11-2017Santa Cara
- 24-11-2015Colpo di teatro
- 24-11-2013Venite, acquistiamo
- 24-11-2013PG? Parcheggio Gratis
- 24-11-2012“Fermare il Declino” sbarca a Bassano
- 24-11-2011Ceramica. L'appello di Zonin: “Non abbiamo più decoratori”
- 24-11-2011Piazza SemiLibertà
- 24-11-2011Parcheggio “tutto gratis” per le feste
- 24-11-2010Etra, stop all'“usa e getta”
- 24-11-20092009, odissea col telefono
- 24-11-2009E' già assalto al “Grifone”
- 24-11-2009Il “Grifone” spicca il volo
- 24-11-2009Franco Paterno: “Bassano ci ha dato molto e merita un centro commerciale”
- 24-11-2008Il motore ha preso il volo
- 24-11-2008Pinocchio e i diritti dei bambini