RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Musica

Inaugurazione ufficiale a Villa Cà Erizzo per Operaestate Festival

Dal clavicembalo alla chitarra elettrica, dall'opera barocca ad atmosfere anni '70. E' il Combattimento di Tancredi e Clorinda, con la regia di Mario Martone e le musiche di Battistelli, ad inaugurare la nuova edizione di Operaestate

Pubblicato il 13-07-2018
Visto 3.119 volte

Dopo il successo avuto alle terme di Caracalla, Il combattimento di Tancredi e Clorinda, viene ambientato in un posto altrettanto suggestivo come il parco di Villa Cà Erizzo, dove andrà in scena sabato 14 luglio alla luce naturale delle 18.30, un'ora di grande musica. Si tratta di una nuova coproduzione di Operaestate, con le musiche di Giorgio Battistelli (da Monteverdi), la regia di Mario Martone e l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal Maestro Marco Angius.
Un titolo perfetto per unire i due temi del festival, conflitti e civiltà, ma soprattutto un evento che celebra l’avvio alla nuova edizione di Operaestate.
Tratto dal celebre episodio narrato nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, Il combattimento di Tancredi e Clorinda vede in scena tre personaggi: un narratore, i due protagonisti, e il loro amore sfortunato. Tancredi, eroe dell’esercito crociato, apparentemente invulnerabile, è innamorato della bella Clorinda, donna guerriera dell’esercito musulmano. I due iniziano un duello senza riconoscersi: uno scontro descritto come memorabile dal poeta, ma fatale per entrambi.

Villa Cà Erizzo, luogo dove viene ambientato lo spettacolo

L’episodio ebbe tale risonanza da essere riscritto in forma di madrigale e musicato dal genio di Monteverdi, la cui versione è qui ripresa da Giorgio Battistelli, che dà forma a un’installazione sonora che unisce passato, presente e futuro. Nella sua rilettura di questa straordinaria pagina di Monteverdi si innescano riformulazioni sonore del basso continuo, qui realizzato da chitarra, tastiera e basso elettrico.
Una potente opera musicale che esalta l’emozione dei due protagonisti Clorinda, interpretata da Giulia Bolcato, e Tancredi, interpretato da Mirko Guadagnini, e la poesia delle parole, personificata nella figura del Testo, interpretato da Domenico Balzani.
A completare il ricco quadro, la regia di Mario Martone, ripresa da Daniela Schiavone, che con combattimenti in scena e sorprendenti dinamiche, rende ancora più appassionante il duello d’amore e civiltà tra i due.
In apertura, un’altra composizione di Battistelli, questa volta solo per percussioni, dedicata a un altro celebre scontro: Orazi e Curiazi. Uno dei più affascinanti miti della storia dell’antica Roma: il duello fra una delle famiglie che guidava Roma (gli Orazi), allora poco più di un villaggio, e campioni della città; e i Curiazi, campioni della vicina città rivale Albalonga. Un duello dove il timbro e il ritmo delle percussioni divengono elementi di una drammaturgia fantastica.
A fare da palcoscenico ad entrambe le composizioni, Villa Ca’ Erizzo, splendido esempio dello svilupparsi di diverse civiltà (artistiche) fin dal suo sviluppo nel XV secolo. Tra giardini e architettura, fioriscono storie senza tempo, miti fondanti di quel caleidoscopio di civiltà chiamato Europa.
Info e prenotazioni Operaestate tel. 0424 524214

    Più visti

    1

    Politica

    28-03-2025

    Torna a casa, Lassie

    Visto 11.846 volte

    2

    Politica

    30-03-2025

    Verbale di contestazione

    Visto 10.508 volte

    3

    Attualità

    01-04-2025

    Saldi di primavera

    Visto 10.422 volte

    4

    Attualità

    29-03-2025

    L’Intervistozza

    Visto 9.933 volte

    5

    Attualità

    31-03-2025

    Cassata alla Bassanese

    Visto 9.686 volte

    6

    Politica

    29-03-2025

    Coltelli d’Italia

    Visto 9.672 volte

    7

    Politica

    29-03-2025

    Pronto Soccorso Soccorsetto

    Visto 9.655 volte

    8

    Politica

    28-03-2025

    Donald Finco

    Visto 9.561 volte

    9

    Politica

    29-03-2025

    Ponzio Monegato

    Visto 9.499 volte

    10

    Attualità

    30-03-2025

    Pensieri e Parole

    Visto 9.449 volte

    1

    Politica

    06-03-2025

    Fucile a canne Mozze

    Visto 17.324 volte

    2

    Attualità

    11-03-2025

    Crozza e Delizia

    Visto 14.253 volte

    3

    Attualità

    24-03-2025

    Full Metal Grappa

    Visto 11.902 volte

    4

    Politica

    28-03-2025

    Torna a casa, Lassie

    Visto 11.846 volte

    5

    Il "Tich" nervoso

    09-03-2025

    Turisti per causa

    Visto 11.676 volte

    6

    Attualità

    19-03-2025

    La tagliatella della giustizia

    Visto 11.675 volte

    7

    Politica

    10-03-2025

    Otto Marcio

    Visto 11.297 volte

    8

    Attualità

    20-03-2025

    Varda che Lavoro

    Visto 10.560 volte

    9

    Attualità

    05-03-2025

    Poltrone e Sofà

    Visto 10.522 volte

    10

    Politica

    30-03-2025

    Verbale di contestazione

    Visto 10.508 volte